Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iurgiani 1
iusta 2
iusti 2
iustizia 35
iusto 6
iuti 1
iuvente 1
Frequenza    [«  »]
36 deia
36
35 for
35 iustizia
35 mo
35 pare
34 morire
Jacopone da Todi
Laude

IntraText - Concordanze

iustizia

   Lauda
1 I | Affetto non l’à amata;~la Iustizia à appellata~ché i ne deia 2 I | suo falso delettare.~ La Iustizia enn estante~l’Affetto sì 3 III | puse sé al Creatore;~la Iustizia tanto s’endegnao~che lo 4 III | lamento de mea sorte,~ché la Iustizia sì me n’à privato;~se l’ 5 III | onor sì m’à spogliato”.~ Iustizia s’appresenta enant’el rege,~ 6 III | cui stat’è avocato;~e la Iustizia segia ’n veritate~con tutto 7 III | dulcissimo nostro Redentore~a la Iustizia per l’omo à parlato:~“Que 8 III | recade per lo so fallire”.~ Iustizia, odenno questo fatto:~“Meser, 9 III | preite sirà consecrato”.~ Iustizia ce pete la sua parte:~“’ 10 III | lei e averà sanetate”.~ Iustizia ce pete la sua sorte:~“Meser, 11 III | asciogliere e ligare”.~ Iustizia, odenno questa storia,~allegace 12 III | ennemico no ’l porrà tenere”.~ Iustizia ci apresenta una vertute,~ 13 III | non sian devedute,~e la Iustizia sì ne fa ’l contratto.~ 14 III | sì ne fa ’l contratto.~ Iustizia sì addemanna l’atto~de le 15 III | ànno fatto parentato.~ A la Iustizia bene essercetare~Dono de 16 III | Mito en tutto desprezzato;~Iustizia e Fortezza a lor simiglio~ 17 III | ànno fatto piglio,~Fame de Iustizia n’ò apportato.~ De la Temperanza 18 IV | per ch’èi da me fugito;~iustizia m’à ferito et àme de te 19 X | Ntelletto;~la secunda è Iustizia, che essercita l’Affetto;~ 20 X | deio adiutare;~envita la Iustizia che n’ ce deia albergare,~ 21 X | pensato.~ ’N estante la Iustizia à <’m>posta lege al core,~ 22 X | onore d’essere cusì amato.~ Iustizia conestregneme ’n lo prossimo 23 XI | purgato.~ Lo satisfare pareme iustizia en so atto;~fruttificata 24 LI | Guardanno en quello specchio, iustizia mea ci apare~en uno deguastare 25 LI | quannol ce vòle unire.~ Iustizia non dare ad omo ch’è 26 LIX | E l’Accidia c’è morta~e Iustizia c’è resorta;~ dirizzat’à 27 LX | sirìmorta e confusa;~la iustizia vèstete la sua vesta ioiosa,~ 28 LX | nostro gaudiare”.~ Poi che de Iustizia tu porti membra ornate,~ 29 LXIII | che te fo commandato;~la Iustizia à ’l prencepato,~che te 30 LXV | tener se déne.~L’altro , iustizia,~l’affetto en essercizia~( 31 LXV | prudenza à demustrato,~iustizia à adoperato).~Lo terzo , 32 LXXVII| che unqua mai non ride,~Iustiziallà troppo ben frustata;~ 33 LXXXII| entrato en possessore!~La Iustizia, ch’è assessore,~si t’à 34 LXXXII| fai far bon iudicato.~ La Iustizia sì è presa~da lo Senno del 35 LXXXV | ch’el iudicio àio fatto;~iustizia si ttène enn amare~e messo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License