Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LXXVIII Un arbore è da Deo plantato, lo quale Amore è nomenato. “Oi tu, omo, che cc’èi salito, dimme en que forma c’è’ tu gito, perché lo viaio a mme sia aprito, cà eo sto en terra ottenebrato”. “Se lo te dico, poco vènto mo ne m’encasca, sì sto lento. Ancor eo non aio vénto, ’nanti so’ molto <en>tempestato”. “Ià non è tua questa istoria, ’nant’è a Deo en tutta gloria; non me ’n trovo en mea memoria che tu per arte l’ai’ aquistato”. “Se ’l me dice, mo ’n pò avvinire che mo ’n me fai del loto ’scire; se per te vegno a dDeo servire, a dDeo m’averà’ arguadagnato”. “E a la laude de Deo ’l te dico e per avermete per amico: empagurato dal Nimico, fui a cquest’arbore menato. Co la mente ci aguardai e de salirce m’enflammai; fui da pede et eo ’l mirai, ché era multo esmesurato. Li rami era en tanta altura, non ne pòzzo dir mesura; lo pedale en derittura era tutto esdenodato. Da nulla parte ce vedia com’ salir se cce potìa, se non per ramo che pendia, che era a terra replecato. Questo era uno rametello che era multo poverello; umilitate era segello de questo ramo desprezzato. Avvia’me per salire, fòme ditto: Non venire, se non te brige de partire da onne mortale peccato. Venneme contrizione, e lavaime per confessione e fìnne la satisfazione como da Deo me fo donato. A lo salire retornanno, ennel meo core gìa pensanno e gìame multo dubitanno dello salire afatigato. Pregai Deo devota mente c’al salir me fusse iuvente, cà senza lui non n’è n<e>iente de tutto quel c’avìa pensato. Da celo venneme una voce e disse: “Ségnate con croce e piglia el ramo de la luce, lo quale è a dDeo molto a grato”. Co la croce me segnai e lo ramo sì pigliai, tutto lo corpo ci afrattai, sì ch’enn alto fui levato. Poi, levato en tanta altura, trovai amor de derittura, lo qual me tolse onne pagura, und’el meo cor era tentato. Encontenente ch’eo fui ionto, non me lassò figere ponto de fare sopre me uno ionto enn un ramo sopre me plantato. Poi ch’en quel ramo fui salito, che da man ritta èram’ensito, de suspire ce fui firito, luce de lo sponso dato. De l’altra parte volsi el viso e ne l’altro ramo fui asciso; e l’Amor me fice riso, però che mm’avìa sì mutato. Et eo de sopre me aguardanno, dui rami viddi entanno; l’uno à nome ‘Perseveranno’, l’altro ‘Amore continuato’. Salenno su crisi pusare, l’amor me non lassò finare, de sopre me fém’esguardare enn un ramo sopre me fermato. Salenno su, ce resedia; de poma scripte ce pendia: le lacreme c’Amor facìa, ché lo sponso li era celato. De l’altra parte volsi el core, viddi lo ramo de l’ardore. Passanno là, sintit’ho Amore, che mm’avì’ tutto rescaldato. Estanno loco, non finava, l’Amore molto m’encalciava, de menarme là ’v’ello stava, en un ramo supre me essaltato. P<er>ò ch’en quel ramo me alzasse, scripto c’era che eo me odiasse, e che tutto amore portasse a quel Signor che mm’à creato. A lo ramo de l’altra parte tràssemecce l’Amor per arte, al contemplar ch’el cor esparte d’onne assaio amaricato. A lo ramo de plu altezza sì fui tratto con lebezza, o’ eo languesco enn alegrezza, sentenno d’Amor, ch’e’ n’ho odorato. De l’altra parte pusi mente, vidde ramo ’nante me placente; passanno là, êll’ardor pognente, ferenno al cor, l’à estemperato. Stemperato de tale foco, che lo meo cor non n’avìa loco, fui furato a ppoco a ppoco ennel ramo sopre me fundato. Tanto d’Amore fui firito che en quello ramo fui rapito, o’ lo meo sponso fo aparito e con lui me fui abracciato. En me medesmo vinni meno, menato en quel ramo divino; tanto viddi cosa en pleno ch’el meo core ce fo annegato. A le laude de lo Signore eo ditto t’aio questo tenore. Se vòl’ salire, or ce pun core a tutto quel ch’eo n’ho parlato. Ennell’arbor de contemplare chi vòl salir non dé’ ’n pusare; penser’, parol’ e fatti fare et ita sempre essercetato.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |