Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jacopone da Todi Laude IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XXX La Superbia de altura à fatte tante figliole, tutto ’l mondo se nne dole de lo mal che nn’è scuntrato! La Superbia apetesce onne cosa aver subietta; sopre par’ no vòl neiuno e li oval’ no li deletta; li menur’ mette a la stretta, che no i pò om far tant’onore quanto li apetesce el core de voler essciordenato. Raguardanno a so maiuri, una Envidia c’è nata; no la pòte iettar fore, teme d’esser conculcata; l’odio sì l’à emprenata, ensidie va preparanno, per farnel’ cader en banno, che de lor sia menovato. Per poter segnoriare, se fa iure ennela terra; e lle parte ce fa fare, unde nascen’ multa guerra; lo suo cor multo s’aferra (co’ sse pensa no ’l pò avere); l’Ira sì lo fa ensanire como cane arrabiato. Po’ che ll’Ira è ’n su montata ad aver la signoria, Crudeltat’è apparechiata de stare en sua compagnia; de far granne ocidaria no li pare sufficienza, tant’è la malavoglienza che en so core à semenato. Po’ che ll’Ira non pò fare tutto quant’è <’n> suo volere, una Accidia n’è nata, entra ’l core a ppossedere; onne ben li fa splacere, posta ’n estremo temore; le merolla i secca en core de tristore ch’è abergato. L’Accidia multo pensosa va pensanno onne viaio: ‘Se ll’aver ce fusse enn alto, emplerìse el tuo coraio!’. L’Avarizia ch’è al passaio, entra a pposseder la corte; destregnenza se fa forte ad onne uscio far serrato. À sospetta la famiglia, che no i vaia el suo furanno; moglie figli nore servi, tutti li va tribulanno. Or vidisci male ottanno che fa tutta la famiglia! Ciascheun morte la asimiglia d’esto dèmone encarnato! Rape fura enganna esforza (non c’esguard’a mal parere!), cun guai l’omo, ch’è ’mpotente, che li aiace el suo podere! Ché i menaccia del firire, s’el poder suo no li dona. Dentorno no li arman persona, che da lui non sia apredato. Or vidisci terre, végne, orta, silve per lenare, auro, argento, ioie e gemme per le scrignia far serrare; e molina a macenare, bestie grosse e menute, case far fare enfenute, per servar suo guadagnato. El blado serva en anno en anno (c’aspetta la caristìa!); po’ che guasto el se mannuca, en casa mette dolentìa. Or vidisci blasfemìa che la sua famiglia face! Esbannita n’è la pace de tutto el suo comitato. Se la sua famiglia engrassa, èlli en grann’esplacemento; el pane e ’l vino che i va ’n casa mette en so reputamento. Or vidisci enuiamento: ‘O famiglia sprecatrice!’ Da Deo sì la maledice, ché suo ben s’ò manecato. O avare, fatt’ài onferno, mentre la tua vita dura, e de l’altr’à’ presa l’arra: aspetta la pagatura! O Soperbia de altura, vidi ove si redutta! L’onoranza tua destrutta e ’n onne gente si avilato. Cinqui vizia à ne l’anema (che de sopre aio contate). Lo soperbo, envidioso et iroso, accidiate, l’avarizia, toccate. Dui ne rennan êlla carne, che tutto esto monno spanne: gola e lussuriato. L’avarizia n’à adunato e la gola ’l se devora; en taverne fa mercato, pro un becchieri una vultura; or vidiss’esprecatura che se fa de la guadagna! La lussuria à compagna, che sia vaccio consumato. Tutta spreca una cuntrata per avere una polzella! Or vediti esta brigata, ad que è adutta esta novella! Anema mea taupinella, guàrdate da tali osteri; lo celo te fo perdire e l’onferno à’ ’n redetato.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |