Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • LXXVII
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LXXVII

[PROLOGUS]

         Omo che pò la sua lengua domare,

granne me pare c’aia signoria;

ché raro parlamento pò l’om fare,

che de peccar no n’aia alcuna via.

Àiome pensato de parlare;

reprennome, ché faccio gran follia,

cà ’l senno en me non sento né affare

a far devere granne diciria.

Ma lo volere esforza êl rasonare,

preso à lo freno e tello en sua bailìa.

         Però me siria meglio lo tacere,

ma veio ch’eo no lo pòzzo ben fare;

però parlo e dico meo parere

et a ccorrizion ne voglio stare.

Pregovo tutti che vo sia en placere

de volere lo meo ditto ascoltare;

e recurramo a dDeo, en cui è ’l sapere,

che l’asena de Balaam fece parlare;

ch’Ello me dìa alcuna cos’a dire,

che sia a sua laude e nui pòzza iovare.

 

[Incipit TRACTATUS]

 

         Pàreme che ll’omo sia creato

a l’emmagen de Deo e ’n simiglianza;

lo paradiso pareme ordenato

de novi ordene d’àgnel’ ’n ordenanza:

en tre ierarchie è el loro stato

de quella beatissima adunanza.

Or facciamo che ll’omo sia ’n estato,

che trove en sé quella concordanza

(e pareme de averelo trovato,

se eo non fallo ne la mea cuitanza).

         Tre ierarchie à l’omo perfetto:

la prima si è bene encomenzare;

lo secondo stato plu eletto,

ch’en megliorar fa l’om perseverare;

ottimo lo terzo sopreletto,

l’omo che consuma en ben finare.

Non se nne trovò ancor chivel decetto,

chi con queste tre vòlse albergare.

Molto me ne trovo en gran defetto,

ch’eo a lo primo ancor non vòlsi entrare.

         Àiome veduto en me’ pensato

che ll’om perfetto a l’arbor se figura,

che quanto plu profundo è radecato

tanto è plu forte ad onne ria fortura.

De vil corteccia veiolo amantato

(conservace l’omore en la natura);

de rame, foglie e frutto è addornato,

lavora d’onne tempo senza mora;

da poi che lo frutto àcce apicciato,

conservalo e ’l notrica e po’ ’l matura.

         La fossa, do’ quest’arbore se planta,

pareme la profunda vilitate;

cà, se la radecina loco achianta,

engrossace a ttrar l’umiditate

e fa l’arbore crescere et ennalta,

non teme fredo e nulla seccetate.

Estannoce l’ocelli, loco canta,

esbèrnace con grande suavetate,

nascondoce lo nido e sì ll’amanta

che non se veia a so contrarietate.

         Lo ceppo, ch’en la radice divide,

pareme la fede che è formata;

e radice dudice ce vide,

l’articuli c’ò ’n essa congregata.

Se ensemor no li tene, la conquide;

deguasta l’arbor tutta conquassata.

S’ensemora l’abracci, sì te ride,

allitat’ennela bona contrata

e càmpate dal loco, o’ se allide

quilli che la tengo viziata.

         Lo stipete, ch’enn alto sì tte pone,

pareme l’altissema speranza;

devide della terra tua masone,

condùcelate en cel la vicinanza!

Se lloco ci ademur’ a onne stasone,

gaudio ce trovarai en abundanza;

cerchi la cittate per regione,

càntasece lo canto d’alegranza;

pàrete lo mondo una presone,

vidilo pleno de granne fallanza.

         Là ’ve li rami ànno nascemento

pareme che sia la caritate.

La prima ierarchia è ’l comenzamento,

che tre rami ce trovi enn unitate;

desténguese per bello ordenamento,

ciascheun à en sua propietate;

granne ce trovi en lor comenzamento,

pensanno ne la loro varietate;

l’uno senza l’altro è esviamento

e non verrì’ a complita veretate.

         Lo primo ramo, en questo encomenzare,

(lo qual al primo orden se figura)

Angeli sì l’odimo nomenare,

sì como n’ama<i>estra la Scriptura.

Angelo se vòle enterpretare

‘messo nobelissimo en natura’;

lo messo, che ne l’alma pòi trovare,

pàgome li penser’ senza fallura

(lo Spirto santo àli ad espirare,

ché null’om lo pò aver per sua fattura).

         Poi che èi stato assai ne lo pensieri,

che de lo star cun Deo ài costumanza,

lo Entelletto mittete a vedere

li ben’ c’ài receputi enn abundanza

e chi si tu per cui vòlse morire

che rotta li ài la fede e la leianza,

e che isso Signor vòlse soffrire

da me<ne> peccator tant’offensanza.

De vergogna vogliome vestire,

non trovo loco de far satisfanza!

         De lo pensieri nasce un desiderio

(che llo secondo ramo pòi appellare);

Arcangeli figura, com’eo creio,

che ‘summi missi’ pot’enterpretare.

De plagner ià non trovo unqua remeio,

ìnflamese lo core a ssuspirare:

“Et ov’è meo Signor, ch’eo no lo veio?

Derrata so’ ch’el volse comparare.

Respondime, Signor, c’altro non cheio;

desidero morire per te amare!”.

         L’alezione dàme una ensegna,

ca, s’eo voglio trovar lo meo Signore,

ad opera complita op’è ch’eo vegna,

s’e’ vo<i’> che viva e cresca en me ’l suo amore.

Lo terzo ramo mustrame et assegna

nome de Vertute pro ductore.

Chi questo ramo prende, bene attegna,

(abèrgalo co l’alto Emperadore)

e de viver c’e<m>prenda una convegna,

che sempre va crescenno per fervore.

         La seconda ierarchia, co’ a me pare,

che en tre destenzione è ordenata,

che ne la prima non pòi demorare,

se con questa non fai tua iornata;

co l’empedementi òpo t’è pugnare,

se vòl’ che vada en pace la contrata!

Li cinqui sensi òpo t’è domare,

che la morte a lo core ò ministrata.

Domenazione se pò<te> appellare

questa signoria cusì beata.

         Lo secondo ramo è Prencepato,

ennelle creature ordenamento,

che ciò cche vide et ode e avì’ pensato

ciascheuna arec’a suo consolamento,

laudanno lo Signor che l’à creato

per sua pietate e placemento;

ciascheuna en sé conserva lo so stato

(reprènno te c’ài fatto fallemento).

Consèrvate lo core enn uno stato,

che sempre de Deo trove pascemento.

         Le Vizia, che stanno a la ’nnascosta,

ciascheuno se briga de adiutare;

de non lassar l’albergo fanno rosta,

ciascheuno se briga d’esforzare.

L’ordene de Podestate se cci acosta,

tutte vertute face congregare;

la bataglia dura sì s’è mosta,

l’una contra l’altra a preliare.

Le Vizia se fuggo questa iosta,

lassan lo campo e brigan de mucciare.

         L’Umilitate la Superbia vide,

d’un alto monte sì l’à tralipata;

la ’Nvidia, che vedenno, ce s’allide,

la Caritate l’arde e àl’abrusciata;

Ira, che consentendo, ce s’occide,

la Mansuetude sì l’à strangulata;

l’Accidia, che unqua mai non ride,

Iustizia sì ll’à troppo ben frustata;

Avarizia, c’à morta sua rede,

la Pietate sì lla descortecata.

         Lussuria se sta molto adornata

e pensa per bellezza de campare;

ma la Castetate l’à accorata,

molto dura morte li fa fare;

et enn uno pilo sì ll’à sotterrata

e loco a vermi fàla devorare.

La Gola se nn’è molto empagurata,

descrezione vòlsese amantare;

ma la Temperanza l’à pigliata,

tella en presone e fàlace enfrenare.

         Poi che le Vertute ànno venciuto,

òrdenance d’aver la signoria.

Lo terzo stato claman per adiuto,

che, senza lui, prenno <la> mala via;

cercanno êlla Scriptura, ci ò envenuto

o’ lo Signor arepusar desìa;

Concordia sì ci ànno conceputo

ch’en trono de lo ’mperio sega dia;

e per elezion l’ànno eleiuto,

che rega e tenga tutta la bailìa.

         Le Vertute fanno petezione

a la Signoria que degan fare;

ché ciascheuna vòl la sua rasone

et estatuto ce voglio ordenare.

De la Concordia trovo la masone

(là ’ve ella con lor deia pusare)

e Descordia metto<la> en presone,

che onne bene facìa deguastare;

e d’onne tempo voglion<e> rasone

e nullo feriato voglio fare.

         Concordia non pò bene regnare,

se de sapere non n’à condemento.

Secondo ramo sì cce fo clamare,

che del sapere è ll’ama<i>estramento;

Cherubini se cce voglio abracciare,

contemplanno el Signor per vedemento;

et en sua scola voglio demorare,

che da Lui recevan lo convento.

Lo ’Ntelletto vòlsece apicciare,

che de legere à forte entennemento;

         ché, quanto plu el sapere va crescenno,

tanto plu trova en Deo la esmesuranza

(lo ’ntennemento vàsen devencenno,

anegalo êl profundo per usanza).

L’ordene serafico apparenno,

en lo ’nfocato viver per amanza,

questo defetto vàsence adimplenno,

abraccianno el Signor per desidranza;

e cusì sempremai lo va tenendo

(e ’n ciò la caritate à consumanza).

         Or ne ’l pregimo lo Signor potente

che, per sua bonitate e cortesia,

isso derizzi sì la nostra mente,

che sempre tenga ’n la deritta via,

sì ch’en futuro nui non siam perdente

d’aver en celo la sua compagnia;

ché molto se porrà tener dolente

chi ne l’onferno fact’à albergarìa,

ché sempre vivarà en foco arzente:

campine nui la Vergine Maria!

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License