LIII
Que farai, fra’ Iacovone?
Èi venuto al paragone.
Fusti
al Monte Pellestrina,
anno e mezzo en desciplina;
loco
pigliasti malina
dónne ài mo la presone.
Probendato
en cort’i Roma,
tale n’ho redutta soma;
onne
fama se ’n ci afuma,
tal n’aio ’mmaledezzone.
So’
arvenuto probendato,
ch’el capuccio m’è mozzato;
en
perpetua encarcerato,
encatenato co’ llione.
La
presone che m’è data,
una casa sotterrata;
arèscece
una privata,
non fa fragar de moscune.
Null’omo
me pò parlare;
chi me serve lo pò fare,
ma
èli opporto <a> confessare
de la mea parlazione.
Porto
iette de sparveri,
soneglianno nel meo gire;
nova
danza ce pò odire
chi sta apresso mea stazzone.
Da
po’ ch’eo me so’ colcato,
revòltome nell’altro lato;
nei
ferri so’ enciampagliato,
engavinato êl catenone.
Aio
un canestrello appiso,
che da surci non sia offiso;
cinqui
pane, al meo parviso,
pò tener lo meo cestone.
Lo
ciston sì sta fornito:
fette de lo dì transito,
la
cepolla pro appitito
(nobel tasca de paltone!).
Poi
che la non’è cantata,
la mea mensa aparecchiata;
onne
crosta aradunata
per emplir meo stomacone.
Arécammese
la cocina,
messa enn una mea catina;
poi
c’arbassa la ruina,
bevo e ’nfonno meo polmone.
Tanto
pane ennante affétto
che ne stèttera un porchetto;
ecco
vita d’om destretto,
novo santo Ylarione.
La
cucina manecata
(ecco pesce en peverata!),
una
mela èmmece data,
e par taglier de sturione.
Mentr’e’
magno, ad ura ad ura,
sostener granne fredura,
lèvome
a l’ambiadura,
estampiando el meo bancone.
Paternostri
otto a ddenaro
a pagar Deo tavernaro,
ch’eo
no n’aio altro tesaro
a ppagar lo meo scottone.
Sì
nne fusser providuti
li frate che so’ venuti
en
corte, per argir cornuti,
che n’avesser tal boccone!
Se
nn’avesser cotal morso,
non farìn cotal descurso;
en
gualdana curre el corso
per aver prelazione.
Povertate
poco amata,
pochi t’ànno desponsata,
se
se porge ovescuvata,
che ne faccia arnunciasone!
Alcun
è che perd’el mondo,
altri el larga como a sonno,
altri
el caccia en profondo;
deversa n’è condizione:
chi
lo perde, è perduto;
chi lo larga, ène pentuto;
chi
lo caccia, erproferuto,
èli abomenazione.
L’uno
stanno li contende,
l’altri dui, arprende arprende;
se
la vergogna se spénne,
vederai chi sta al passone!
L’Ordene
sì à un pertuso,
c’a l’oscir non n’è confuso;
se
quel guado fusse arcluso,
staran fissi al magnadone.
Tanto
so’ gito parlanno,
cort’i Roma gir leccanno,
c’or
è ionto alfin lo banno
de la mea prosonzione.
Iace,
iace enn esta stia,
como porco
d’e<n>grassia!
Lo
Natal no ’n trovaria
chi de me live paccone.
Maledicerà
la spesa
lo convento che l’à presa;
nulla
utilità n’è scesa
de la me’ reclusione.
Fàite,
fàite que volite,
frate, ché de sotto gite,
cà
le spese ce perdite,
prezzo nullo de pesone!
C’aio
granne capetale,
ch’e’ me sso’ usato de male
e la
pena non prevale
contra lo meo campione.
Lo
meo campione è armato,
de me’ odio è scudato;
non
pò esser vulnerato
mentre a ccollo à lo scudone.
O
amirabele odio meo,
d’onne pena à’ signorìo,
non
recipi nullo eniurìo,
vergogna t’è essaltazione.
Nullo
sse trova nimico,
onnechivell’è per amico,
eo
solo me sso’ l’inico
cuntra mea salvazione.
Questa
pena che mm’è data,
trent’agn’à ch’e’ l’aio amata;
or è
ionta la iornata
d’esta consolazione.
Questo
non m’è orden novo,
ch’el capuccio longo arprovo,
c’agni
dec’entegri artrovo
ch’eo ’l portai gir bezocone.
Loco
fici el fondamento
a virgogn’e schergnemento
(le
vergogne so’ co’ vento
de vesica de garzone).
Questa
schera è sbarattata,
la vergogna è conculcata;
Iacovon
la sua mainata
curr’el campo a confalone.
Questa
schera mess’è ’n fuga,
vegna l’altra che soccurga;
se
né ll’altra no n’ensurga,
e anco atenne a paviglione.
Fama
mea, t’aracommanno
al somier che va raianno;
po’
la coda sia ’l tuo stanno
e quel te sia per guigliardone.
Carta
mea, va’ mitti banna,
Iacovon preson te manna
en
cort’i Roma, che sse spanna
en tribù lengua e nazione:
‘En
Todo iaccio sotterrato,
en perpetua encarcerato.
En
cort’i Roma ho guadagnato
sì bon beneficione!’.
|