Lauda
1 III | e<m>posto è faticoso;~a chi nol vede parli gran follia,~a chi
2 XXVIII| envesebele Dio;~l’alma no ’l vede, ma sente che li desplace
3 XXVIII| desplace onne rio;~miracol se vede enfenito, l’onferno se fa
4 XXXIV | saccia onnechivelli;~se vede gent’ensemora, pensa de
5 XXXV | Null’è che cure morir om me vede.~La Tepedezza m’à preso
6 XLIII | n estant’è lo temore, vede cadute forte;~escecurtà
7 LVI | uso.~ Lo Signore che tte vede, isso sì è lo pagatore;~
8 LXI | coprire,~ché par, chi te vede, che ’l vogli schirnire.~
9 LXIV | divinitate en sua maiestate~ce vede encarnata~là und’esce speranza,
10 LXXXIV| pò vivere glorioso,~ché vede Deo per veretate.~ Poi me
11 LXXXIX| dove sta rapita;~sotto sé vede tutte cose gire~et essa
12 LXXXIX| serafin’ per amare, a cchi vede el Signore.~ Null’o<m>,
13 LXXXIX| spesso faccia;~e, chi me vede, dice vòl sapere~amor senza
14 XC | per lo peccato,~chi non vede el defetto;~per ciò ch’è
15 XCII | sentìo,~que non conubbe vede,~possede que non crede,~
16 XCII | isso reposare,~là ’v’el se vede ratto;~questo è tutto el
17 XCII | resede,~mondo cun vicio vede~sotto sé tutto gire.~Vertù
|