Lauda
1 I | libertate,~or soiace a la Rasone;~la Bontà n’à compassione,~
2 III | Misericordia peto e non rasone~et eo la voglio lei per
3 III | entra en corte,~en la sua rasone si à allegato:~“Mesere,
4 III | ch’ello non sia fatto con rasone,~lamentome che eo non ci
5 VIII | Passione:~“Signor, fanne rasone, che’ sia ben vendecata”.~
6 X | Altessima Prudenzia, baila de la Rasone,~demustra<n’> ’l bene e ’
7 XVI | defensare.~ L’Amore non ce vòl Rasone,~’nanti saietta suo lancione,~
8 XVI | pare.~ La Carne dice a la Rasone:~“Eo me t’arenno per presone,~
9 XVIII | corte ploro che me faccia rasone~de te, granne furone, che
10 XVIII | el tempo, que no vòl la rasone~c’arturne a la masone e
11 XIX | libello,~demustranno sua rasone:~“La me’ abreviata passa,~
12 XXV | sottoposti so’ al ponito~et a rasone.~ Tutta sta quieta la masone~(
13 XXV | l’offizia à destente per rasone);~se nulla ce nascesse quistione,~
14 XXVIII | questo? Vorrìmlo veder per rasone’.~L’alta potenzia devina
15 XXVIII | potenzia devina summettarite a rasone?~Piaqueli celo creare e
16 XXXII | toccata!~ Sopr’onne uso e rasone~aver concezione,~ senza
17 XXXII | femena ’ngravedata!~ Sopre rasone et arte~senza soment’à’
18 XXXIV | semblaglia,~e<n>cuntra la Rasone sì dà granne bataglia;~e<n>
19 XXXIV | en placere”.~ Responne la Rasone: “Sirìa detoperata~e <ttune>
20 XXXIV | deventane bestiale e perde onne rasone;~tanta à confusione, non
21 XXXIX | condicione~che vada per rasone,~ che passi la stasone~c’
22 XLVI | potestate à officio dannarlo per rasone;~a l’occhio non n’è congruo
23 LI | discrezione,~summersa la rasone, a cchi fo dato a servire.~
24 LVI | i fusci caro amico.~ Per rasone te ’l demustro che te pòi
25 LIX | boccuni;~ e ià non pensa la rasone~de lo scotto a la levata!~
26 LXIII | bene~che me <’n> entenne a rasone,~cà ad questo omo s’avene~
27 LXIII | scusanza;~far te ne voglio rasone~de que n’è fatta provanza;~
28 LXIII | che te devissi pentere;~de rasone èi condennato~che te digi
29 LXVI | bastardo, spurione,~privato de rasone del Patre onipotente!~Regno
30 LXVI | scuncia la masone;~veiolo per rasone e Deo sì ’l n’à mustrato~
31 LXXVII | ché ciascheuna vòl la sua rasone~et estatuto ce voglio ordenare.~
32 LXXVII | d’onne tempo voglion<e> rasone~e nullo feriato voglio fare.~
33 LXXIX | condizione~né messa per rasone;~ è fatta l’unione,~che
34 LXXXII | presone;~sottomesso a la Rasone,~loco l’à terrafinato!~
35 LXXXII | lo Senno del sapere;~una rasone li è commesa,~che non dega
36 LXXXIII| ddicer blasfemia senza nulla rasone;~e Deo sì t’à somerso en
37 XC | lo sviato,~per aver plu rasone.~So’ tranquillati venti~
38 XC | megliore:~iura che <lla> Rasone~mantenga a tutte l’ore~e ’
|