Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • XXV
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXV

         “Sapete vui novelle de l’Amore,

che m’à rapito et absurbito el core

e temme empresonato en suo dolzore

e famme morir enn amor penato?”.

         “De l’amore che nui ài ademannato,

multi amurnui trovamo enn esto stato;

se tu non ne declari del tuo amato,

responder nui non te cce saperimo”.

         “L’Amor che e’ ademanno sì è ’l primo,

unico, eterno, sta multo sullimo;

non par che ’l conoscate, como estimo,

da ch’en plulari avete la ’ntennanza”.

         “Questo responner non n’è fallenza,

de lo tuo amor non n’avem conoscenza;

se no ’n t’encresce a ddiren’ sua valenza,

delèttane l’audito de ascoltare”.

         “L’Amor ch’e’ ademanno è ’n singulare

e celo e terra aremple col so amare;

en cosa brutta non po’ demorare

tanto è purissimo.

         L’Amor ch’e’ ademanno è umilissimo,

êl core, o’ se reposa, fa ’l dettissimo;

umilia l’affetto soperbissimo

per so bontate.

         Enfundeme nel cor fidelitate,

famenguardar de le cose vetate;

le cose concedute et ordenate

fàleme usar con granne temperanza.

         Devide de la terra mea speranza,

conducelammen cel la vecinanza

e fame cittadin per longa usanza

de la gran cittade.

         Loco sse so’ le cose ordenate,

la scola se cce ten de caritate;

tutte le gente de quelle contrate,

ciascheuna en amor è conventato.

         Desténguese l’Amore en terzo stato:

bono, meglio, summo sullimato;

lo summo ben se vòle essere amato

senza compagnia.

         Parlar de tale Amor faccio follia,

diota me cognosco en teologia;

l’Amor me conestregne en so pazzia

e fame bannire.

         Prorompe l’abundanza en voler dire,

modo non ce li trovo a pprofirire;

la Veretà m’empone lo tacere,

ch’e’ no ’l so fare.

         L’abundanza non se occultare,

loco se cce forma el iubilare,

prorompe en canto che è sibilare,

che vidde Elya.

         Partàmone ormai de questa via

a le dui destenzion che soemprima

e locofigam la diciria

che sse convene.

         Sempre lo meglio sta sopre lo bene;

se tu amerai lo prossimo cotene

e te no n’ame como se convene,

tu cech’è’ e ’l ceco mini a ’ntralipare.

         Emprima t’òp’è te con Deo ordenare

e da lui prender regula d’amare;

amore saio è forte enn adurare

e mai no esmaglia.

         Famesete e morte no ’l travaglia

e sempre el trove forte a la bataglia,

a pater pena et onne ria travaglia

en star quieto.

         Lo corpo s’à redutto a suo servito,

li sensi regulati ad obidito,

l’eccessi sottoposti so’ al ponito

et a rasone.

         Tutta sta quieta la masone

(l’offizia à destente per rasone);

se nulla ce nascesse quistione,

stonne al iudicio.

         Lo iudece che sede al maleficio,

ser Conscio c’è vocato per officio

e non perdona mai per pregaricio

né per temore.

         non perdon’al granne né al menore,

nulla cosa occultata li sta en core;

tutta la corte vive con tremore

ad obidenza.

         Poi che l’anema vive a conscienza,

con’ <d>é, amarà lo prossimo en placenza;

amor verace par, senza fallenza,

de caritate.

         Trasfórmate llamore, en veretate,

ne le persone che sotribulate;

en compatenno maiur pena pate

ca lo penato.

         Quel per alcuno tempo à repusato,

lo compatente ce sta cruciato;

nott’e iorno con lui è ’n tormentato

e ma’ non posa.

         Non pòte l’om sapere questa cosa

(se non la Caritate ch’i l’ànfusa),

como entro ’n l’om penato sta retrusa

a pparturire.

         Partàmone ormai dal nostro dire

et artornimo ad Cristo, dolce scire,

che ne perduni lo nostro fallire

e dìane pace”.

         “Lo vostro detto, frate, sì nne place,

però che vostro dicere è verace;

de sequir nui tal via multo n’aiace,

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License