Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravose 3
gravosi 1
gravoso 3
grazia 177
grazie 15
grembo 1
grettezza 1
Frequenza    [«  »]
186 grande
184 nella
181 amore
177 grazia
176 vita
175 mia
171 gli

L'Imitazione di Cristo

IntraText - Concordanze

grazia

                                                       grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I, I | amore per Dio e senza la sua grazia, a che ti gioverebbe una 2 I, I | propria coscienza e perde la grazia di Dio. ~ ~ 3 I, VII | purchessia, ma piuttosto nella grazia di Dio, che sostiene gli 4 I, XI | combattono fiduciosi nella sua grazia; anzi, ci procura occasioni 5 I, XVIII | molto ricchi invece di grazia e di virtù; esteriormente 6 I, XVIII | però interiormente dalla grazia e dalla consolazione divina; 7 I, XVIII | giorno, e ottenevano tanta grazia presso Dio. Essi sono offerti 8 I, XIX | dalla loro saggezza, dalla grazia di Dio, nel quale essi ripongono 9 I, XX | straordinarie virtù e per grazia, ma non per questo furono 10 I, XXII | alla fine raggiunto, per grazia di Dio. E che cosa sarà 11 I, XXV | più si guadagna, e maggior grazia si ottiene. Certo che non 12 I, XXV | lieve la fatica, per la grazia di Dio e per la forza dell' 13 II, II | all'umile largisce tanta grazia, innalzandolo alla gloria, 14 II, V | perché spesso ci manca la grazia e la capacità di sentire 15 II, VIII | te Gesù, perdendo la sua grazia; e se avrai cacciato lui, 16 II, VIII | sarà venuta a te la sua grazia trascinandoti, cosicché, 17 II, VIII | da solo a solo. Quando la grazia di Dio scende sull'uomo, 18 II, VIII | impresa; quando invece la grazia viene meno, l'uomo diventa 19 II, IX | quando scende su di te la grazia divina? E', questo, un momento 20 II, IX | leggero chi è sostenuto dalla grazia. Che c'è di strabiliante 21 II, IX | per la quale, mentre la grazia era presso di lui, quello 22 II, IX | poi, allontanatasi la grazia, avendo esperimentato la 23 II, IX | divina e nella speranza della grazia celeste. Persone amanti 24 II, IX | fossi abbandonato dalla grazia e lasciato nella mia miseria. 25 II, IX | sentire talvolta venir meno la grazia o da non avvertire un affievolimento 26 II, X | X ~LA GRATITUDINE PER LA GRAZIA DIVINA~ ~ 1. Perché vai 27 II, X | dandoci la consolazione della grazia; ma l'uomo risponde in modo 28 II, X | fluire su di noi i doni della grazia, perché non sentiamo gratitudine 29 II, X | sua fonte originaria. La grazia sarà sempre dovuta a chi 30 II, X | Invece, accolgo con gioia una grazia che mi faccia essere sempre 31 II, X | stato formato dal dono della grazia ed ammaestrato dalla dura 32 II, X | riconoscente a Dio per la grazia, e a te attribuisci soltanto 33 II, X | Chi vuol conservare la grazia divina, sia riconoscente 34 II, XII | spirito si rafforza per la grazia interiore. Anzi, talvolta, 35 II, XII | per forza umana, ma per la grazia di Cristo; la quale tanto 36 III, III | Preghiera per chiedere la grazia della devozione. ~ 3. Signore 37 III, III | il mio cuore con la tua grazia; tu, che non permetti che 38 III, III | con la tua pietà e con la grazia? Non distogliere da me la 39 III, III | non farmi mancare la tua grazia, affinché l'anima mia non 40 III, VI | e dolce, è effetto della grazia presente in te; è, per così 41 III, VI | maggiore, fiducioso in una mia grazia più grande, guardandoti 42 III, VII | Capitolo VII ~PROTEGGERE LA GRAZIA SOTTO LA SALVAGUARDIA DELL' 43 III, VII | sicura tenere nascosta la grazia della devozione; non insuperbirne, 44 III, VII | invece, temendo questa grazia come data a uno che non 45 III, VII | contrario. Nel tempo della grazia ripensa a quanto, di solito, 46 III, VII | misero e povero senza la grazia. Un progresso nella vita 47 III, VII | raggiunto quando avrai avuto la grazia della consolazione, ma quando, 48 III, VII | il fatto che sentivano la grazia della devozione, procurarono 49 III, VII | perciò d'un tratto persero la grazia. Essi, che avevano posto 50 III, VII | saggezza colui che, avendo la grazia, si interamente alla 51 III, VII | timore cioè di perdere quella grazia che gli era stata data. 52 III, VIII | polvere, quale sono - la tua grazia mi sarà propizia e la tua 53 III, IX | libertà di spirito, riceverà grazia. Invece colui che cerca 54 III, IX | vanteria. Quando verranno la grazia celeste e il vero amore, 55 III, X | speranza; gli hai offerto grazia ed amicizia, al di di 56 III, X | tuo santo servizio avranno grazia copiosa. Coloro che, per 57 III, XIII | obbedienza si sottrae anche alla grazia. Colui che cerca il bene 58 III, XV | Amorosissimo Gesù, dammi la tua grazia, perché "sia operante in 59 III, XVIII | quaggiù, per effetto della tua grazia, già fu resa capace di molti 60 III, XIX | diventi possibile, per tua grazia, quello che mi sembra impossibile 61 III, XXI | che non torni a me la tua grazia e la tua parola non si faccia 62 III, XXII | di noi, per natura e per grazia, tutto è tuo dono; e sta 63 III, XXIII | accresci sempre la tua grazia, così che io possa adempiere 64 III, XXIII | Effondi dall'alto la tua grazia; irriga il mio cuore di 65 III, XXVII | Dio, dammi vigore, con la grazia dello Spirito Santo; fa' 66 III, XXX | FIDUCIA DI RICEVERE LA SUA GRAZIA~ ~ 1. O figlio, io sono " 67 III, XXXI | davvero mi occorre una grazia sempre più grande, se debbo 68 III, XXXI | giungere a ciò, si richiede una grazia grande, che innalzi l'anima 69 III, XXXI | cose esterne dell'uomo; la grazia si rivolge alle cose interiori. 70 III, XXXIV | piacevole, occorre che la tua grazia non sia assente; occorre 71 III, XXXVII| sempre vantaggio; ché una grazia sempre più grande sarà riversata 72 III, XXXVII| di un cuore puro e alla grazia della rallegrante mia intimità, 73 III, XL | perché tu gli dia la tua grazia? O Signore, di che posso 74 III, XL | fondatamente sperare nella tua grazia ed esultare del dono di 75 III, XL | gloria, privandoci della grazia del cielo. Giacché mentre 76 III, XLII | ostacola la venuta della grazia divina il lui; giacché la 77 III, XLII | divina il lui; giacché la grazia dello Spirito Santo cerca 78 III, XLII | verrei a te, con larghezza di grazia; infatti, quando guardi 79 III, XLV | umane, per conservare la grazia celeste; non ambire a ciò 80 III, XLV | vantaggio fu, invece, una grazia conservata nel silenzio, 81 III, XLVI | benevolenza, e dammi di nuovo la grazia di una più grande sopportazione. 82 III, XLIX | soltanto al favore della grazia di Dio, che dall'alto guarda 83 III, LII | sconvolta; l'uomo riacquista la grazia perduta e trova riparo dall' 84 III, LIII | Capitolo LIII ~LA GRAZIA DI DIO NON SI CONFONDE CON 85 III, LIII | Preziosa, o figlio, è la mia grazia; essa non tollera di essere 86 III, LIII | tutto ciò che ostacola la grazia, se vuoi che questa sia 87 III, LIV | IMPULSI DELLA NATURA E DELLA GRAZIA~ ~ 1. Figlio, considera 88 III, LIV | della natura e quelli della grazia; come si muovono in modo 89 III, LIV | mira sempre a se stessa. La grazia, invece, cammina schietta, 90 III, LIV | da sé sotto il giogo. La grazia, invece, tende alla mortificazione 91 III, LIV | possa venire da altri. La grazia, invece, tiene conto di 92 III, LIV | gradisce onori e omaggi. La grazia, invece, ogni onore e ogni 93 III, LIV | vergogna e dal disprezzo. La grazia, invece, si rallegra "di 94 III, LIV | tranquillità materiale. La grazia, invece, non può stare oziosa 95 III, LIV | spregevoli e grossolane. La grazia, invece, si compiace di 96 III, LIV | piccola parola offensiva. La grazia, invece, non sta attaccata 97 III, LIV | proprio e personale. La grazia, invece, è caritatevole 98 III, LIV | vanità e alle chiacchiere. La grazia, invece, si volge a Dio 99 III, LIV | trovino piacere i sensi. La grazia, invece, cerca consolazione 100 III, LIV | siano molto apprezzati. La grazia, invece, non cerca nulla 101 III, LIV | coloro che sono come lei. La grazia, invece, ama anche i nemici; 102 III, LIV | noia, subito si lamenta. La grazia sopporta con fermezza ogni 103 III, LIV | per sé, discute per sé. La grazia, invece, riconduce tutte 104 III, LIV | venirne lode e ammirazione. La grazia, invece, non si preoccupa 105 III, LIV | sia nuovo e duraturo. La grazia insegna, dunque, a tenere 106 III, LIV | amore. ~ 4. E', codesta grazia, una luce sovrannaturale, 107 III, LIV | della salvezza eterna. La grazia innalza l'uomo dalle cose 108 III, LIV | la natura, tanto maggior grazia viene infusa in noi; così, 109 III, LV | NATURA E LA POTENZA DELLA GRAZIA DIVINA~ ~ 1. O Signore mio 110 III, LV | somiglianza, concedimi questa grazia grande, indispensabile per 111 III, LV | se non mi assiste la tua grazia santissima, infusa nel mio 112 III, LV | avvampa. Appunto una tua grazia occorre, una grazia grande, 113 III, LV | tua grazia occorre, una grazia grande, per vincere la natura, 114 III, LV | buone cose; ma mi manca la grazia che mi aiuti nella mia debolezza, 115 III, LV | più elevate. ~ 2. La tua grazia, o Signore, mi è davvero 116 III, LV | mi dai forza, con la tua grazia (Fil 4,13). Grazia veramente 117 III, LV | la tua grazia (Fil 4,13). Grazia veramente di cielo, questa; 118 III, LV | o Signore, se manca la grazia. Ché i doni di natura li 119 III, LV | proprio degli eletti è la grazia, cioè l'amore di Dio. Rivestiti 120 III, LV | di Dio. Rivestiti di tale grazia, gli eletti sono ritenuti 121 III, LV | Tutto sovrasta, questa grazia; tanto che né il dono della 122 III, LV | accette, senza la carità e la grazia. ~ 3. O grazia beata, che 123 III, LV | carità e la grazia. ~ 3. O grazia beata, che fai ricco di 124 III, LV | o Signore: che io trovi grazia ai tuoi occhi. La tua gloria 125 III, LV | alcun male, finché la tua grazia sarà con me. Essa mi 126 III, LV | cosa sono io mai, senza la grazia, se non un legno secco, 127 III, LV | da buttare via? "La tua grazia, dunque, o Signore, mi preceda 128 III, LVII | lieve, con il ritorno della grazia. ~ 2. Ecco, "io vivo - dice 129 III, LVIII | un così grande stato di grazia; ancora, perché quello viene 130 III, LVIII | sono io che ho elargito la grazia; sono io che ho accordato 131 III, LVIII | io a chiamarli con la mia grazia, ad attirarli con la mia 132 III, LIX | quaggiù; dirigila con la tua grazia per la via della pace, alla 133 IV, I | sulla cetra, mosso dalla grazia dello Spirito Santo; istruì 134 IV, I | eccelso sacramento aumento di grazia nella devozione e nell'amore 135 IV, I | Mirabile e nascosta, questa grazia del sacramento, che soltanto 136 IV, I | questo sacramento è data la grazia spirituale, è restaurata 137 IV, I | Tanto grande è talora questa grazia che, per la pienezza della 138 IV, I | tanto più è manifesta la grazia e la carità di Dio verso 139 IV, III | rendermi partecipe di una grazia così grande. Giacché la 140 IV, IV | imploro il dono di questa grazia speciale, di essere totalmente 141 IV, IV | diminuite; viene aumentata la grazia, rafforzata la virtù cui 142 IV, IV | fai risplendere con una grazia rinnovata. Così, mentre 143 IV, IV | se stessi e quale bontà e grazia ottengano da te. Giacché, 144 IV, V | fatto degno di ottenere grazia e misericordia. Con la celebrazione, 145 IV, VII | ottenere il perdono e la grazia, "Io vivo, dice il Signore, 146 IV, VIII | vera libertà e avere la mia grazia, ogni tuo atto deve essere 147 IV, IX | affinché tu mi ridia la tua grazia, che ho perduta col peccato, 148 IV, IX | di sé l'aiuto della tua grazia, l'abbondanza della consolazione, 149 IV, IX | misericordia; concedi la tua grazia a noi che ne abbiamo bisogno; 150 IV, IX | degni di godere della tua grazia e che possiamo avanzare 151 IV, X | A questa sorgente della grazia e della misericordia divina, 152 IV, X | costituiscono impedimento alla grazia divina e distruggono lo 153 IV, XI | giunsero, confido, per la tua grazia, di giungere anch'io. Frattanto, 154 IV, XI | in nostro soccorso la tua grazia, affinché noi, che abbiamo 155 IV, XII | mia benevolenza e per mia grazia, che ti viene concesso di 156 IV, XII | accoglimi. Se ti concedo la grazia della devozione, che tu 157 IV, XII | briciola o una goccia della grazia di salvezza. Sei tu che 158 IV, XII | con me; per ricevere nuova grazia, nel rinnovato, ardente 159 IV, XII | Non disprezzare questa grazia" (1Tm 4,14); prepara invece 160 IV, XII | preparazione per ottenere una grazia più grande. Taluno diventa 161 IV, XIII | suo corpo di Gloria? Oh!, grazia ineffabile, degnazione meravigliosa, 162 IV, XIII | Signore in cambio di tale grazia, di un amore così straordinario? 163 IV, XIV | misericordia concedermi almeno la grazia del desiderio e venire a 164 IV, XIV | devote, tuttavia sento, per grazia sua, di desiderare quel 165 IV, XV | SE', MEZZI PER OTTENERE LA GRAZIA DELLA DEVOZIONE~ ~Parola 166 IV, XV | Parola del Diletto ~ 1. La grazia della devozione devi cercarla 167 IV, XV | alla fine. Se questa grazia venisse data sempre prontamente 168 IV, XV | saprebbe portare. Perciò la grazia della devozione la si deve 169 IV, XV | cosa che fa ostacolo alla grazia e la nasconde: se pur piccola, 170 IV, XV | veramente degno di ricevere la grazia e meriterà il dono della 171 IV, XV | tanto più rapida scende la grazia, tanto più copiosa si riversa, 172 IV, XV | vita" (Sal 23,4). Della grazia grande di essere unito a 173 IV, XVI | MANCHEVOLEZZE E CHIEDERE LA SUA GRAZIA~ ~Parola del discepolo ~ 174 IV, XVI | povero e nudo, chiedendo grazia e implorando misericordia. 175 IV, XVI | solo spirito con te, per grazia di intima unione, in struggimento 176 IV, XVII | di fede, possano trovare grazia e misericordia presso di 177 IV, XVIII | puri di cuore; e ritira la grazia ai curiosi e ai superbi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License