Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • XC
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XC

         La Fede e la Speranza

m’ò fatta sbandesone,

dato m’ò calcia al core,

fatto m’ò anichillare.

         Anichillato so’ dentro e de fore

e ’n ciò che se dire;

cotal sì me frutto ver amore

en vita stabelire.

Non pòzzo plu fugirecacciare;

ché m’à fulto lo mare;

socoverto, no ’l pòzzo parlare!

         Parlanno taccio, grido forte mente.

Saccio ’v’è velato

(ch’eo no Lo veia, sempre sta presente

en onne creatura trasformato).

Da l’essere a lo none

ho fatta l’unione

e, per affetto, lo ’si’ e ’l ’no’ mozzare.

         Mozzato da lui tutto,

e nulla perde e nulla volere;

omnia possede e de nulla è corrutto,

però che llo n’è mozzo onne appetere,

l’essere e ’l possedere.

Lo nichil tutto,

quello è condutto che me fa avilare!

         Vilisco onne cosa,

e d’onne cosa ho parte en possedere!

Chi è cosa d’Onne-cosa,

nulla cosa <ià> mai non volere.

Quest’è lo primo stato

de l’omo anichillato

che à anegato tutto so volere.

         Tutto lo so voler si è anegato,

e fatt’à l’oniune;

et èsse messen man’ de lo sviato,

per aver plu rasone.

Sotranquillati venti

de li passati tempi.

Fatta la pace del temporiare.

         Passato el tempo del temporiare,

venuto è un altro tempo ch’è maiure.

Facciamo regemento per regnare

nel primo e nel secundo e nel megliore:

iura che <lla> Rasone

mantenga a tutte l’ore

e ’n nulla parte faccia demorare.

         En nulla parte faccia demorato,

ma sempre sì se deia essercetare;

per ciò che lo ’Ntelletto no è pusato,

che ancora va per mare.

Chi ben non sa notare,

non se vad’a bagnare!

Subita mente porriase anegare.

         Anegare l’om per lo peccato,

chi non vede el defetto;

per ciò ch’è dobetoso questo stato,

a chi non vei’ l’Affetto.

Privato lo ’Ntelletto,

sguardanno ne l’Affetto,

luce che luce tenebria ne pare.

         O entenebrata luce ch’en me luce,

que è ch’eo en te non veio?

Per lo peccato, ch’e<n> cecità enduce,

non veio quel che deio

e que non deio veio;

............................. [?]

luce che luce non pòzzo testare.

         Stagendo en quest’altura de lo mare,

eo grido forte mente:

Soccurri, Deo, ch’io sto su ’n anegare

e per fortuna scampai mala mente!”.

Non vada om a ppescare

ne l’alto de lo mare, ché <ne> faria follia,

se d’onne cosa emprima non se vòle spogliare.

         Spogliare se vòl l’om d’onnecovelle

(ciò è en questo stato)

e ne la mente no posseder covelle,

se ne l’altro vòle esser clamato;

essere purgato de lo foco,

............................. [?]

quello è lo loco de paragonare.

         Anegare se vòle onne volere,

chi enfine al cristaldino è ’n neietto

(e nulla cosa se possedere

finente al tempo, ch’e’ ho sopre detto).

Quest’è lo certo scripto: <’n>de lo secundo stato

non essere oprato

(ciò è plu en su la terra, ben me pare).

         L’autonni soquadrati,

sostabelliti, non pòzzo voltare;

li celi sostanati,

en lor silere me fanno gridare:

“O profundato mare,

altura del to abisso

m’à cercoscretto a volerme anegare!”.

         Anegathone Entelletto enn un quieto

(per ciò che soiacciate tutte l’acque);

de gloria e de pena so<e>sbannito,

vergognaonor mai non me placque,

né nulla me desplace, ché lla perfetta pace

me fa l’alma capace

enn onne loco poterme regnare.

         Regnare ennelo regno,

ennelo regno’ sta lo Principato!

Navigasse en so segno,

possede Roma e tutto lo sanato;

e questo Sanatore

sana onne langore:

l’Apostol ssì te pòte essercitare.

         t’essercetare un celo,

ché questo celo sta molto celato;

à perduto onne zelo,

possede el Trono e tutto el Dominato

e lo Patrlarcato,

ché en tanto en su è menato,

en Israelvòle militare.

         Lo Patriarca se vòl demorare

entro ne l’arca de li soi secriti

et en Israel se vòl regnare,

per ciò en isso regno sofugiti,

loco sì <se> souniti

e ònne fugiti tutti l’altri regni;

quella è terra che voglio redetare.

         Terra de promissione n’è promessa,

ché ’n essa terra regnò l’om perfetto

e tutti li perfetti regna en essa,

che pro Vertute posto ci ò l’affetto.

Privato lo ’Ntelletto,

sguardanno ne l’Affetto,

en onne loco se pòzzo trasformare.

         Formati senza forma,

mozze tutte le faccie per amore,

però che sotornati en prima norma;

e questa è la casone:

chi sta êllo terzo stato

ndel novo Adam plasmato,

non vòl pensar peccatooperare.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License