Lauda
1 XVII | s’è engegnato~a ttoller povertate;~el sùddeto sì lega col
2 XVII | Colui che tolta t’à la povertate,~la castetate te farà perdire.~
3 XXVIII| grazia sua ch’à spirata.~ O povertate, que è questo che t’aio
4 XXXV | semenato.~ Veio esbannita la povertate;~null’è che cure se no ’
5 XXXVI | XXXVI~ O amor de povertate,~renno de tranquillitate!~
6 XXXVI | né de nulla tempestate.~ Povertate more en pace,~nullo testamento
7 XXXVI | sta ’n tanta ansietate.~ Povertate, alto sapere,~a nnulla cosa
8 XXXVI | granne, quant’ài affetto.~ Povertate à sì gran petto~che cci
9 XXXVII| anni cruciata.~ Sostenute povertate,~frid’ e cald’ e nudetate.~
10 XLIII | cose a suvvinire,~l’amor de povertate li è ordo ad odire;~l’estremetate
11 XLIV | è redetate,~ch’e<n> tua povertate pò satisfare!~Or non tardare
12 LIII | corso~per aver prelazione.~ Povertate poco amata,~pochi t’ànno
13 LVI | simo enseme che vivamo en povertate.~ En l’astinenza ordenata
14 LXXI | prosperitate~ e co la santa povertate~disseli: “Scacco iocato!”.~
15 LXXXI | sordetate,~ la miseria e povertate~e d’onne tempo entrapparìa.~
16 LXXXVI| lasso ricchezze~e prendo povertate,~forte penalitate,~lassando
17 LXXXIX| terra ià non ce volisti~(tal povertate per nui arrechire!).~En
|