Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jacopone da Todi
Laude

IntraText CT - Lettura del testo

  • VIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

VIII

         La Veretate plange, ch’è morta la Bontate,

mustr’a le contrate là ’ve è vulnerata.

         La Veretat’envita tutte le creature,

ché vengano al corrotto, ch’è de tanto dolore.

Celo terra mare, aier foco calore

fanno granne remore d’esta cosa ’scuntrata.

         Plange la Innocenzia: “En Adam fui firita,

’n Cristo resuscitata; or so’ morta e perita.

Vendeca nostra eniuria, Magestat’enfinita,

ché veia om la fallita per la pena portata”.

         La Lege naturale sì fa gran lamentanza

e fa uno tal corrotto, ch’è de granne pietanza:

“O Bontà nobelissima, chi ne farà vegnanza

de tanta iniquitanza, che de te è demustrata?”

         La Lege moysaica con le dece Precepta

fanno granne romore de la Bontà deietta:

“O Bontà nobelissima, co’ te vedemo afflitta!

Chi ne farà vendetta, ch’è’ tanto desprezzata?”.

         La Lege de la Grazia co lo so parentato

fanno clamor enn alto, sopr’el cel n’è passato:

“O Patre onipotente, pari adormentato

d’esto danno scuntrato, che onne cosa è guastata”.

         L’alta Vita de Cristo co la Encarnazione

fanno clamor sì alto sopr’onne clamasone;

clama la sua Dottrina, clama la Passione:

“Signor, fanne rasone, che’ sia ben vendecata”.

         La Divina Scriptura co la Filosofia

fanno corrotto granne con granne dolentìa:

“O Bontà nobelissima, nostro tesauro e via,

granne fo villania averte sì prostrata”.

         L’Articul’ de la Fede so’ ensemor congregati:

“O lasci a nui dolenti, co’ simo desolati!

Nostra fatica e frutto sìmone derobati,

la vita en tal’ peccati non sia plu comportata”.

         Le Vertute sì plango de uno amaro planto:

“O Bontà nobelissima, nostro tesauro e canto,

non trovamo remedio de lo dannaio tanto;

lo nostro dolor quanto nulla mente à stimata”.

         Plango le Sacramenta: “Nui volemo morire

da poi che la Bontate vedemo sì perire;

non ne iova el vedere e no sapem do’ gire!

Vendeca, iusto Scire, che l’ò sì mal trattata”.

         Li Doni de lo Spirito clamano ’n alta voce:

“Vendeca nostra eniuria, alta, divina luce!

aguard’a lo naufragio che patem ’n esta foce;

se ttu non ne si duce, perim ’n esta contrata”.

         Fanno granne corrotto l’alte Beatetute:

“Aguardace, Signore, co sim morte e abattute;

oi lasci a nui dolente, a que sim devenute!

Peio simo tenute ca vizia reprobata”.

         Plango le Relione e fanno gran lamento:

“Aguardace, Signore, a lo nostro tormento.

Poi la Bontat’è morta, simo en destrugemento;

como la polve al vento nostra vita è tornata!”.

         Li Frutti de lo Spirito sì fanno gran remore:

“Vendeca nostra eniuria, alto, iusto Signore!

La Curia romana, c’à fatto esto fallore,

curriamoce a furore, tutta sia dissipata.

         Fase clamare Ecclesia le membra de Anticristo;

aguàrdace, Signore, no ’l comportar plu quisso!

Pùrgala questa Ecclesia; e quel che c’è mal visso

sia en tal loco misso che purge so peccata!”.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License