LXXXIV
Fede, spen e caritate
li tre cel’ vòl figurare.
Li tre cel’ (e l’arbur’ pare)
sì tt’ensegno de trovare.
Ad
onn’om cheio perdune,
s’eo n’ho ’n fallo notasone,
cà
lo dico per alcuni
e non per me de poco affare.
O
tu, om, che stai en terra
(e si creato a vita etterna),
vide
ll’arbor che t’ensegna;
or non dormir, briga d’andare.
A
novi Angeli pun cura,
l’un de l’altro plu enn altura;
molto
è nobel tua natura,
tutti li pòi pareiare.
Lo
primo arbor, ch’è fundato,
ne la fede è radicato;
passa
lo celo stellato
e iogne enfine a lo sperare.
El
primo ramoscel ch’è pénto,
de l’offes’ho pentemento;
sia
confesso e ben contento
de non volere plu peccare.
Poi
el secondo me mandòne
de ffare la satisfazione
de
onne mea offensione;
e fui<m>e a
Roma, como appare.
E lo
terzo sì mme disse
che de Cristo sì entennesse,
pover
fusse, s’eo volesse.
Allor me volsi spogliare.
Om
che iogne a tale stato,
sì sse tene per salvato,
cà
lo primo angelo à trovato.
Briga de perseverare!
Poi
el quarto me tiròne;
miseme en religione;
penetenza
m’ensegnòne
e d’onferno
<m>e ’n guardare.
Tosto
el quinto sì me disse
ch’en tal ramo plu non staiesse,
ma a
l’orazione me d<ai>esse,
s’eo volìa casto stare.
Da
lo sesto fui tirato
e de tacere amaiestrato.
Obedesce
el tuo prelato,
megli’ è che sacrificare.
Chi
en tale stato se trova,
co l’Arcangeli demora;
benedetto
el dì e l’ora
che Deo el volse creare.
Ne
lo settimo fui tirato
d’uno ramo desprezzato.
Fui
battuto e descacciato;
ben me fo grave a pportare.
Poi
l’ottavo me tentòne;
fòme fatto granne onore;
per
la granne devozione
l’attratti facìa andare.
Demoranno
enfra la gente,
al nono ramo pusi mente;
disseme: “Tu fai
n<e>iente”.
Comenzòme a mmedecare.
Chi
en tal stato è aplanato,
da li Truni è acompagnato,
cà
la fé’ l’à ben guidato,
sopr’el cel pòte avetare.
Poi
c’a pensare eo me misi,
tutto quanto stupefisi;
e<n>
me medesmo me reprisi
e vòlsi el corpo tralipare;
c’allor
conubbi (me dolente!)
ch’eo me tenìa sì potente
e
non sapìa que fusse n<e>iente!
Pur al corpo facìa fare.
Poi
guarda’ l’arbor vermiglio,
c’a speranza l’arsemiglio.
No
l’aguarde, en me’ consiglio,
nullo om ch’en terra à stare.
Enver
l’arbor levai ’l viso;
disseme cun claro riso:
“O
tu, omo, ove si miso?
Molto è forte l’aplanare.”
Eo
respusi con tremore:
“Non pòzz’altro, cà ’l meo core
è
esforzato d’uno amore
e vvòle el suo Signor trovare.
Respondenno,
disse: “Or vene,
ma emprima lassa onne bene
e
poi deventa en te crudele
e non t’enganni la pietate”.
Ma
en tal ramo facìa el fiore,
c’al secondo me mandòne,
e
llà trovai pomo d’Amore
e comenzai a llacremare.
Po’
en lo terzo, plu sentenno,
a dDeo ademandai l’onferno;
Lui
amando e me perdenno,
dolze me c’era onne male.
Chi
en tale stato monta sune,
è con le Dominazione;
al
demonio porta amore
e granne prend’escecurtate.
’Nde
lo quarto fui poi velato,
el meo entelletto fu osscurato
e
del Nimico fui pigliato;
e non
sapìa<me> que mme fare.
Non
potìa el quinto patere;
per dolore gìo a ddormire;
en
fantasia fo el meo vedere
e ’l diavolo a ssunniare.
Non
lo sesto perdìo el sonno,
tenebroso vidd’el mondo;
fòrom’ennimici
entorno,
vòlserine fare desperare.
La
memoria m’adiutòne
e de Deo me recordòne
confortòse
lo meo core
e la croce vòlsi abracciare.
Chi
la croce strenge bene,
Iesù Cristo li sovene;
poi
lo Principato tene
ne la gloria eternale.
Fui
nel settimo approbato
e doppio lume me fo dato;
fo
lo Nimico tralipato,
non potennome engannare.
’Mantenente
retornòne,
como un angelo, el latrone!
Una
ecclesia me mostròne,
ch’e’ ll’andasse a rellevare.
Eo,
co’ omo atimorato
e del cadere amaiestrato,
non
ce vòlsi voglier capo;
ad ramo ottavo vòlsi andare.
Allor
m’aparve como Cristo
e disse: “Eo so’ tuo maiestro;
pigliate
de me deletto,
ch’en tutto te voglio consolare”.
Eo
respusi: “Cristo disse
ch’eo en Lui non me folcesse;
nel
suo Patre lo vedesse
ennela eterna claritate.
Como
uno angelo de luce
me apparette entro la foce
et a mme cun clara voce:
“Tu si degno d’adorare”.
Eo
respuse: “Onne onore
sia de lo meo Creatore,
a
ciò conosce lo meo core
che non se’ quel che tu pari”.
Viddeme
lo Nimico saio,
se partìo con suo dannaio;
et
eo compiendo el meo viaio,
fui nel ramo de contemplare.
L’onor
dando a l’Onipotente,
tutta se squarsciò mea mente,
vedendoce
Deo presente
en ciò c’avìa a resguardare.
Questo
è lo celo cristaldino,
c’a speranza sì ven meno,
cà
de lo sprendore è pleno,
regna con le Potestate.
Al
terzo cel po’ pusi mente,
plu che lo sole era lucente;
tutta
s’enflammò mea mente
de volere lassù andare.
Per
un arbore s’aplana,
caritate sì se clama;
enn
alto estendo le so rama
e la cima è ’n che non pare.
Vòlsi
montare a ccavallo;
disseme: “Cavalca saldo;
o
tu, om, se ài’ el bon anno,
emprim’ascolta el meo parlare.
Dui
bataglie ài tu vénte:
lo Nimico e,
<’mpria>, la gente.
Ormai
purifica tua mente,
se per me vorrai montare”.
Eo
respusi con amore:
“Eo so’ libero de furore;
ciò
me mustra lo splendore,
ch’e’ l’obidisca el tuo parlare”.
De
la luce facìa la targia
e de la tenebria la lancia;
puse
mente a la belancia
e comenzai a ccavalcare.
El
primo grado, ch’eo salìa,
la
Pigrizia
trovai emprima.
Dissi:
“Donna, male stia!
ché per te nasce onne male”.
Eo
esguardai: non era sola;
apresso llei stava la Gola
con
un’altra rea persona
(Lussuria è lo suo vocare).
’Ntando
disse l’alma mia:
“Quest’è la mala compagnia”.
Co
la lancia la firìa
e sì le fici tralipare.
Poi
me nne andai nel secondo
e la
Vanagloria
me fo entorno;
volìa
far meco soiorno
como ià solìa fare.
Eo
li dissi villania;
tòsto me respuse l’Ira:
“Nui
avemo una regina
e simo de sì alto affare.
Avarizia
è el suo nome
e manten lo suo valore,
c’aracoglia
(e sì <n’>arpone!)
ciò che potemo guadagnare”.
Eo,
vedenno tal brigata,
la targia m’abi abracciata;
e
l’una e l’altra abi frustata
e sì le fic’escialbergare.
Poi,
crescenno mea possanza,
fui nel terzo enn alegranza;
e là
sì trovai la Egnoranza
e sì la prisi a blastimare.
Per
la sua cammora cercava
e la Soperbia sì trovava,
una
donna molto prava
e ben me vòlse contastare.
Un’ancilla
ci avìn cortese,
che a lloro facia ben le spese;
e
Voluttate sì sse disse
(essa l’à pres’a governare).
Eo,
vedenno sì mal loco,
dissi:”Questo no n’è ioco!
Or
al foco al foco al foco!”.
E tutt’e tre fi’ consumare.
Chi
le vizia à venciute,
regna en cel co’ le Vertute;
ormai
cresce sua salute,
se le Vertù so’ ’n accordare.
Po’
êl quarto ramo me iectai,
e ’n dui stati m’enformai;
e co
’l poco e co l’assai,
con ciascheun sapìa Deo amare.
Nel
quinto poi andai ioioso;
là suso po’ fui plu vertuoso,
ché
me se fece lo meo Sposo
l’obedire êl commandare.
Consumai
onne gravezza,
viddim’en sì gran ricchezza;
disseme l’alta Potenza:
“Or fa ch’en te la saccia usare”.
Fui
nel sesto senza entenza,
ne la profonda Sapienza;
concordai
co la Potenza
ne la pura Voluntate.
L’om
che iogne tanto en suso
co li cherubini à poso;
che
pò vivere glorioso,
ché vede Deo per veretate.
Poi
me viddi en tanta altura,
en me tenendo onne figura,
fòme
detto en quella ora:
“Ora espènne, ché ’l pòi fare”.
Eo
guardai al Creatore;
assintìme d’andar sune;
e
predicai, a ssuo onore,
onne gente en suo affare.
Poi
en l’ottavo me nn’andai
e co li angel’ conversai
en
lo meo Scire, che tanto amai,
secondo el loro contemplare.
Enn
alto se levò mea mente,
al nono ramo fui presente;
laud’<a>
lo vero Onipotente
en sé medesmo vòlsi usare.
Chi
lì iogne, ben è pleno
de lo Spirito devino;
fatto
è uno serafino,
esguarda ne la
Ternetate.
E
tutti li stati à lassati,
e li tre arburi à spezzati,
e li
tre celi à fracassati
e vive ne la
Deietate.
Omo
che iogne a tal possanza,
per mercé, per tua onoranza,
prega
la nostra Speranza
che te pozzamo sequitare.
|