Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XXIV “O frate, brig’a De’ tornare ’nanti ch’en morte si’ pigliato! ’Nanti che venga la morte, sì briga de fare lo patto; cà ’l tuo ioco è ’n quella sorte, che sta’ apresso de odir ‘Matto!’; ’nanti che sia el ioco fatto, briga lassarlo entaulato”. “Frate, ciò che tu me dice, te nne voglio amor portare, ché fai co’ fo li boni amici, ché de l’amico vòl’ pensare; ma e’ ho famigli’ a governare, ch’e’ nne so’ multo ’mbrigato”. “Se tu redi la famiglia, no la redar dell’altrui; êl poder tuo t’arsumiglia, quigne spese far ne pòi. Non morir pro figliol’ tui, cà poco n’èi regraziato!”. “Frate, se ll’altrui ne arendo, girò mei figliol mennecati; no ’l pòzzo far (tutto m’acendo) de lassarli desolati; da vicin’ sirìan clamati: «Èlli figliol’ de quel sprezzato»”. “Frate, or pensa la sconfitta, che no n’aspetta el pat’ el figlio, <’n>anti piglia la via ritta, de mucciar de quello empiglio; e <a> quel c’aspetta, en quello piglio, el figlio e ’l pat’è po’ legato”. “Frate, avuto aio enn osanza ben vistire e ben calzare; non porria soffrir vilanza e ’n questa guisa desprezzare; farìme a deto demustrare; «Ecco l’om mal aguidato»”. “Tésto all’amo s’arsemiglia, che de fore à lo dolzore, e llo pesce, poi che ’l piglia, sentene poco sapore; drento trova un amarore, che li è multo entossecato”. “Non porrìa deiun sofrire per la mea debeletate; mènaneme a lo morire le cocine mai frumiate; e sì per mea necessetate voglio ciò che so’ usato”. “Frate, or pensa la presone (rigi e conti ce so’ stati), e donzelli plu che tune en tal fame so’ trovati che calzar’ s’ò manecati, con que el loto ci ò trescato!” “Non porrìa veiar la notte, a stare en pè en orazione; parme una cosa sì forte de mettarme a derenzione; cà, s’e’ veio per stasone, tutto ’l dì ne vo agirlato”. “Or pensa li ’ncastellati co’ so’ ententi a lo veiare, che de fore so’ asidiati da color che i vòl pigliare; tutta notte sto a gridare ch’el castel non sia arrobato”. “Frate, sì m’à’ esbagutito co lo tuo bon parlamento che nel cor sì so’ firito d’un divino accendemento; pigliar voglio pensamento ch’eo non sia ad òpo engannato. Gir ne voglio a l’apatrino acusarne mea mattezza; meglio m’è esser pelegrino che d’aver questa ricchezza, qual me mena a la durezza de quel foco accalurato”.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |