LXXXIII
O papa Bonifazio, molt’ài iocato al mondo;
pensome che iocondo non te ’n porrai partire!
Lo
mondo non n’à usato lassar li sui serventi,
ched a la scivirita se ’n partano gaudenti.
Non farà lege nova de farnete essente,
che non te dìa presente, che dona al suo servire.
Bene
lo mme pensai che fussi satollato
d’esto malvascio ioco, ch’al mondo ài conversato;
ma poi che tu salisti enn ofizio papato,
non s’aconfà a lo stato essere en tal disire!
Vizio
enveterato convertes’en natura;
de congregar le cose granne n’à’ auta cura;
or non ce basta el licito a la tua fame dura,
messo t’èi a ’rrobatura, como asscaran rapire.
Pare
che la vergogna dereto agi iettata,
l’alma e lo corpo ài posto a llevar to casata;
omo ch’en rena mobele fa grann’edificata,
subito è ’n ruinata, e no li pò fallire.
Como
la salamandra sempre
vive nel foco,
cusì par che llo scandalo te sia solazzo e ioco;
dell’aneme redente par che ne curi poco!
Là ’ve t’accunci ’l loco, saperàilo al partire.
Se
alcuno ovescovello pò covelle pagare,
mìttili lo fragello che lo vòl’ degradare;
poi ’l mandi al cammorlengo, che se deia acordare;
e tanto porrà dare che ’l lassarai redire.
Quando
nella contrata t’aiace alcun castello,
’n estante mitti screzio enfra frat’e fratello;
all’un getti el braccio en collo, all’altro mustri
el coltello;
se no n’assente al tuo appello, menaccili de
firire.
Pènsite
per astuzia lo mondo dominare;
ciò ch’ordene l’un anno, l’altro el vidi guastare.
El mondo non n’è cavallo che sse lass’enfrenare,
che ’l pòzzi cavalcare secondo tuo volere!
Quando
la prima messa da te fo celebrata,
venne una tenebria per tutta la contrata;
en santo non remase luminera apicciata,
tal tempesta levata là ’ve tu stavi a ddire.
Quando
fo celebrata la ’ncoronazione,
non fo celato al mondo quello che c’escuntròne:
quaranta omen’ fòr morti all’oscir de la masone!
Miracol Deo mustròne, quanto li eri ’n placere.
Reputavi
te essare lo plu sufficiente
de sedere en papato sopre onn’omo vivente;
clamavi santo Petro che fusse respondente
s’isso sapìa neiente respetto al tuo sapere.
Punisti
la tua sedia da parte d’aquilone,
<es>cuntra
Deo altissimo fo la tua entenzione.
Per sùbita ruina èi preso en tua masone
e null’o<m>
se trovòne a poterte guarire.
Lucifero
novello a ssedere en papato,
lengua de blasfemìa, ch’el mondo ài ’nvenenato,
che non se trova spezia, bruttura de peccato,
là ’ve tu si enfamato vergogna è a profirire.
Punisti
la tua lengua contra le reliuni,
a ddicer blasfemia senza nulla rasone;
e Deo sì t’à somerso en tanta confusione
che onn’om ne fa canzone tuo nome a maledire.
O
lengua macellara a ddicer villania,
remproperar vergogne cun granne blasfemìa!
Né emperator né rege, chivelle altro che sia,
da te non se partia senza crudel firire.
O
pessima avarizia, sete endopplicata,
bever tanta pecunia, no n’essere saziata!
Non ’l te pensavi, misero, a ccui l’ài congregata,
ché tal la t’à arrobata, che no n’eri en pensieri.
La
settemana santa, ch’onn’omo stava ’n planto,
mandasti tua famiglia per Roma andare al salto;
lance giero rompenno, faccenno danz’e canto;
penso ch’en molto afranto Deo
<’n> te deia ponire.
Intro
per Santo Petro e per Santa Santoro
mandasti tua famiglia faccenno danza e coro;
li pelegrini tutti scandalizzati fòro,
maledicenno tu’ oro e te e to cavalieri.
Pensavi
per augurio la vita perlongare!
Anno dìne né ora omo non sperare!
Vedem per lo peccato la vita stermenare,
la morte appropinquare quand’om pensa gaudere.
Non
trovo chi recordi papa nullo passato,
ch’en tanta vanagloria se sia sì delettato.
Par ch’el temor de Deo dereto agi gettato:
segno è d’om desperato o de falso sentire.
|