Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LXXXVI All’Amor, ch’è vinuto en carne nnui sé dare, andemo laude fare e canto con onore. Onóral, da che vene, alma, per te salvare, e ià plu non tardare a llui de pervenire. De sé non se retene che non te voglia dare; pàrte<te>, ché vòl fare te seco tutta unire! Porrai donqua soffrire a llui che non te rendi, e llui tutto non prindi e abraccil con amore? Pensa quanto te dona et a te que <a>demanda, da te sì non remanga per che no ’l pòzzi fare. Lo celo sì abandona e per terra sì anda; ennante sé non manda ricchezza per usare. En stalla se vòl stare, palazzo abandonato; seco non n’à menato alcun suo servidore. La sedia d’auro fino, de gemme resplandente, corona relucente, or perché l’ài lassata? Ordo de cherubino, serafin tanto ardente, quella corte gaudente co’ ll’à’ tu abandonata? Corte tanto onorata de tal’ servi e donzelli (e, per amor, fratelli) per cui lassi, Signore? Per sedia tanto bella presepe ài receputo e poco feno à’ ’uto, o’ tu fussi locato. Per corona de stella en pancilli envoluto; bov’et asen tenuto, ch’eri sì onorato! Ora si acompagnato da Iosèp e Maria, c’aviv’en compagnia corte de tanto onore. Ebrio par deventato o matto senza senno, lassanno sì gran renno e sì alte ricchezze. Ma com’è ciò scontrato, de tal mattezza senno? Averisti tu pegno altre trovar altezze? Veio che so’ fortezze d’amor senza mesura, che muta tanta altura en sì basso valore. Amor de cortesia, de cui si ’nnamorato, che t’à sì vulnerato che pazzo te fa gire? Veio che t’à en bailìa, sì forte t’à legato, che tutto te si dato, ià non pòi contradire. E ben so c’a morire questo amor sì te mena, da po’ che non alena né cessa suo calore. Ià non fo mai viduto amor sì essmesurato, ch’en l’ora quando è nato aia tanta potenza! Però che se’ venduto ennanti che si’ nato, l’Amor t’à comparato, de te non fa retenza! Ià non reman sentenza, se non che te occida l’Amor e sì conquida en croce con dolore. À fatto tal baratto en la prima ferita, onne cosa rapita con sì granne fortezza, a ssé à tanto tratto senno virtù e vita, plu c’onne calamita ferro. Sì granne altezza a cusì vil bassezza! En stalla farte stare, per amor non schifare defetto né fetore! E che tu non conuschi o non n’ai sentemento, a tale abassamento, Iesù, tu se’ venuto? En te par che s’offuschi luce de splandemento, potere e vedemento, per che èi sì perduto. Àte l’Amor feruto e tu no ’n te defendi; a sua forza te arendi, donando tuo vigore. Ben so che, garzoncello, <t’>ài perfetto savere e tutto quel potere, ch’è ’n la perfetta etate; donqua, co’ picciolello potìi sì contenere tutto lo to volere en tanta vilitate? Grand’era caritate, tutto sì tte legava et en sé<ne> occultava senno forza e valore. En cusì vil’ pancilli envolto te fe’ stare e <’n> forte abesognare, che recivissi adiuto. O cari cenciarelli, potendo sì fasciare e l’alto Deo legare co’ fusse distituto! En que era envoluto sì caro e fin tesauro sopr’onne gemme et auro, en vil prezzo e colore! Co’ sse dé’ nomenare Amor sì esmesurato, lo quale si à legato a sé l’Onipotente? Ià non pò sì montare a grado de tal stato amor che fòsse nato de figlio o de parente, che prenda sì la mente, legando onne fortezza, traiendo con dolcezza for d’onne suo sentore. Ben veio c’ama figlio lo pate per natura e mate con dulzura tutto so cor li dona, ma che perda consiglio, senno, forza e valura, questo non m’afigura che tutto en lui io pona; veio che a ssé perdona, non volendo morire per lui, né sofferire tormento de temore. Chi, per amor trovare, volesse perder vita, nulla cosa gradita a sé plu retenere, povertà comparare per cara margarita, mortale al cor ferita per questo sostenere? Chi dona, vòl vedere de que fusse cagnato, amando com’è amato da lo suo amadore. Que dar pò creatura a tte, summa Bontate, che tu per caritate a llei sì t’è’ donato? Tutta la sua valura a la tua degnitate è peio che viltate; donqua a cui te se’ dato? Or co’ sirai cagnato de sì gran cortisia? La nostra malsanìa pòte donar sapore? Ecco que tu tte n’abi parme sia vil guadagno; demanda l’auro stagno per mustrar sua bellezza? De trovar par n’arrabî, e pensa qual fai cagno! Letizia dar per lagno, per povertà ricchezza! Or non n’è gran mattezza a ssé non retenere senno né suo volere, per comparare amore? D’amor esmesurato, granne sì <n’>ài fortezza che la divina altezza pòi tanto abassare! Lo cor ài vulnerato de la summa bellezza, nostra placer laidezza, per poter desponsare! De sé non pò curare Iesù, pare empascito; l’amor si ll’à firito, pena parli dolzore. O ennamorato Deo, d’esto amor me ’n novella, che sì ben renovella l’amanti en rengioire; contemplar se pòzz’eo tua faccia tanto bella, repòseme con ella, non voglio altro sitire; però vorria<n>e odire como t’èi alegato, se far pòzza mercato sentir d’esto calore”. “Sposa che me <a>demandi, ammiri lo gran fatto, pensando lo baratto c’Amor m’à fatto fare, preganno me comandi, sì for de me so’ tratto e ’nver de te co’ matto l’Amor me fa penare; donqua, plu non tardare a mme che me te rendi; como me do sì prendi, a mme dona ’l tuo core. De te so’ ennamorato, o sposa, cui tant’amo; soccurri, tant’abramo teco far parentezza. L’Amor sì m’à legato e preso com’êll’amo, però, sposa, te clamo abracciar con nettezza. Pensa ch’e<n> tua bassezza per te sì so’ desceso, Amor de te m’à <a>preso, encende con ardore. Per te lasso ricchezze e prendo povertate, forte penalitate, lassando onne deletto; commuto le dolcezze en grande aversetate, vera tranquillitate en dolore e defetto. Amor cusì perfetto ora scia cognoscuto de te e recivuto, dando amor per amore. Se non me pòi donare ricchezza né talento, né darme entendemento me potere engrandire, de for de te que dare pòi per me pagamento? Cosa de valimento no n’è de tuo largire. Questo fàme empascire, amor, che ài en bailìa, che lo tuo cor me dìa, qual demando a tuttore. En ciò sta meo mercato, ch’e’ teco voglio fare: e<n> p<re>cio voglio dare me con tutta ricchezza; de celo abi <a>ricato tesauro, per cagnare vita con gloriare per morte d’amarezza. Prindi da me dolcezza, dando dolore e pena; l’Amor che non alena m’à fatto sprecatore. A te poco ademando, eo molto a te sì dono e ià non me perdono, per te voglio morire. Se pensi que comando e ’n que cosa me pono, amor, cheio per dono, terràite de largire? Amor, fàime empascire, altro non pòzzo fare, tanto m’ài fatto dare, plu so ca iocatore. Sposa dota marito, da lui non n’è dotata (’mprima dota è trattata che la voglia sponsare). Null’o<m> par sì smarrito, per lui dota sia data, ià se non n’à trovata donna de granne affare, volendose essaltare per grande parentezza, levando sua bassezza a ddegnità d’onore. Altezza non aspetto né alcuna maiuria da te, o sposa mia, a cui sì me so’ dato; prendo per te defetto, vergogna e mischinìa, or donqua, sempre sia en me tuo amor locato, perché non m’ài dotato, ma te voglio dotare, tutto meo sangue dare en croce con dolore. En dota sì te dono ricchezza esmesurata, che non fo mai pensata, ben te ’n porrà’ <a>remplire; en celo sì l’e<m>pono, <loco> t’è conservata; non pò n’esser robbata né per sé mai perire. De luce te vestire plu ca ’l sole sì voglio; però ’mprima t’espoglio de colpa e de fetore. De corona de stelle sirai encoronata, en sedia collocata de gemme e d’auro fino; de margarit’e perne sirà to vesta ornata, la ciambra apparecchiata de drappi e baldacchino. Tutto sirà divino (ma pàrlote en figura, perché no n’ài valura pensar ’n isso candore). Per darte questo stato descisi a ttal bassezza (en stalla de laddezza volere aver reposo!). Sia, addonqua, cagnato Amor de tanta altezza, che ven con tal ricchezza, per donarse ioioso! Core non stia ozioso de me trovar fervente; rescaldise la mente, abracci con fervore. Amor, prego, me dona, sposa, c’Amor demando; altro non vo cercando, se non c’Amor trovare. L’Amor non me perdona, tutto me va spogliando, forte me va legando, non cessa d’enflammare; donqua, prindi ad amare, sposa cotanto amata; ben t’aio comparata, plu dar non n’ho valore”. “Iesù, dolce meo sposo, dimme que pòzza fare, ch’e’ tte potesse amare quanto te so’ tenuta; c’à tte non fo penoso per me pena portare, volendome salvare, ché ’n culpa era caduta; per me, veio, è venuta la Maiesta divina de serva far regina, trarme d’onne fetore. Amor, tutta so’ tua, però che m’ài creata et àime recomparata, ch’era dannata a mmorte. Chi la derrata sua avesse retrovata, per lui è ben guardata et amata plu forte. Null’om ce pò aver sorte en me, se non tu, Cristo! Facisti questo aquisto, si’ne conservatore! A tte più che me tutta, Amor, s’eo dar potesse, non n’è ch’eo no ’l facesse, ma plu non n’ho que dìa; lo mondo e ciò che frutta (se tutto ’l posedesse) e plu se ancora avesse, darì<n>te, vita mia! Dòte que l’ho en bailìa, voler tutto e sperare, amare e disiare con tutto lo meo core. So che non se’ cagnato, ma plu tu non demandi; dòte quanto commandi e volere enfinito (ché non è’ termenato) che ancora plu non andi e tutto non se spandi, en te stando rapito, l’Amor ci à ’l cor ferito, che, se morir potesse e milli vite avesse, per te darìane, Amore! Demandi che plu dìa, Amor, questa tua sposa, ch’è tanto disiosa te potere abracciare? O dolce vita mia, non me far star penosa, tua fazzia graziosa me don’a contemplare. Se non potisti fare tu de l’Amor defesa, co’ pòzzo far contesa portar tanto calore? Donqua, prindi cordoglio de me, Iesù pietoso! Non me lassar, meo sposo, de te star mai privata! Sì me lamento e doglio; quando tuo amor ioioso non se dà grazioso, ben par morte accorata; da che m’ài desponsata, siristime crudele? Lo mondo me par fèle con onne suo dolzore. Voglio oramai far canto, ché l’amor meo è nato e àme recomparato, d’amor m’à messo anello; l’amor m’encende tanto, ch’en carne me ss’è dato; terròlon’me abracciato, ch’è fatto meo fratello. O dulce garzoncello, en cor t’ho conciputo et en braccia tenuto, però sì grido: ‘Amore!’. Amanti, eo vo envito a nozze sì ioiose, che so’ sì saporose, là ’ve l’amor se prova. Esser con vui unito con ricchezze amorose, delizze graziose, là ’ve l’Amor se trova! Anema, or te renova, abraccia questo sposo, sì se dà delettoso, cridamo: ‘Amore, amore!’. Amor, or ne manteni d’Amore ennibriati, teco stare abracciati enn Amor trasformato! E sempre ne soveni, che non siamo engannati, ma enn Amore trovati, con cor sempre levato. Per nui, Amore, èi nato, d’Amor sempre ne ciba, qual fariseo né scriba non gusta per sapore.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |