Lauda
1 II | Eo pòzzo parlare, che stato so’ muto~e questo êlla croce
2 II | gir vòi fugenno;~questo to stato vorria conoscenno,~che tu ’
3 II | esplanare”.~ “Frate, ’l to stato è ’n sapor de gusto,~ma
4 V | engannato,~ dividenno lo stato~per che l’omo sé n’ama.~
5 VII | prelio, c’à onn’omo nel suo stato;~tante so’ l’altre prelia,
6 X | umanetate perfice lo so stato.~ Como l’uscio posase ne
7 XII | mustrannome cortesia,~tanto so’ stato engrato~pleno de vellania.~
8 XII | pietanza,~perch’eo non so’ stato deritto~avere a l’infirmi
9 XV | se c’entrarai ’n quello stato”.~ “Oprétemenne la porta,
10 XXI | sapere ca llo saper ch’è stato).~ Lo ’Ntelletto egnorante
11 XXII | pete perdonanza~che sia stato peccatore,~fàila plena lo
12 XXV | amur’ nui trovamo enn esto stato;~se tu non ne declari del
13 XXV | Desténguese l’Amore en terzo stato:~bono, meglio, summo sullimato;~
14 XXVI | abundanza co’ convene al loro stato.~ L’ultema che fa la morte,
15 XXIX | signi mustrai per l’oniverso stato.~ Vedenno el mondo ceco
16 XXXI | onne umore~de lo primero stato”.~ “Unquanque Galieno,~Avicenna,
17 XXXIII | de me peccatore,~che so’ stato enn errore longo tempo passato;~
18 XXXIII | en lo peiore ch’en me sia stato,~lo qual m’à aguidato ad
19 XXXV | sente fortura de pessemo stato.~ “O nobelissima mamma,
20 XXXV | meo corrotto,~en ciascheun stato sì m’è Cristo morto.~O vita
21 XL | desviata,~repara a lo suo stato”.~ Poi, la quarta fiata,~
22 XLIII | prelio c’à l’omo nel so stato!~A chi non l’à provato no
23 XLIV | granne bernaio è posto tuo stato!~ Sed om poveritto ioietta
24 XLIX | reputata,~a ppensar de quello stato,~nel qual l’omo n’è dannato~
25 XLIX | vergognare,~e dicìame: «Enn esso stato~tu no ’l porrai confessare;~
26 XLIX | offensione,~ch’e’ non so’ stato aveduto~de la mea salvazione;~
27 LI | l’altura de lo vertuoso stato.~Nel pelago ch’eo veio non
28 LX | envìtante che si’ de loro stato:~“Vene cun nui, bellissima,
29 LXII | Lo magnare e lo bere~è stato ’l meo deletto,~e posare
30 LXIII | desprezzato.~Se mme fussi stato amico,~non sirì’ cusì menato,~
31 LXVI | comenzato,~nullo se trova stato de tanta vilitate.~ O amore
32 LXXI | dolore~che possede lo suo stato.~ Gènno a llui con fradulenza,~
33 LXXIV | cardenalato~posto s’è en basso stato,~ ciascheun so parentato~
34 LXXV | conservare!~ Relioso sì so’ stato,~longo tempo ho procacciato,~
35 LXXV | nulla cosa ’n pò’ mustrare.~ Stato so’ enn lezione,~esforzato
36 LXXV | et al pover satisfare.~ Stato so’ enn obedenza,~povertat’
37 LXXVII | tre ierarchie è el loro stato~de quella beatissima adunanza.~
38 LXXVII | encomenzare;~lo secondo stato plu eletto,~ch’en megliorar
39 LXXVII | sua fattura).~ Poi che èi stato assai ne lo pensieri,~che
40 LXXVII | ciascheuna en sé conserva lo so stato~(reprènno te c’ài fatto
41 LXXVII | Consèrvate lo core enn uno stato,~che sempre de Deo trove
42 LXXVII | aver la signoria.~Lo terzo stato claman per adiuto,~che,
43 LXXIX | durabele~sempr’en eodem stato”.~ ~
44 LXXXIII| papato,~non s’aconfà a lo stato essere en tal disire!~ Vizio
45 LXXXIV | spogliare.~ Om che iogne a tale stato,~sì sse tene per salvato,~
46 LXXXIV | sacrificare.~ Chi en tale stato se trova,~co l’Arcangeli
47 LXXXIV | a mmedecare.~ Chi en tal stato è aplanato,~da li Truni
48 LXXXIV | onne male.~ Chi en tale stato monta sune,~è con le Dominazione;~
49 LXXXV | dài mo reposo.~Ià non è stato tuo uso~per tutto lo tempo
50 LXXXVI | sì montare~a grado de tal stato~amor che fòsse nato~de figlio
51 LXXXVI | candore).~ Per darte questo stato~descisi a ttal bassezza~(
52 XC | volere.~Quest’è lo primo stato~de l’omo anichillato~che
53 XC | ciò ch’è dobetoso questo stato,~a chi non vei’ l’Affetto.~
54 XC | onnecovelle~(ciò è en questo stato)~e ne la mente no posseder
55 XC | scripto: <’n>de lo secundo stato~non pò essere oprato~(ciò
56 XC | casone:~chi sta êllo terzo stato~’ndel novo Adam plasmato,~
57 XCII | el lume è aramorto,~novo stato l’è oporto,~de que non procacciava;~
58 XCII | renova,~tratto for de suo stato,~en quello esmesurato~o’
59 XCII | privato;~per ciò ch’en questo stato,~che onne vertute passa,~
60 XCII | nulla che sia~pò variar tuo stato,~per ciò ch’ell’è locato~
61 XCII | ssentire~en carità fervente!~De stato sì possente~ià non possede
|