grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, I | desideri carnali e aspirare a cose, per le quali si debba poi
2 I, I | distolto dall'amore delle cose visibili di quaggiù e che
3 I, I | tu sia portato verso le cose di lassù, che non vediamo.
4 I, II | sapienti. Ma vi sono molte cose, la cui conoscenza giova
5 I, II | sapiente colui che attende a cose diverse da quelle che servono
6 I, II | ti pare di sapere molte cose; anche se hai buona intelligenza,
7 I, II | che sono molte di più le cose che non sai. Non voler apparire
8 I, III | sottile discussione intorno a cose oscure e nascoste all'uomo;
9 I, III | oscure e nascoste all'uomo; cose per le quali, anche se le
10 I, III | necessario, ci dedichiamo a cose che attirano la nostra curiosità
11 I, III | parola discendono tutte le cose e tutte le cose proclamano
12 I, III | tutte le cose e tutte le cose proclamano quella sola parola;
13 I, III | Soltanto chi sente tutte le cose come una cosa sola, e le
14 I, III | stanco di leggere molte cose, o di ascoltarle: quello
15 I, III | agevolmente capirà molte cose, e difficili, perché dall'
16 I, III | semplice conoscenza delle cose - la quale è, in se stessa,
17 I, VI | tentazione ed è vinto in cose da nulla e disprezzabili.
18 I, VI | già nell'uomo volto alle cose esteriori sta la pace; ma
19 I, VIII | costumi; e con esse tratta di cose che giovino alla tua santificazione.
20 I, X | discorrere e fantasticare delle cose che amiamo assai e che desideriamo,
21 I, X | o dobbiamo parlare, dire cose edificanti. Infatti, mentre
22 I, X | conversione intorno alle cose dello spirito; tanto più
23 I, XI | che fanno gli altri, e di cose che non ci riguardano, potremmo
24 I, XI | troppo preoccupati delle cose di quaggiù; di rado riusciamo
25 I, XI | perfino avere conoscenza delle cose di Dio, e fare esperienza,
26 I, XI | non riesci a vincere nelle cose piccole e da poco, come
27 I, XIII | umiliati per essere caduti in cose tanto da poco, non ripongono
28 I, XIII | fiducia in se stessi, nelle cose più grandi. ~ ~
29 I, XIV | perfetta pace quando le cose vanno secondo i loro desideri
30 I, XVI | anche tu presenti molte cose che altri debbono sopportare. ~
31 I, XVII | decisamente te stesso in molte cose. Non è cosa facile stare
32 I, XVIII | nulla volevano avere delle cose del mondo; mangiavano appena
33 I, XVIII | materiali. ~ 2. Erano poveri di cose terrene, molto ricchi invece
34 I, XIX | nostro profitto spirituale. Cose esterne e cose interiori
35 I, XIX | spirituale. Cose esterne e cose interiori sono necessarie
36 I, XIX | ci piace pensare a certe cose; ad, invece quando siamo
37 I, XX | quali sono tratte tutte le cose. Che cosa altrove potrai
38 I, XX | anche tu vedessi tutte le cose di questo mondo, che cosa
39 I, XX | poiché talvolta sentire cose nuove reca piacere, occorre
40 I, XXI | infatti fa sbocciare molte cose buone, che, con la leggerezza
41 I, XXI | riusciamo a guardare alle cose celesti. Se il nostro pensiero
42 I, XXI | giudizio. Invece queste cose non penetrano nel nostro
43 I, XXII | resti turbato quando le cose non vanno secondo la tua
44 I, XXII | vedrai che tutte queste cose passeggere sono un nulla,
45 I, XXII | particolarmente gravoso, giacché le cose temporali non si possono
46 I, XXII | fede; gente sommersa dalle cose terrene, tanto da gustare
47 I, XXII | come fossero un nulla - le cose che avevano amato. Ben diversamente,
48 I, XXII | basso dall'attaccamento alle cose di quaggiù - si elevava
49 I, XXII | elevava interamente alle cose invisibili, che non vengono
50 I, XXII | questo mondo" (Sal 56,2) e le cose mortali "siano assunte dalla
51 I, XXIII | egli pensa soltanto alle cose di oggi e non piuttosto
52 I, XXIII | oggi e non piuttosto alle cose future. In ogni azione,
53 I, XXIII | non lo spendi utilmente in cose meritorie per la vita eterna.
