LXVII
Lo pastor per meo peccato posto m’à for de
l’ovile;
non me iova alto balato, che m’armetta per lo
ostile.
O
pastor, co’ non t’esvigi a questo alto meo balato,
che ’n me tragi de sentenza de lo tuo
scommunicato?
De star sempre empresonato, se esta pena non ce basta,
pòi firire cun altr’asta, como place al tuo
sedile.
Longo
tempo aio clamato, ancora non fui audito;
scripsite nel meo libello, de quel non fui
exaudito;
ch’eo non stia sempre ammanito a toccar che me sia operto!
No n’arman per meo defetto ch’e’ n’arentri êl meo
cubile.
Como
el ceco che clamava, de passanti era sprobrato,
maiur’ voce isso iettava: “Miserere, Deo, al
cecato!”;
“Que ademandi che ssia dato?”; “Messer, ch’eo
reveia luce,
ch’eo pòzza cantare ad voce quello osanna
puerile!”.
Servo
de Centorione paralitico en tortura
non so’ degno ch’en mea casa sì descenda tua
figura;
bastame pur la scriptura che ’n me sia detto:
“Absolveto”,
ché ’l tuo detto m’è decreto, che me trâ for del
porcile.
Trappo
iaccio a la piscina, al portico de Salamone:
grande moti à fatto l’acqua en tanta perdonazione.
È passata la stasone! Prèstolo che me sia detto
ch’eo me levi e tolla el letto e retorni al meo
casile!
Co’
malsano putulente, deiettato so’ da sani,
né en santo né a mensa con om san non magno pane.
Peto che tua voce cani e sì me diche en voglia
santa:
“Sia mundata la tua tanta enfermitate malsanile!”.
So’
vexato dal demono, muto sordo deventato;
la mea enfermetate pete ch’enn un ponto sia el
curato,
che, demonio fugato, e l’audito me sse renda
e sia sciolta la mea lengua, che legata fo con
‘Sile’.
La
puella che sta morta en casa del sinagogo,
molto peio sta mea alma, de sì dura morte mogo;
che <’n> me
porge la man rogo e sì me rende a san Francesco,
ch’isso me remetta al desco, ch’eo receva el meo
pastile.
Deputato
so’ êll’onferno e so’ ionto ià a la porta;
la mea matre religione fa gran planto con sua
scorta;
l’alta voce a odire oporta, che me dica: “Vecchio,
surge!”,
ch’en cantare torni el luge che è fatto del
sinile.
Como
Lazaro sotterrato quadriduano en gran fetore,
né Maria ce fo né Marta, che pregasse el meo
Signore;
pòlse far per suo onore che me dica: “Veni fora!”;
per l’alta voce decora sia remesso a star co filî.
Uno
empiasto m’è ensegnato e ditto m’è che pò iovare;
quel che ll’à èn’ me da longa, no lil’ pòzzo
ademandare.
Scrivoli nel meo dittare che me deia fare adiuto,
che lo ’mpiasto sia compiuto per la lengua de fra’
Gentile.
|