Lauda
1 III | l’om conosca quanto l’aio amato~morir ne voglio per lo so
2 V | esciama.~ credìa<n’> essere amato,~retrovome engannato,~ dividenno
3 V | S’e’ so’ ricco, potente,~amato da la gente;~ retornanno
4 V | desama.~ Ergo l’avere è amato,~càd eo so’ ennodiato;~
5 V | enserviziato~da molta gente è amato;~ vedutolo enfermato,~onn’
6 X | che sopre onne cosa sia amato Deo Signore~con tutte le
7 X | affà l’onore d’essere cusì amato.~ Iustizia conestregneme ’
8 XXI | calamita) nel non-Viduto amato.~ Lo ’Ntelletto egnorante
9 XXV | tu non ne declari del tuo amato,~responder nui non te cce
10 XXV | summo ben se vòle essere amato~senza compagnia.~ Parlar
11 XXXIX | Amore,~Amor, che non èi amato!~ Amor, la tua amicizia~
12 XXXIX | demustrili l’obietto~de l’amativo amato.~ Amor, lo tuo ardore~ad
13 LVI | salvasse, non dé’ esser meno amato;~ciò cche fa lo meo Signore
14 LXXI | LXXI~ O Francesco, da Deo amato,~Cristo en te ne s’è mustrato.~
15 LXXIX | ami,~ch’eo ami com’ so’ amato!~ O Amore, che ami,~che
16 LXXIX | meno amare,~ché cusì t’aio amato.~ Senza prezzo amare,~per
17 LXXIX | Senza prezzo amare,~per l’amato penare~ pòse aresemegliare~
18 LXXXVI| fusse cagnato,~amando com’è amato~da lo suo amadore.~ Que
|