54 I, XXIII | preoccupati soltanto delle cose di Dio. Fatti ora degli
55 I, XXIV | inganno a noi stessi amando le cose carnali, contro l'ordine
56 I, XXV | tendere verso le virtù. Due cose giovano particolarmente
57 I, XXV | vocazione, volgendo i desideri a cose diverse da quelle che ci
58 I, XXV | occuparti soltanto delle cose dello spirito. Allora saresti
59 II, I | dimora deve essere tra le cose celesti; quelle terrene
60 II, I | passaggio. Passano tutte le cose, e con esse anche tu; vedi
61 II, I | colui che stima tutte le cose per quello che sono, non
62 II, I | evitando di valutare le cose secondo i criteri del mondo,
63 II, I | disperde mai del tutto nelle cose esterne. Per lui non è un
64 II, I | quanto più uno attira a sé le cose esteriori, tanto più resta
65 II, I | vantaggio; che se molte cose spesso ti sono causa i disagio
66 II, I | ancora purificato, volto alle cose di questo mondo; se invece
67 II, III | di esserlo; dice sovente cose che non dovrebbe dire e
68 II, III | dovrebbe dire e tralascia cose che più gli converrebbe
69 II, IV | sollevarsi al di sopra delle cose terrene, la semplicità e
70 II, IV | fa meno conto di quelle cose che prima gli sembravano
71 II, V | rimproveriamo negli altri piccole cose e passiamo sopra a quelle
72 II, V | prima di occuparsi di altre cose, guarda dentro di sé; e,
73 II, VI | permette di sopportare tante cose ed è piena di letizia, anche
74 II, VIII | comincerai a deviare verso le cose esteriori, potrai subitamente
75 II, IX | anche se avessi tutte queste cose, poco mi aiuterebbero e
76 II, XI | pregio è come quello di cose provenienti da lontano,
77 II, XII | sia toccato di soffrire cose simili. La croce è, dunque,
78 II, XII | desiderare, in alcun modo, che le cose vadano bene quaggiù. Se
79 II, XII | Ed è una necessità che le cose stiano così. Non c'è rimedio
80 II, XII | delle tribolazioni. Ma le cose poi andranno subito meglio,
81 II, XII | mostrerò - dice Gesù - quante cose egli debba patire per il
82 II, XII | momento che molti sopportano cose più gravose per il mondo. ~
83 II, XII | infatti può comprendere le cose del cielo, se non si adatta
84 II, XII | e meditate tutte queste cose, sia questa, "che per entrare
85 III, I | occhi, che, chiusi alle cose esteriori, sono attenti
86 III, I | quotidiano, a comprendere le cose arcane del cielo. Beati
87 III, I | la pace; lascia tutte le cose che passano, cerca le cose
88 III, I | cose che passano, cerca le cose eterne. Che altro sono le
89 III, I | eterne. Che altro sono le cose corporali, se non illusioni?
90 III, III | di Dio. Il mondo promette cose da poco e che durano ben
91 III, III | grande smania. Io prometto cose grandissime ed eterne; eppure
92 III, III | trovano essi più gioia in cose false di quanta ne trovi
93 III, IV | tuoi vizi e i tuoi peccati; cose che ti debbono affliggere
94 III, IV | tue iniquità: in quante cose hai errato e quante cose
95 III, IV | cose hai errato e quante cose buone hai tralasciato. Ci
96 III, IV | anelando continuamente alle cose eterne, provano fastidio
97 III, IV | fastidio a sentir parlare di cose terrene e soffrono ad assoggettarsi
98 III, IV | ammaestra a disprezzare le cose di questa terra e ad amare
99 III, V | spinge ad operare grandi cose e suscita desideri di sempre
100 III, V | al di sopra di tutte le cose create, può trovare riposo.
101 III, V | fare ogni cosa, e molte cose compie e manda ad effetto;
102 III, V | non leggero, né intento a cose vuote; sobrio, casto, costante,
103 III, VI | a lui, quando ti insinua cose cattive e turpi. Digli:
104 III, VI | entrare nei miei orecchi cose simili. Allontanati da me,
105 III, XI | devi imparare ancora molte cose, fin qui non bene apprese.
106 III, XI | Signore, quali sono queste cose? Che tu indirizzi il tuo
107 III, XI | io voglia che vadano le cose; se invece c'è sotto una
108 III, XI | intraprendere e nel desiderare cose buone. Ché il tuo animo
109 III, XI | lieta di poche e semplici cose, senza esitare di fronte
110 III, XII | peso. Ammettiamo che le cose stiano così e che costoro
111 III, XII | frequentemente, proprio dalle stesse cose dalle quali si ripromettono
112 III, XIII | nulla ho creato tutte le cose per amor tuo, mi feci piccolo
113 III, XV | Dammi di morire a tutte le cose del mondo; fammi amare di
114 III, XVI | soddisfazione in queste cose. Anche se tu avessi tutti
115 III, XVI | Dio, creatore di tutte le cose, che consiste la tua completa
116 III, XVIII | sopportato con dolcezza cose da far arrossire ed ingiurie;
117 III, XIX | sopportare; non devo tollerare cose simili da una tale persona,
118 III, XIX | male assai, e mi rimprovera cose che non avevo neppure pensato;
119 III, XXI | celesti, al di sopra delle cose visibili e delle cose invisibili,
120 III, XXI | delle cose visibili e delle cose invisibili, e di tutto ciò
121 III, XXI | provvidenza si reggono tutte le cose. Sia, dunque, lode e gloria
122 III, XXI | anima e insieme tutte le cose create ti esaltino e ti
123 III, XXII | non avere molte di quelle cose, dalle quali vengono lodi
124 III, XXIII | Capitolo XXIII ~LE QUATTRO COSE CHE RECANO UNA VERA GRANDE
125 III, XXIII | Un uomo che faccia tali cose, ecco, entra nel regno della
126 III, XXIII | dei peccati; innalza alle cose celesti tutto l'animo mio,
127 III, XXIII | rincresca di pensare alle cose di questo mondo, dopo aver
128 III, XXIII | a nulla valgono tutte le cose, se non ci sei tu. ~ ~
129 III, XXIV | di varie persone: tutte cose che sviano e danno un profondo
130 III, XXV | devozione. Non è da queste cose, infatti, che si distingue
131 III, XXV | la virtù; non è in queste cose che consistono il progresso
132 III, XXV | piccole come nelle grandi cose, per il tempo presente come
133 III, XXV | bilanciando bene tutte le cose, le prospere e le contrarie.
134 III, XXVI | spiritualmente dal tendere alle cose celesti e passare tra le
135 III, XXVI | tenga lontano soltanto dalle cose che la vanità di questo
136 III, XXVI | distoglie dall'amare le cose eterne e mi avvince tristemente
137 III, XXVI | luogo dell'attaccamento alle cose della terra, infondi in
138 III, XXVI | vestito e tutte le altre cose utili a sostenere il corpo.
139 III, XXVI | sostenere il corpo. Di queste cose utili fa' che io usi moderatamente,
140 III, XXVI | Dio vieta di cercare le cose superflue e quelle che danno
141 III, XXVII | affrancato dalla schiavitù delle cose. Non desiderare ciò che
142 III, XXVII | te stesso e con tutte le cose che puoi desiderare ed avere.
143 III, XXVII | desiderio di vane lodi: tutte cose che passano, col passare
144 III, XXVII | fa' che io guardi tutte le cose come passeggere, e me con
145 III, XXX | sollievi e ti conforti in cose esteriori. Avviene così
146 III, XXX | turbarsi o rallegrarsi per cose future, che forse non accadranno
147 III, XXX | illuda o ti adeschi con cose vere o false; non badare
148 III, XXX | con l'attaccamento alle cose presenti o con il timore
149 III, XXX | presenti o con il timore delle cose future. ~"Non si turbi dunque
150 III, XXXI | che hai fatto tutte le cose, non hai nulla in comune
151 III, XXXI | separarsi appieno dalle cose create, destinate a perire. ~
152 III, XXXI | preoccupiamo tanto di queste cose che passano e non hanno
153 III, XXXI | presto ci buttiamo alle cose esteriori, senza più sottoporre
154 III, XXXI | avuto. ~La natura bada alle cose esterne dell'uomo; la grazia
155 III, XXXI | la grazia si rivolge alle cose interiori. Quella frequentemente
156 III, XXXII | coloro che portano amore alle cose e a se stessi, pieni di
157 III, XXXII | piuttosto sentirti spinto a cose più alte; almeno ad aspirare
158 III, XXXII | Ma tu hai ancora molte cose da abbandonare; e se non
159 III, XXXII | non rinunzierai a tutte le cose e del tutto, per me, non
160 III, XXXIII | di là di tutte le varie cose che si frappongono, sia
161 III, XXXIV | colui che ama il mondo e le cose del mondo! Mio Dio e mio
162 III, XXXIV | noi, recano gioia tutte le cose; se, invece, tu sei lontano,
163 III, XXXIV | noi ti lodiamo in tutte le cose. Senza di te nulla ci può
164 III, XXXIV | seguono te, disprezzando le cose di questo mondo e mortificando
165 III, XXXV | ammonizioni e critiche sprezzanti. Cose, queste, che aiutano nella
166 III, XXXV | posto al servizio di Cristo; cose, infine, che preparano la
167 III, XXXVII | dovrò rinunciare, e in quali cose dovrò abbandonare me stesso?
168 III, XXXVII | piccole come nelle grandi cose. Nulla io escludo: ti voglio
169 III, XXXVIII| BUON GOVERNO DI SE' NELLE COSE ESTERNE E IL RICORSO A DIO
170 III, XXXVIII| e padrone di te; che le cose siano tutte sotto di te,
171 III, XXXVIII| stanno al di sopra delle cose di questo mondo, e tengono
172 III, XXXVIII| con l'occhio sinistro le cose che passano, e con il destro
173 III, XXXVIII| passano, e con il destro le cose del cielo; infine non sono
174 III, XXXVIII| così da attaccarvisi, dalle cose di questo tempo, ma traggono
175 III, XXXVIII| questo tempo, ma traggono le cose a sé, perché servano al
176 III, XXXVIII| uscirai istruito su molte cose di oggi e del futuro. Era
177 III, XXXIX | rinunciare a se stessi, anche in cose di poco conto. Il vero progresso
178 III, XLII | vinci te stesso, in tutte le cose; così potrai giungere a
179 III, XLIII | insegno a disprezzare le cose terrene, a rifuggire da
180 III, XLIII | verso di me, apprese le cose di Dio; e le sue parole
181 III, XLIV | CI SI DEVE ATTACCARE ALLE COSE ESTERIORI~ ~ 1. O figlio,
182 III, XLIV | ESTERIORI~ ~ 1. O figlio, molte cose occorre che tu le ignori,
183 III, XLIV | crocifisso; molte altre cose, occorre che tu vi passi
184 III, XLIV | Ecco per una perdita nelle cose di questo mondo, si piange;
185 III, XLIV | uomo inclina tutto verso le cose esteriori, e beatamente
186 III, XLV | mai non commetta simili cose. Da' alla mia bocca una
187 III, XLVI | staffilate. E perché mai cose tanto da nulla ti feriscono
188 III, XLVI | umane. Ecco, anche se molte cose si potessero inventare e
189 III, XLVII | gli uomini. Oh!, se queste cose avessero un gusto per te
190 III, XLVIII | il cielo che tutte queste cose temporali finissero e che
191 III, XLVIII | curiosità, impicciato in molte cose vane, circondato da molti
192 III, XLVIII | desidero star saldo alle cose celesti, ma le cose temporali
193 III, XLVIII | alle cose celesti, ma le cose temporali e le passioni
194 III, XLVIII | al di sopra di tutte le cose, ma, nella carne, sono costretto
195 III, XLVIII | di me, sto pensando alle cose del cielo e, mentre prego,
196 III, XLVIII | balza davanti la turba delle cose carnali. Dio mio, "non stare
197 III, XLVIII | cielo, volentieri penso alle cose del cielo; se amo il mondo,
198 III, XLVIII | avversità del mondo; se amo le cose carnali, di esse sovente
199 III, XLVIII | diletto nel pensare alle cose dello spirito. Qualunque
200 III, XLVIII | spirito. Qualunque siano le cose che io amo, di queste parlo
201 III, XLIX | a inclinare verso le tue cose terrene. Tutto ciò, infatti,
202 III, XLIX | ardono dal desiderio delle cose celesti, ma non sono liberi
203 III, XLIX | di restare attaccati alle cose terrene; e perciò, quello
204 III, L | deve essere sopraffatto da cose esteriori, vilipeso anche
205 III, L | futura. Tu conosci tutte le cose, nel loro insieme e una
206 III, L | animo umano. Tu conosci le cose che devono venire, prima
207 III, L | io, invece, discerna le cose esteriori e le cose spirituali
208 III, L | discerna le cose esteriori e le cose spirituali in spirito di
209 III, L | che sono attaccati alle cose del mondo, amando soltanto
210 III, L | mondo, amando soltanto le cose visibili. Forse che uno
211 III, LI | Capitolo LI ~DEDICARSI A COSE PIU' UMILI QUANDO SI VIENE
212 III, LIII | CON CIO' CHE HA SAPORE DI COSE TERRENE~ ~ 1. Preziosa,
213 III, LIII | tollera di essere mescolata a cose esteriori e a consolazioni
214 III, LIII | consideralo un nulla; alle cose esteriori anteponi l'occuparti
215 III, LIII | trovare godimento nelle cose passeggere. Occorre allontanarsi
216 III, LIV | natura mira a possedere cose rare e belle, mentre detesta
217 III, LIV | modesto; non disprezza le cose rozze, né rifugge dal vestire
218 III, LIV | 2. La natura guarda alle cose di questo tempo; gioisce
219 III, LIV | agita per la perdita di cose materiali; non si inasprisce
220 III, LIV | agli altri; rifugge dalle cose personali, si contenta del
221 III, LIV | che Dio soltanto; delle cose necessarie in questa vita
222 III, LIV | essere utile a conseguire le cose eterne. ~ 3. La natura si
223 III, LIV | invece, riconduce tutte le cose a Dio, da cui provengono
224 III, LIV | natura è avida di conoscere cose segrete e vuol sapere ogni
225 III, LIV | far parlare di sé e delle cose sue, desiderando, invece,
226 III, LIV | grazia innalza l'uomo dalle cose terrestri all'amore del
227 III, LV | proponendomi molte buone cose; ma mi manca la grazia che
228 III, LV | umanità, non riesco a salire a cose più elevate. ~ 2. La tua
229 III, LVI | pienamente. Figlio, tutte queste cose le conosci e le hai lette;
230 III, LVII | bene che accadono simili cose; deponile, dunque, dal tuo
231 III, LVII | importa quali e quanto grandi cose dovrò aver patito? Concedimi
232 III, LVIII | DI CONOSCERE LE SUPERIORI COSE DEL CIELO E GLI OCCULTI
233 III, LVIII | dal voler disputare delle cose del cielo e degli occulti
234 III, LVIII | nel regno dei cieli. Sono cose che danno luogo spesso a
235 III, LVIII | un altro santo. Ma sono cose che, a volerle conoscere
236 III, LVIII | non portano alcun frutto; cose che, invece sono sgradite
237 III, LVIII | occuparti avidamente di queste cose, che vanno al di là della
238 III, LIX | grande conforto, tra tutte le cose che si vedono sotto il cielo?
239 III, LIX | proteggermi. In verità, tutte le cose che sembrano fatte per dare
240 IV, I | arca dell'alleanza, con le cose sante che custodisce, e
241 IV, I | bocca aperta a sentire le cose straordinarie compiute dai
242 IV, I | visite, un desiderio di cose nuove, non mai viste; ma
243 IV, II | Infatti, hai parlato "e le cose furono" (Sal 148, 5); e
244 IV, IV | comprendere pienamente queste cose, che superano anche l'intelligenza
245 IV, VII | fortemente inclinato verso le cose esteriori e così poco attento
246 IV, VII | avido di udire o vedere cose nuove e belle, e così lento
247 IV, VII | così gioioso quando le cose ti vanno bene e così poco
248 IV, VII | nel proporti di fare molte cose buone, ma capace, invece,
249 IV, IX | discepolo ~ 1. Tue sono le cose, o Signore, quelle del cielo
250 IV, X | quotidiani ostacoli, dalle cose divine. Anzi è molto dannoso
251 IV, XI | il compimento di tutte le cose" (1Cor 13,10), cesserà l'
252 IV, XI | eterno. Conscio di queste cose meravigliose, trovo molesta
253 IV, XI | santissimo. ~ 2. In verità, due cose sento come massimamente
254 IV, XI | di questo corpo, di due cose riconosco di avere bisogno,
255 IV, XI | mi mancassero queste due cose. Le quali potrebbero essere
256 IV, XIII | a gustare sempre più le cose celesti ed eterne, grazie
257 IV, XV | un distorto amore per le cose di questo mondo, sarà veramente
258 IV, XV | rinuncia del tutto alle cose di quaggiù, morendo a se
259 IV, XVIII | Pro 25,27). Dio può fare cose più grandi di quanto l'uomo
260 IV, XVIII | quelli che, volendo indagare cose troppo sublimi, perdettero
261 IV, XVIII | Non soffermarti su queste cose; non voler discutere con
262 IV, XVIII | servo di Dio sopporti tali cose, talora è utile assai. Il
263 IV, XVIII | immenso ed onnipotente, fa cose grandi e imperscrutabili,
|