Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LVII Audite una entenzone, ch’era ’nfra dui persone, vecchi descaduti c’ad òpo eran perduti. L’uno era cencialito, l’altro era ben vestito. Lo cencialito plagnìa d’uno figlio c’avìa, impio e crudele, plu amaro che fèle: “Veddi, o compar meo, del me’ figlio iudeo, veddi con’ m’a adobbato de lo meo guadagnato! La sua lengua tagliente, plu ca spada pognente; tutto me fa tremare, quanno ’l veio arentrare. Non fina gir gridanno e de girme stravanno: ‘O vecchio descensato, dimonio encarnato, non te pòi mai morire, ch’eo te pòzza carire?’. Aio una nora santa, de paradiso planta; certo eo sirìa morto, non fuss’el suo conforto! Tutto me va lavanno e sceglienno e nettanno; sì la benedica Deo, co’ ell’è reposo meo!”. “Compar, co’ m’ai firito d’esto c’à’ areverito, d’esta tua santa nora, ch’e’ n’aio una sì dura! Se la oderai contare quel che me fa portare, terràite ben contento de lo tuo encrescemento. Aio una nor’astuta co la lengua forcuta, con una voce enquina, che non ci arman vecina, che non oda ’l gridato de quel suo morganato. L’acqua, lo vento posa; la lengua nequitosa non <ne> pò mai posare de starme ad eniuriare con parole cocente, che me fènno la mente. Meglio sirìa la morte ca la pena sì forte! Aio un figlio ordenato, che Deo l’à fabrecato; con meco paziente, la so lengua placente. A la moglie à firito per quel che n’à sentito; nulla cosa ce iova, tanto è de dura prova”. “Compar, lo contamento c’ài fatto en parlamento métigame el dolore c’aio portato en core; e ttenìame el plu affritto, nel mondo derelitto; e cento plu ài tu peio, c’ài mal senza remeio, cà passa onne malizia ria femena en nequizia. Non t’encresca a contare (ché ’n me pòi resanare) le parole dogliose e plu che venenose, ch’esta tua nora dice, che Deo la mmaledice”. “Compar, pò’ aracordare (sì como a me pare) donzello en bel servire e ornato cavaleri bello e custumato; or so’ cusì avilato de una mercennara, figlia de tavernara! Co la lengua demustra che m’à vénto de iostra; fatto à cantuzìo de lo meo repotìo: ‘O casa tribulata, che Deo l’à abandonata, cà ’l vecchio descensato en te sì s’è anidato! Lo stròbele, oprobrioso, brutto, putuglioso; co ll’occhi resguardusi, rusci e caccolusi; palpetr’areversciate, che pago ensanguenate; lo naso sempre cola como acqua de mola; co’ de porci sannati li dente so’ scalzati; cun quelle rosce gignìe, che pago pur sanguìe (chi rider lo vedesse a pena che non moresse!), con quello esguardo orrebele en la faccia terrebele; ma pur lo gran fetore, che de bocca esce<i> fore, la puzza estermenata la terra n’è enfermata; la sarracchiosa tossa (c’a lo veder concussa) con lo sputo fetente, che conturba la mente; ròina secca serrata, che pare encotecata; como lo can c’à ’l raspo le man’ mena co’ naspo; or vidissce sonare, che fa nel suo grattare lo vecchio dilommato, como arco plecato!’ E molte altre parole, che meo cor dir non vòle”. “Compar, molto me doglio, pensanno el tuo cordoglio. Como ’l pòi suffirire tanta vergogna odire? Maraviglia ch’el core non t’è crepato fore”. “Compar, te non dolere, cà ’l mal se dé’ ponire; commisse lo peccato, bono è ch’eo ’n sia pagato; c’abi tant’alegrezza de la stolta bellezza, mo non n’è maraviglia, s’eo turbo mea famiglia; maraviglia m’ho fatto, pensanno d’esto tratto, co’ cane scortecato non me iett’a ffossato, vedennome sì stròbele, putulente et opprobele. O gente che amate e ’n bellezze delettate, venete a ccontemplare, ché vo porrà iovare! Mirate enn esto specchio de me desfatto vecchio! Fui sì formoso e bello, né ’n citad’e castello chivel non ci armanea, cà ’n me trager <’l> vedea. Or so’ cusì desfatto, en tutto escuntraffatto, a onn’om mette pagura vedenno mea figura. Vedete la bellezza, che non n’à <e>stabelezza; la mane el flor è nato, la sera el vi seccato. O mondo emmondo, che de onne ben m’ài mondo! O mondo reo fallace a om ch’en te à pace; o mondo baratteri, bell’i costa el tauliere! Lo tempo m’à’ sottratto, nullo servasti patto. El tuo mustrar de riso, perdut’ho ’l paradiso. Signor, misericordia! Fa’ mmeco tua concordia, fan’me la perdonanza de mea grave offensanza. Rendomene pentuto ch’e’ non fui aveduto; per lo mondo averseri lassai lo to servire; ora lo vorria fare, non me pòzzo adiutare; de vergogna m’ennardo, ch’e’ me n’aviddi tardo!
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |