Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • I
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I

         La Bontate se lamenta

che l’Affetto non l’à amata;

la Iustizia à appellata

ché i ne deia rason fare.

         La Bontate à congregate

seco tutte creature

e denante al iusto Deo

sì fa molto gran remore:

che sia preso el malfattore,

siane fatta gran vendetta,

ché à offesa la diletta

nel suo falso delettare.

         La Iustizia enn estante

l’Affetto sì à pigliato

e con tutta sua famiglia

en preson l’à ’ncarcerato,

ché dé’ esser condennato

de la ’niuria c’à fatta;

tràlisse fore una carta,

qual non pò contradiare.

         L’Affetto pensa ensanire,

po’ che sse sent’en presone,

ché solìa aver libertate,

or soiace a la Rasone;

la Bontà n’à compassione,

succurre che non peresca,

de grazia li dà una lesca,

ennel senno el fa artornare.

         L’Affetto, po’ gusta el cibo

de la grazia gratis data,

(lo ’Ntelletto ê<l>la memoria

tutta en sé ll’à renovata)

ê<l>la voluntà mutata

plagne con gran discidranza

la preterita offensanza;

e nullo consol se vòl dare!

         Àn’empreso novo lenguaio,

che non sa dir se none “Amore”.

Plagne, ride, dole e gaude,

securato con temore;

e tal’ signi fa de fore

che pagono d’omo stolto;

dentro sta tutt’aracolto,

non se sente de for que fare.

         La Bontate se comporta

questo amore furioso,

ché con isso se sconfige

questo mondo tenebroso;

el corpo lussurioso

sì remette a la fucina;

perde tutta la sentina,

che ’l facìa detoperare.

         La Bontà suttrâ a l’Affetto

lo gusto del sentimento;

lo ’Ntelletto, ch’è ’n presone,

esce en so contemplamento:

l’Affetto viv’en tormento,

de lo ’Ntenner se lamenta

ch’el tempo l’empedementa

de corrotto che vòl fare.

         Lo ’Ntelletto, po’ che gusta

lo sapor de Sapienza,

lo sapor sì llo asorbisce

ne la sua gran complacenza;

l’occhi de la Entelligenza

ostopesco del vedere,

non voglio altro mai sentire,

se non questo delettare.

         L’Affetto non se cci acorda,

ché vòl altro ca vedere!

Cà ’l so stomaco se more,

se no i porge que paidire;

vòle a le prese venire,

sì à fervido appitito,

lo Sentir, che i ss’è fugito,

plagne senza consolare.

         Lo ’Ntelletto dice: “Tace!

con me dare plu molesta,

cà la gloria che eo veio

sì m’è gaudiosa vesta:

non me turbar questa festa;

deveri’ esser contento

contentar lo to talento

en questo meo delettare”.

         “Oi me lascio, <e> que me dice?

Par che me tenghi en parole,

cà tutto ’l to vedemento

sì mme pago che sian fole,

ché consumo le mee mole,

che non n’ò mo macenato;

e aio tanto deiunato

e tu me ’n sta’ mo a gabare”.

         “Non te turbar, s’eo me veio

beneficia create;

cà per esse sì conosco

la divina bonetate;

siram reputat’engrate

a non volerle vedere,

però te deverìa placere

tutto esto meo fatigare”.

         “Tu cci ofendi qui la fede

de gir tanto speculando,

de la sua emmensitate

de girla sì abreviando;

e vai tanto asuttigliando

che rumpi la legatura,

e tòllim’el tempo e l’ora

del meo danno arcoverare”.

         Lo ’Ntelletto dice: “Amore,

ch’è condito de sapere,

pareme plu glorioso

ca questo che vòi tenere;

s’eo m’esforzo a vedere

chi, a cui e quanto è dato,

sirà l’amor plu levato

a poterne plu abracciare”.

         “A me par che Sapienzia

en questo fatto è eniurata;

de la sua emmensitate

averla sì abreviata!

Per veder cosa creata,

nulla cosa n’ài compreso

e tènme sempre sospeso

en morirm’en aspettare”.

         La Bontate n’à cordoglio

de l’Affetto tribulato;

poneli una nova mensa,

ché à tanto deiunato.

Lo ’Ntelletto ammirato,

l’Affetto entr’a la tenuta;

la lor lite si è fenuta,

per questo ponto passare.

         Lo ’Ntelletto sì è menato

a lo gusto del sapore,

l’Affetto trita co li denti

et egnotte con fervore;

po’ lo coce con l’amore,

trann’el frutto del paidato:

a le membra à despensato

dónne vita pozzan trare.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License