Lauda
1 I | vedere~chi, a cui e quanto è dato,~sirà l’amor plu levato~
2 II | tanto lustrore de lei me fo dato~che me fa gire co’ abacinnato,~
3 III | abandonao,~al dèmone fo dato en posessore.~ La Misericordia,
4 III | lo Don de Sapienzia c’è dato;~en la Speranza, ch’è d’
5 XI | penetenza (’n enfermaria s’è dato).~ E lo tatto ponescese
6 XIII | recomparato.~Donna, ’l prezzo c’è dato, Quel c’avisti a lattare.~
7 XVIII | sottratto a chi i ss’è tutto dato,~da poi ch’è spaliato, perde
8 XXI | core, lo tempo e l’esser dato.~ Amor longo, fidele, en
9 XXVI | che nnulla parte ne i sia dato.~ Questa morte naturale
10 XXVIII | ma veio e tocco el tuo dato,~ché m’ài lo corpo enfrenato,
11 XXXV | vita non m’è a convegnenza,~dato m’ò calcia ch’el cor m’ò
12 XXXIX | carte,~en pegno te nn’èi dato.~ Amor, fedel compagno,~
13 XXXIX | profundo~al cor che tte ss’è dato.~ Amor largo e cortese,~
14 XL | mustrate~del popul che t’è dato.~ Stanno enn orazione,~de
15 XLIV | lo corpo per servo te fo dato en atto,~à’ ’l te fatto
16 XLIV | frauduto qual vòi te sia dato.~ El mondo non basta a l’
17 XLVII | Poi ’l meo volere a Deo è dato,~possessor eo d’onn’estato;~
18 XLIX | aroganza”.~ “Lo consiglio me fo dato~ch’eo devesse el mondo usare:~«
19 L | Una sposa pigliai,~che dato li ho el meo core;~de ioie
20 LI | summersa la rasone, a cchi fo dato a servire.~ Guardanno en
21 LIX | engrato,~tanto ben che Deo t’à dato.~ Vive sempre ennamorato~
22 LXIV | enflammato.~ El primo notturno è dato a lo sturno~de martirizzati;~
23 LXIV | El secondo sequente è dato a la gente~de confessori;~
24 LXVII | Que ademandi che ssia dato?”; “Messer, ch’eo reveia
25 LXX | e la gente lo muta;~òlo dato a Pilato”.~ “O Pilato, non
26 LXXVIII| firito,~luce de lo sponso dato.~ De l’altra parte volsi
27 LXXX | suo guigliardon non m’è dato.~ Guigliardone ademando
28 LXXXIV | approbato~e doppio lume me fo dato;~ fo lo Nimico tralipato,~
29 LXXXVI | legato,~che tutto te si dato,~ià non pòi contradire.~
30 LXXXVI | viltate;~donqua a cui te se’ dato?~Or co’ sirai cagnato~de
31 LXXXVI | sposa mia,~a cui sì me so’ dato;~prendo per te defetto,~
32 LXXXVI | tanto,~ch’en carne me ss’è dato;~terròlon’me abracciato,~
33 LXXXIX | comparar Amor, tutt’aio dato,~lo mondo e mene, tutto
34 LXXXIX | quasi engannato,~ché tutt’ho dato, or non so do’ e’ so’ tratto;~
35 LXXXIX | fòro) d’esta via;~ma chi è dato, plu non se pò dare~né servo
36 LXXXIX | senza prova;~tutto l’ho dato, perch’eo possedesse~quell’
37 XC | Speranza~m’ò fatta sbandesone,~dato m’ò calcia al core,~fatto
38 XCII | core.~ Se ttutto Li tt’èi dato,~de te non reservando,~non
39 XCII | fede se cessa,~ché lli è dato vedere;~speranza, per tenere~
|