Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • XLIV
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XLIV

         O anema mia, creata gintile,

non te far vile enclinar tuo coraio,

cà ’n granne bernaio è posto tuo stato!

         Sed om poveritto ioietta te dona,

la mente sta prona a ddarli ’l tuo core;

con gran desio de lui se rasona,

con vile zona te lega d’amore!

E gran signore da te è pelegrino,

fatt’à camino per te multo amaro.

O core avaro, starai plu endurato?

         S’el re de Francia avesse figliola

et ella sola en sua redetate,

girìa adornata de blanca stola

(sua fama vola en onne contrate);

s’ella en viltate entendesse e ’n malsano

e désseise en mano a ssé possedere,

que porria om dire de questo trattato?

         Plu vile cosa è quello c’ài fatto,

dart’entrasciatto al mondo fallente;

lo corpo per servo te fo dato en atto,

à’ ’l te fatto matto per te dolente.

Signor nigliiente fa servo rennare

e ’n sé dominare en ria signoria;

ài presa via c’a questo t’è’ entrato!

         Lo tuo contato en quinto è partito:

veder, gusto, audito, odorato e tatto;

al corpo non basta (ched è to vistito)

lo mondo à ademplito tutto adaffatto.

Ponam questo atto, veder bella cosa;

l’odir no n’à posa nell’occhio pasciuto;

è ’n quarto frauduto qual vòi te sia dato.

         El mondo non basta a l’occhio a vedere,

che pòzza ademplire la sua esmesuranza;

se milli ne i mustri, farà’lo enfamire,

tant’è lo setire de so disianza.

Lor delettanza sottratta en tormento,

reman lo talento fraudato en tutto;

placer reca lutto al cor desensato!

         El mondo non basta a li toi vasalli,

parme che falli de darli el tuo core.

Per satisfare a li toi castalli,

morire en travaglie a granne dolore!

Retornat’al core de que viverai!

Tre renni c’ài, per tuo defetto,

mogo ’n neietto, lor cibo ocultato.

         Tu èi creata en sì granne altezza,

en gran gentelezza è tua natura;

se vide e pense la tua bellezza,

starai en fortezza servannote pura;

cà creatura nulla è creata,

che sia addornata d’aver lo tuo amore;

solo al Signore s’affà el parentato.

         Sed a lo specchio te vòli vedere,

porrai sentire la tua dilicanza;

en te porti forma de Deo gran scire,

ben pòi gaudire c’ài tal simiglianza.

O esmesuranza en breve redutta,

cel, terra tutta veder ’nn un vasello!

O vaso bello, co’ male èi trattato!

         Tu non ài vita en cose create,

enn alte contrate t’è opo allitare!

Salire a dDeo, chi è redetate,

ch’e<n> tua povertate pò satisfare!

Or non tardare la via tua êll’amore;

se i dài ’l to core, dàtesse en patto,

el suo entrasatto è ’n to redetato.

         O Amore caro, che tutto te dài

et omnia trai en to possidere!

Grann’è l’onore che a Deo fai,

quanno en lui stai en to gentelire;

ché porria om dire: ‘Deo no ’mpazzao,

se comparao cotale derrata,

ch’è sì esmesurata en so dominato’.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License