Lauda
1 I | non peresca,~de grazia li dà una lesca,~ennel senno el
2 XVII | sapere.~ La relione sì tte dà una ensegna~co’ se fa êl
3 XVIII | clamo gentelezza om che dà et artolle;~s’eo ne parlo
4 XXII | congreganza;~l’altro sì ne dà sustanza~ne la vita che
5 XXII | bataglie;~ciascheuna ne dà guadagna~de vettoria en
6 XXVI | è sì desfatta, la veduta dà un orrore;~non se trova
7 XXVI | morte naturale al corpo dà percussione,~che la sua
8 XXVI | ultema che fa la morte, che dà el corpo a ssepultura;~né
9 XXVI | ssepultura;~né palazzo i dà né corte, ma è mess’a destrettura;~
10 XXVI | la latezza multo li sse dà a mmesura,~scarsa mente
11 XXVIII | prossimo amare~e nulla me dà mo gravenza poterlo en meo
12 XXVIII | me fòr de lugne;~ora me dà un’alegrezza, quando vergogna
13 XXXIV | e<n>cuntra la Rasone sì dà granne bataglia;~e<n> suo
14 XXXVII | è sopre onne cosa,~ tal dà puzza estermenosa,~en onne
15 XXXVIII| ch’el lopo apìccia<t>e, sì dà mal mordemento!~Poi che
16 XXXIX | Scienzia aquisita~mortal sì dà firita,~ s’ella non n’è
17 XXXIX | lumenato.~ Amor, lo tuo effetto~dà lume a lo ’ntelletto;~ demustrili
18 LVIII | nettezza,~grann’esplacezza dà ’l meo vedere,~et òp’è me
19 LVIII | pprender le scorte, che dà en sua pagata.~ O vita fallace,
20 LX | caritate adórnate, ch’ella te dà la vita,~e dui ale compónete
21 LXIV | là und’esce speranza, che dà baldanza~al cor ch’è levato.~
22 LXIV | errore vo tolle de core~e dà entelligenza~de veretate
23 LXX | amoroso giglio!~ Figlio, chi dà consiglio~al cor me’ angustiato?~
24 LXX | o’ n’èi venuta?~Mortal me dà’ feruta,~ cà ’l tuo plagner
25 LXXX | che sia reo~cului che me dà comiato.~ Comiatato, sì
26 LXXXVI | quando tuo amor ioioso~non se dà grazioso,~ben par morte
27 LXXXVI | abraccia questo sposo,~sì se dà delettoso,~cridamo: ‘Amore,
28 LXXXIX | mente;~celo né terra non me dà dulzura~per Cristo amore
29 XC | se pò dire;~cotal sì me dà frutto ver amore~en vita
30 XCII | granne amore.~ Como aier dà lluce,~s’en isso è lume
|