Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LXXIX “O Amor, che mme ami, prìndime a tui ami, ch’eo ami com’ so’ amato! O Amore, che ami, che non trovi chi t’ami, chi sal per li tui rami sempre se clama engrato. O engrato nobele, somerso enn Ammirabele, non pòi salir ’nequabele, d’Amore adoguagliato. O Amore attivo, che non trovi passivo, che venga a l’amativo d’amor purificato. Amor, c’ài nome ‘Amo’, prular non te trovamo! De Te, fonte, gustamo amor de te spirato. Amor, mustram’el como, cà êl quanto no n’è omo, che ’l no somerga el somo del quanto esmesurato”. “Lo como te mustrai quanno me encarnai; per te pelegrinai, en croce consumato. El quanto armase en sete, ché non fòr mai oprite l’altisseme secrete en suietto finato. Non arman dal daiente, ma da lo recipiente; non n’è sufficiente a dDeo nullo creato. Lo enfinito amare finito en demustrare! La mustra termenare ’nn Amor esstermenato! En quill’amorusi abbissi li santi so’ somersi, drento e de fore oppressi d’amor espellagato. L’altezza è enfinita, longezza non complita, latezza stermenita, profondo sperfondato. [Eo so’ enfinito Deo, ciascheun gusta del meo, lo gusto è ’n nichilèo de l’Amor non toccato.] Non pòtte plu l’Amore mustrar fatto maiure ca farse l’om menore ’ndell’omen’ deiettato. Qual pazzo ’l vorria fare (per formicar’ campare) en formica tornare, per formicaro engrato? Maiur fo me’ stoltia, l’alta grannezza mia de prender questa via de farme omo penato. Eo non te amai per mene, ’nanti te amai per téne; non me nn’encrebbe bene de lo meo afategato! Per te non fui maiure, né senza te menore; tràssemece l’amore che fussi reformato. Se mme ami pro aver gloria, mercennara memoria; entento stai a mmea solia pur del remunerato. Non me ami per amore, cà ’l prezzo te sta en core; s’el prezzo ne tra’ fore l’amor tuo è annichilato! Se tua utilitate te trâ a amorosetate, poco d’aversetate te fa l’amor cagnato. [No n’avesse que dare né <’n> que remunerare non so’ da meno amare, ché cusì t’aio amato. Senza prezzo amare, per l’amato penare pòse aresemegliare a l’amor c’ho portato.] Se l’amore è libero (che non sia avaro albitrio), gentil fa desiderio, non condizionato. Non c’è condizione né messa per rasone; è fatta l’unione, che non veste vergato. [L’amor <’m>prende la norma de quello en que trasforma, vistito è ne la forma del vero trasformato. Mea forma, chi l’à <’m>presa, non farà enn altro scesa, che lasse questa ’mpresa de me chi à gustato. La mea forma chi ama, onne forma desama; chi ten ritta mea rama, facciol viver beato.] ’Ndell’Amativo amabele esce l’amor mirabele; l’amor è poi durabele sempr’en eodem stato”.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |