Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XLIX “O peccator, chi te à ffidato, che de me no n’ài temenza? Non considere, peccatore, ch’eo te pòzzo anabissare? Et ài fatto tal fallore ch’eo sì ll’ho cason de fare; ho te ’l voluto comportare, perché tornasse a penetenza”. “O dulcissimo Signore, pregote che si’ paziente! Lo Nimico engannatore m’à sottratto mala mente; retornato so’ a neiente per la gran mea ’niquitanza”. “Testo è l’anvito ch’eo n’aio, che pro ’l Nimico m’ài lassato et ài creso en to coraio a cciò che t’à consigliato; e ’l meo consiglio ài desprezzato per la tua granne aroganza”. “Lo consiglio me fo dato ch’eo devesse el mondo usare: «Da po’ che sirai envecchiato, tu te ’n porrai confessare; assai tempo porrai dare al Signor per perdonanza»”. “Test’era pales’enganno, che tte mittivi ad osolare; ché non n’ài termene d’un anno né d’un’ora pòi sperare; se tu ’n te cridivi envecchiare, fallace era tua speranza”. “La speranza ch’eo <n’> avìa de tuo granne perdonare a ppeccar me conducìa e ffacìalme adoperare, ’n esperanza de tornare a la fin con gran fidanza”. “La speranza del perdono sì è data a cchi la vòle et eo a quella persona ’l dono, ch’en lo so peccato dole, no a cului che peccar sòle a spen ch’e’ non faccia vegnanza”. “Po’ ’l peccato avìa commesso, s’e’ dicìa de confessare, e llo Nimico dicìa en esso: «Tu ’l no poterai mai fare; co’ porrai pena portare de cusì granne offensanza?»”. “La pena, che ho portata, ’n esto mondo, pro peccato, lebbe cosa è reputata, a ppensar de quello stato, nel qual l’omo n’è dannato per la sua gran niquitanza”. “Col sozzo laido peccato me tenìa col vergognare, e dicìame: «Enn esso stato tu no ’l porrai confessare; co’ porrà’ a preite spalare cusì granne abomenanza?»”. “Meglio t’è d’aver vergogna denante del preite meo ca d’averla po’ cun doglia al iudicar che faraio eo; ch’e’ mustraraio el fatto teo en cusì granne adunanza”. “Et eo me rènno pentuto de la me’ offensione, ch’e’ non so’ stato aveduto de la mea salvazione; pregote, Deo, meo patrone, che de me agi pîtanza!”. “Poi che a me tu tt’è’ rennuto, sì tte voglio recepire; e questo patto sia statuto, che non deia plu fallire; ch’eo non lo porria sufferire cusì granne esconoscianza”.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |