Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XCII Sopr’onne lengua Amore, Bontà senza figura, lume for de mesura, resplende en lo meo core. Averte cognoscuto credia per entelletto, gustato per affetto, viso per simiglianza, te credendo tenuto aver, con’ si, perfetto, provato quel deletto, amor d’esmesuranza. Or parme fo fallanza, non n’èi quel ch’e’ credia, tenendo non avìa veretà senza errore. Enfigurabel luce, chi te pò figurare, che volisti abitare ’n obscura tenebria? Tuo lume non conduce, chi te veder li pare, poterne mesurare de te quello che sia; notte veio ch’è dia, vertù non se retrova, non sa de te dar prova chi vide quel splendore. Vertute perde l’atto, da po’ che iogne a pporto, e tutto ved’en torto que diritto pensava; tròvai novo baratto là ’v’el lume è aramorto, novo stato l’è oporto, de que non procacciava; à quel che non amava et à tutto perduto que avìa posseduto per caro suo valore. Sì l’atto de la mente è ’n tutto consupito, en Deo stanno rapito, ch’en sé non se retrova; de sé reman perdente, posto nello enfinito, amira co’ c’è gito, non sa como se mova; tutto sì se renova, tratto for de suo stato, en quello esmesurato o’ sse <ci> anega amore. En mezzo questo mare sènno sì ’nnabissato, ià non ce trova lato dónne ne pòzza ’scire; de sé non sa pensare né dir co’ è desformato, per ciò ch’è trasformato, altro sse à vestire. Tutto lo so sentire en Ben se va notando, Bellezza contemplando, la qual non n’a colore. De tutto prende sorte, tanto à per unione de trasformazione, che dice: “Tutto è meo”. Operte so’ le porte, fatta à comunione et è en posessione fe tutto quel che Deo. Sente que non sentìo, que non conubbe vede, possede que non crede, gusta senza sapore. Per ciò c’à ’n sé perduto tutto senza mesura, possede quell’altura de somma esmesuranza; perché non n’à tenuto en sé altra mestura, quel Ben senza figura reten enn abundanza. Quest’è tal trasformanza, perdendo e possedendo, ià non andar chedenno trovarne parlatore. Perder sempre e tenere, amare e delettare, mirare e contemplare, questo reman en atto; per certo possedere et en quel Ben notare, e ’n isso reposare, là ’v’el se vede ratto; questo è tutto el baratto, atto de caritate, lume de veretate, che remane en vigore. Altr’atto non ci à loco, lassù ià non s’apressa; quel ch’era sì sse cessa en mente che cercava; calore, amor de foco, né pena non ci è ammessa; tal luce non n’è en essa qual prima se pensava; quel con que procacciava, bisogno è ch’e’ llo lassi, a ccose nove passi, sopre onne suo sentore. Luce li pare obscura, qual prima resplandìa; que vertute credia, retrova gran defetto; ià non pò dar fegura como emprima solìa, quanno parlar sapìa, cercar per entelletto; en quello Ben perfetto non c’è tal simiglianza qual pens’e à’ per certanza, e no n’è’ <’n> possessore. Emprima che sia ionto, pensa ch’è tenebria que pense che sia dia, que luce, obscuritate. Se non n’èi ’n esto ponto, che mente en sé non sia, tutto sì è falsìa que te par veretate; e no n’è caritate en te ancora pura, mentre de te ài cura, pense te far vittore. Se <te> vai figurando imagen’ de vedere e per sapor sapere que è lo esmesurato, cridi poter, cercando, enfinito potere, sì com’è, possedere, multo parm’engannato; non n’è que ài pensato, que cridìi per certanza; ià non n’è simiglianza de lLui senza fallore. Donqua te lassa trare, quanno Isso te toccasse, se forsa ’n te menasse veder sua veretate; e de te non pensare, non val que procaciasse, ch’en Lui te retrovasci per tua varietate. Ama tranquillitate sopre atto e sentemento, retrovar, ’n perdemento de te, d’Isso valore. En quello che lli place te ponere te placcia, perché non val procaccia, quanto tu t’esforzasci. En te sì agi pace, abracciaL se t’abraccia; se no ’l fa, ben te saccia; guarda, no ’n te curasci. Se, co’ di’ amar, amasci, sempre forì’ contento, portanno tal talento luce senza temore. Sai che non pòi avere se nnon quann’El vòl dare, e quanno no ’l vòl fare, ià non n’ài signoria; né non pò’ possedere quel c’ài, per tuo esforzare, se no ’l vòl conservare sua dolce cortisia; per ciò tutta tua via sì for de te n’è ’mposta ch’en te no n’è reposta, ma tutta êllo Signore. Donqua, se lL’ài trovato, cognosci, en veritate, che no n’ài potestate alcun bene invenire. Lo ben che t’è donato fal quella caritate, che per tua premitate non se pò prevenire; per ciò lo tuo dessire tutto sia collocato en quello esmesurato d’onne ben Donatore. De te ià non volere se non quel ne vòle Isso; perdir tutto te stesso en Isso trasformato; en tutto suo placere sempre te trova innesso, vistito sempre d’Isso, de te tutto privato; per ciò ch’en questo stato, che onne vertute passa, Cristo, chi c’è, non lassa cadere mai en fetore. Da po’ che tu non ami te, ma quella Bontate, cert’ài per veretate c’una cosa si fatto; bisogno è che t’arami sì cun sua caritate, en tanta unitate en Isso tu si atratto. Questo sì è baratto de tanta unione, nulla divisione pò far dui d’uno core. Se ttutto Li tt’èi dato, de te non reservando, non te, ma Lui amando, ià non te pò lassare. Quel Ben che t’è donato, en Sé te commutando, lassàra sSé, lassando en culpa t’e<n>cascare? Donqua, co’ Sé lassare ià non pò quella Luce sì te, lo qual conduce per sì onito amore. O alta Veretate, cui è la signuria, tu èi termene e via a chi t’à ben trovato. Dolce tranquillitate de tanta maiuria, cosa nulla che sia pò variar tuo stato, per ciò ch’ell’è locato en luce de fermezza; passando per ladezza, non perde suo candore. Monda sempre permane mente che Te possede; per colpa non se lede, cà non ce pò salire; en tanta altezza stane et en pace resede, mondo cun vicio vede sotto sé tutto gire. Vertù no n’à ssentire en carità fervente! De stato sì possente ià non possede onore. La guerra è termenata, de le vertù bataglia, de la mente travaglia. Cosa nulla contende. La mente è renovata, vestuta a tal entaglia; de tal ferro è la maglia, feruta non li ofende; al lume sempr’entende, nulla vòl plu figura, per ciò ch’e<n> questa altura no ’n cher lume de fore. Sopre lo fermamento, lo qual sì è stellato, d’onne vertute ornato; e sopr’el cristallino ci à fatto mutamento; ’n puritate passato, terzo celo à trovato ardor de sarafino; lume tanto divino non se pò maculare per colpa né arbassare, né ’n sé sentir fetore. Onne fede se cessa, ché lli è dato vedere; speranza, per tenere Cului che procaciava; dessider non ci apressa, né forza de volere, temor de permanere; à plu che non amava. Veder ciò che pensava, tutt’era cechetate, fame de tempestate, simiglianza d’errore. En questo celo empiro sì alto è quel che trova che no ne pò dar prova né cun lengua narrare; e multo plu m’amiro como sì se renova e ’n fermezza s’ennova che no ’l pò’ figurare; e ià non pò errare, cadere en tenebria, la notte è fatta dia, defetto, granne amore. Como aier dà lluce, s’en isso è lume fatto, como cera, desfatto, a gran foco mustrata, en tanto sì reluce a quello lume tratto, perde tutto so atto, voluntat’è passata; la forma che lli è data tanto sì ll’à absorto che viv’ estanno morto et è vvénto e vittore. Non gir chidendo en mare vino, se ’l ce mittissi, che trovar lo potissi, ch’el mar l’à receputo. E chi ’l pò sì provare, non pensar che restesse et en sé remanesse (par che non fuss’essuto); l’Amor sì l’à bevuto, la Veretà mutato, lo suo è sbarattato, de sé non n’à vigore. Volendo ià non vòle, ché non n’à so volere, e ià non pò vedere se non questa bellezza; non demanda co’ sòle né ’n sé vòl possedere; a sì dolce tenere nulla c’è sua fortezza. Questa sì summa altezza en nichil è fundata, nichilità enformata, messa en lo suo Signore. Alta nichilitate, tuo atto è tanto forte, che <o>pre tutte porte et entr’êllo ’nfinito. Tu cibi Veretate e nulla timi morte, dirizi cose tòrte, obscuro fai clarito; tanto fai core unito en divin’amistanza, non c’è desimiglianza de contradir d’Amore. Tanta è to suttigliezza che onne cosa passi e sotto te sì lassi defetto remanere; con tanta legerezza a Veretate passi, che ià non te arabassi po’ te colpa vedere. Sempre tu fai gaudere, tanto si concordata, ’n Veretate portata, nullo senti dolore. Placere e ddesplacere for de te l’ài iectato; en Deo si collocato, placer ciò c’a lLui place; volere e non volere en te sì è anegato, disiderio armortato, per ciò c’ài sempre pace. Questa è tale fornace che purga e non n’encende, da qual non se defende né frido né calore. Mereto non procacci, ma mereto sempre trovi, lume con duni novi, li qual’ non ademandi; sempr’en Deo tanto abracci che non te ne removi e ioie sempre provi, o’ tutta te despandi; tu curri e sse non andi, monti co’ plu descindi, quanto plu dài, sì prindi, possedi el Creatore. Possedi posseduta en tanta unione, non c’è devisione, che te da Lui retraga; tu bivi et èi bevuta en trasformazione; de tal perfezione non n’è chi te destraga; onde sua man contraga, non volenno plu dare, ià non se pò trovare; tu èi donna e signore. Tu ài passata morte, e posta èi en vera vita né non timi firita né cosa che tte ofenda; nulla cosa t’è forte, da te po’ t’èi partita; en Deo fatta enfinita, non n’è chi te contenda; ià no n’è chi t’endenda, veia como èi formata, se non chi t’à levata et è de te fattore. Tua profunda bassezza sì en alto è sullimata, en sedia collocata cun Deo sempre regnare; e ’n quella summa altezza ’n tanto t’è ’nnabissata che ià non n’è trovata et en sé non appare. È questo tal montare, unde scend’è salire; chi non l’à per sintire ià non n’è entennetore. Ricchezza che possedi quann’ài tutto perduto, ià non fo mai veduto quest’o simel baratto. O Luce, che concedi defetto esser ’n adiuto, avenno posseduto vertù for de suo atto, quest’è novel contratto, là ’ve vita s’enferma e, ’nfermando, se ferma, cad’e cresce en vigore. Defetti fai profetti, tal luce teco porti, e tutto sì aramorti ciò che pò contradire. Toi beni so’ perfetti, tutti l’altri so’ torti, per te sse vivo morti, infirmi fai guarire, perché sai invinire nel tosco medecina, fermezza, en gran ruina, en tenebria, splendore. Te pòzzo dir giardino d’onne flore adornato, et en te c’è plantato l’arbore della vita; tu èi lume divino, de tenebre purgato; ’n ben tanto confermato che non pate firita; e per ciò che èi onita tutta con Veretate, nulla varietate te muta per temore. Mai trasformazione perfetta non pò fare né senza te regnare amor, quanto si’ forte; a sua posessione non pò vertù menare, né mente contemplare, se de te non n’à sorte; mai non s’e<n>serran porte a la tua signoria; grann’è tua barunia, star co lo ’mperadore. De Cristo fusti donna e de tutti li santi, regnar con duni tanti, con luce tutta pura. Per ciò pregim, madonna, che de te sì n’amanti, denante a Lui far canti, amar senza fallura, veder senza fegura la summa Veretate con la nichilitate de nostro pover core. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |