Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LXIII “O Iesù Cristo pietoso, perdonam’el meo peccato, cà ad quella so menato ch’eo non pòzzo plu mucciare. Eo non pòzzo plu mucciare, ché la morte m’à abattuto; tolto m’à lo sollazzare d’esto mondo là o’ so’ essuto; non n’ho potuto altro fare, so’ denante a vui venuto; èn’me opporto lo to adiuto, ché ’l Nimico me vòle accusare”. “Non n’è tempo aver pietanza, po’ la morte, del peccato; fatta te fo recordanza che tu fussi confessato; non volisti aver lianza en quel che te fo commandato; la Iustizia à ’l prencepato, che te vòle essaminare”. Lo Nimico sì ce vene a questa entenzasone: “O Signor, pregote bene che me <’n> entenne a rasone, cà ad questo omo s’avene ch’eo ne lo mini en presone, s’eo provarò la casone co’ sì llo dé’ condennare”. E lo Signor, che è statera, sì responne a questo ditto: “La prova, sed ella è vera, entenderòla a destretto; ché onne bono omo spera ch’eo sia verace e diritto; se t’ài el suo fatto scripto, or ne dì’ ciò che te pare”. “O Signor, tu l’ài creato como fo ’n tuo placemento; de grazia l’ài adornato, déstili descernemento; nulla cosa n’à servato de lo tuo commandamento; a ccui fece el servemento, cului ne ’l dé’ meretare; ché molto ben lo sapìa, quanno tollìa l’usura et al povero daìa molto manca la mesura! Ma se va ’n la corte mea, li farò tal pagatura, ch’el non ne sentìo ancora de quel ch’è’ i farò assaiare! Quanno l’omo lil’ dicia: ‘Pènsate de lo finire!’, e quello se nne ridia, ché non se credea morire! Cortese so’ a ccasa mia, de fàrelo ben servire. Dasch’el ne vòlse venire, no ’l sappi ne<i>ente arnunzare. Se vedia assemblamento de donne e de donzelli, andava con estrumento e con soi canti novelli; facìane aquistamento, per lui, de taupinelli! En mea corte aio fancelli, che l’insegnarò cantare. S’e’ dico tutta istoria, forìane rencrescemento, ché pur de vanagloria sirìa grann’estrumento; perché i torne a mmemoria, fatto n’ho toccamento; senza pagarce argento la carta ne fici trare. E fàcciane testificanza l’àgnelo so guardiano, s’e’ ho detto en ciò fallanza envèr de quest’om mondano; credome en sua lianza, ché lo mentir no li è sano. Prego te, <o> Deo sovrano, che mme digi rason fare”. E l’àgnel vene encontenente a ffare testificanza: “Sacciate, Signor, vera mente ch’elli à detto en ciò certanza; detto n’à quasi neiente de la sua gran niquitanza; tenuto m’à en gran vilanza, mentr’e’ lo stetti a guardare”. Respundi, o malvasone, se t’ài nulla scusanza; far te ne voglio rasone de que n’è fatta provanza; ià no n’avisti casone de far cotal soperchianza; fare ne voglio vegnanza, no ’l pòzzo plu comportare”. “De ciò che me <n’>è aprovato nulla scusanza n’aio; pregote, Deo beato, che ne m’adiuti al passaio; che ne m’à sì empa<g>urato, menacciato del viaio; sì è scuro suo visaio che ne me fa sì angostiare!”. “Longo tempo t’ho aspettato che te devissi pentere; de rasone èi condennato che te digi de me partire; de meo viso si’ privato, che mai non me po’ vedere. Fàite l’averser’ venire, che ’l degano acompagnare”. “O Signor, co’ me departo de la tua visione! Co’ so’ adunati sì ratto, chi me menano en presone! Poi che da vui me departo, damme la benedizione, famme consolazione en questo meo trapassare!”. “Et eo sì t’emmaledico, d’onne ben si’ tu privato. Vanne, peccator inico, che tanto m’ài desprezzato. Se mme fussi stato amico, non sirì’ cusì menato, ne l’onferno se’ dannato etternal mente ad estare”. E ’l Nimico fa addunare milli de soi con forcuni e mill’altri ne fa stare, che pongano co’ dracuni. Ciascheuno ’l briga d’apicciare e cantar le lor canzuni; dicon: “Questo en cor te puni che tt’òp’è cun nui morare!”. Con grandissema catena stretta mente l’ò legato; a l’onferno con gran pena dura mente l’ò menato. Poi cridàr qui’ co roncina: “’Scite fore! Al condennato!”. Tutto ’l popul s’è addunato, ennel foco el fo iettare.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |