Lauda
1 I | Iustizia à appellata~ché i ne deia rason fare.~ La Bontate
2 III | curreri,~che l’abbergo li deia apparecchiare;~la Contrizione
3 III | abbergo d’avegnenza,~là ’ve deia essere abbergato,~et eo
4 III | ciò che tu dice en me se deia fare!”~Et en estante Cristo
5 III | ademanni a l’omo peccatore;~che deia farte per lo so peccato?~
6 III | contratto,~ché servo si se deia confessare;~pensòsse essere
7 III | l patto;~voglio che se deia umiliare,~che fede m’e<m>prometta
8 III | parte:~“’Nante che l’omo se deia cibare,~de caritate me farà
9 III | ch’isso Deo sopre omnia deia amare~e, ’l prossimo con
10 III | questa cosa~per chine sì se deia despensare”.~“Autoritate
11 III | copiosa~al preite, ché lo deia amministrare:~de benedicer
12 III | tratto~a Christo, che ce deia sovvenire.~ Ad essercetar
13 X | envita la Iustizia che n’ ce deia albergare,~ché deia essercetare
14 X | n’ ce deia albergare,~ché deia essercetare ciò che ella
15 XVIII | che t’è ad grato ch’eo cce deia avetare,~faccenno detoperare
16 XXII | nome suo ch’è santo~en nui deia santificare;~cristiani ne
17 XXII | como l’è obedito en celo~se deia en terra obedire,~’nantiposto
18 XXVII | n ce fermaraio, non se deia guastare”.~ “Como porrai
19 XXXIX | n pòzzo obedire~c’Amor deia tacere;~ l’Amor voglio bannire~
20 XLI | representime allore ch’eo ce deia abergare.~ S’e’ esco per
21 XLIII | contrastali ch’e’ no ’n deia perire;~de farme bene ennodio,
22 XLVI | tal falsa compagnia onn’om deia mucciare.~ Amor senza speranza
23 XLIX | patto sia statuto,~che non deia plu fallire;~ch’eo non lo
24 L | Dicete a la mea sposa~che deia revenire;~tal morte dolorosa~
25 LXVII | Scrivoli nel meo dittare che me deia fare adiuto,~che lo ’mpiasto
26 LXVIIIb| clamare~ch’el Signor te deia dare~onne male e pestelenza,~
27 LXXI | ssoffirire;~ ensegnali co’ deia dire~(‘Pace!’ ’n bocca li
28 LXXVII | masone~(là ’ve ella con lor deia pusare)~e Descordia metto<la>
29 LXXX | mustra fare,~perch’altri me deia laudare;~ ma odenno el meo
30 LXXX | mustra fare,~perch’altri me deia laudare;~ ma, odenno altrui
31 LXXXI | che m’ode mentovare~sì sse deia stupefare~ e co la croce
32 LXXXIII| mandi al cammorlengo, che se deia acordare;~e tanto porrà
33 LXXXIII| molto afranto Deo <’n> te deia ponire.~ Intro per Santo
34 LXXXV | passato”.~ “Rason è ch’eo deia pusare,~poi ch’el iudicio
35 LXXXIX | con tutte cose, ch’eo sì deia amare.~Ciascheuna dice: “
36 XC | demorato,~ma sempre sì se deia essercetare;~per ciò che
|