Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XXVIII Coll’occhi c’aio nel capo, la luce del dì mediante, a me representa denante cosa corporeata. Coll’occhi c’aio nel capo veio ’l divin sacramento; lo preite ’l me mustra a l’altare, pane sì è en suo vedemento; la luce ch’è de la fede altro me fa mustramento a l’occhi mei c’aio drento, en mente razionata. Li quatro sensi sì dicono: “Questo sì è vero pane!”. (Solo l’audito résistelo, ciascheun de lor for remane). So’ queste vesebele forme Cristo ocultato ce stane; cusì a l’alme se dàne, en questa mesteriata. ‘Como porìa esser questo? Vorrìmlo veder per rasone’. L’alta potenzia devina summettarite a rasone? Piaqueli celo creare e nulla ne fo questione; vui que farite entenzone enn esta so breve operata? A lo ’nvesebel è’ ceco, venim cun baston de credenza; a lo devin sacramento vènce con ferma fidenza; Cristo, ch’è loco ocultato, dàte la sua benvoglienza; e qui sì se fa parentezza de la sua grazia data. La corte o’ se fo queste nozze sì è questa eclesia santa; tu veni a llei obedente et ella de fede t’amanta; po’ t’apresent’al Signore, isso per sponsa te planta; loco se fa nova canta, ché l’alma per fede è sponsata. E qui sì se forma un amore de lo envesebele Dio; l’alma no ’l vede, ma sente che li desplace onne rio; miracol se vede enfenito, l’onferno se fa celestìo; prorump’enn amor fernosìo, plagnenno la vita passata. O vita mea emmaledetta mundana lussuriosa, vita de scrofa fetente, sogliata en merda lutosa, sprezzanno la vita celesta de l’odorifera rosa! Non passarà questa cosa ch’ella non sia corrottata. O vita mea emmaledetta villana engrata soperba! Sprezzanno la vita celesta a dDeo stata so’ sempre acerba, rompenno leg’e statute, le so santisseme verba; et isso de me fatt’à serba, ché non m’a a l’onferno dannata. Anema mea, que farai de lo tuo tempo passato? Non n’è dannaio de ioco, ch’ello non sia corrottato! Plant’e sospire e duluri siraione sempre cibato, pensanno lo meo gran peccato, c’a dDeo sempre so’ stata engrata. Signor, non te veio, ma veio che m’ài enn alto mutato; amore de terra m’ài tolto, en celo sì ’l m’ài collocato! Te daietore non veio, ma veio e tocco el tuo dato, ché m’ài lo corpo enfrenato, ch’en tante bruttur’ n’à sozzata. O castetate, que è questo che t’aio mo ’n tanta placenza? Et unde spereia esta luce, che data m’à tal conoscenza? Ven de lo Patre de lume, che spera la sua benvoglienza; e questo non n’è fallenza, la grazia sua ch’à spirata. O povertate, que è questo che t’aio mo en tanto placere, c’a tutto lo tempo passato orrebel me fusti ad odire? Plu m’afrigìa che la freve, quanno vinìa, ’l to pensieri; e or t’aio en tanto disire che tutta de te so’ ennamata. Venite a veder maraviglia ch’e’ pòzzo mo el prossimo amare e nulla me dà mo gravenza poterlo en meo danno portare; e de la iniuria m’è fatta lebbe sì m’è el perdonare; e questo non m’è ’n bastare, s’e’ non so’ en suo amore affocata. Venite a veder maraviglia ch’e’ pòzzo portar le vergogne, c’a tutto lo tempo passato sempre da me fòr de lugne; ora me dà un’alegrezza, quando vergogna me iogne, però che con Deo me coniogne ennela sua dolce abracciata. O fede lucente preclara, per te so’ vinuto a ’sti frutti! Benedetta sia l’ora e la dia, ch’eo sì credetti a tui mutti; parme che questa sia l’arra de ’n trarme a cel per condutti; l’affetti mei su m’ài redutti, ch’e’ ame la to redetata.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |