grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | Dio, all'abbandono dell'"uomo vecchio" per costruire l'"
2 Int | vecchio" per costruire l'"uomo nuovo", per radicare interiormente
3 I, I | che fanno santo e giusto l'uomo; ma è la vita virtuosa che
4 I, II | COSCIENZA DI SE'~ ~ 1. L'uomo, per sua natura, anela a
5 I, III | cose oscure e nascoste all'uomo; cose per le quali, anche
6 I, III | desideri non mortificati? L'uomo retto e devoto prepara prima,
7 I, IV | vita virtuosa che rende l'uomo l'uomo saggio della saggezza
8 I, IV | virtuosa che rende l'uomo l'uomo saggio della saggezza di
9 I, VI | alla carne, non già nell'uomo volto alle cose esteriori
10 I, VII | tuo o nella capacità di un uomo purchessia, ma piuttosto
11 I, VII | conosce quello che c'è in ogni uomo (cfr. Gv 2,25). Non insuperbire
12 I, XII | queste, infatti, richiamano l'uomo a se stesso, nel profondo,
13 I, XII | conforti umani. Quando un uomo di buona volontà soffre
14 I, XIII | Giobbe che la vita dell'uomo sulla terra (Gb 7,1) è tutta
15 I, XIII | causa delle tentazioni, l'uomo viene umiliato, purificato
16 I, XIII | tentazioni e avversità. L'uomo non è mai del tutto esente
17 I, XIII | e là dalle onde, così l'uomo infiacchito, che abbandona
18 I, XIV | stentatamente riuscirai ad essere un uomo illuminato; Dio vuole, infatti,
19 I, XVI | occasioni che fanno fragile l'uomo, ma esse mostrano quale
20 I, XIX | a raggiungere, giacché l'uomo propone ma chi dispone è
21 I, XX | uomini ne ritornai meno uomo di prima (Seneca, Epist.
22 I, XXI | spirito. Tu devi combattere da uomo: l'abitudine si vince con
23 I, XXI | appare pesante e amara. L'uomo retto, ben trova motivo
24 I, XXII | felicità non occorre che l'uomo possieda beni terreni in
25 I, XXII | grande e un dolore per l'uomo religioso; il quale amerebbe
26 I, XXII | ogni peccato. In effetti l'uomo che vive interiormente si
27 I, XXIII | resto, la tua condizione: l'uomo oggi c'è e domani è scomparso;
28 I, XXIII | la durezza di cuore dell'uomo: egli pensa soltanto alle
29 I, XXIII | giacché "il Figlio dell'uomo verrà nell'ora in cui non
30 I, XXIII | Quanto é saggio e prudente l'uomo che, durante la vita, si
31 I, XXIV | solo volto adirato di un uomo? Perché non pensi a quel
32 I, XXIV | sua bocca" (Sal 106,42); l'uomo pio sarà nella gioia, mentre
33 I, XXV | dell'amore. Tutto può, l'uomo fervido e diligente. Impresa
34 II, I | dobbiamo far molto conto sull'uomo, debole e mortale, anche
35 II, I | disprezzare noi stessi. ~ 3. L'uomo che ama Gesù e la verità,
36 II, I | ama Gesù e la verità, l'uomo veramente interiore e libero
37 II, III | dare pace agli altri; ché l'uomo di pace è più utile dell'
38 II, III | di pace è più utile dell'uomo di molta dottrina. Colui
39 II, III | comportamento, degno di un uomo, riuscire a vivere in pace
40 II, IV | le ali che permettono all'uomo di sollevarsi al di sopra
41 II, IV | torpore e si muta in un uomo nuovo. Quando uno comincia
42 II, IV | a camminare veramente da uomo nella via del Signore, allora
43 II, V | severamente gli altri. L'uomo interiore, prima di occuparsi
44 II, VI | 2. Giusto vanto dell'uomo retto è la testimonianza
45 II, VI | dire di te gli uomini. L'uomo vede in superficie, Dio
46 II, VI | invece vede nel cuore; l'uomo guarda alle azioni esterne.
47 II, VI | ecco la condizione dell'uomo spirituale. ~ ~
48 II, VII | Infatti, se non cerca Gesù, l'uomo nuoce a se stesso, più che
49 II, VIII | grazia di Dio scende sull'uomo, allora egli diventa capace
50 II, VIII | la grazia viene meno, l'uomo diventa misero e debole,
51 II, IX | superò l'amore verso un uomo; di fronte a un conforto
52 II, IX | e lunga è la lotta che l'uomo deve fare dentro di sé,
53 II, IX | Dio. Non ho mai trovato un uomo che avesse devozione e pietà
54 II, IX | divina viene data affinché l'uomo sia più forte nel sostenere
55 II, X | consolazione della grazia; ma l'uomo risponde in modo riprovevole
56 III, V | degno di essere chiamato uomo d'amore; questi deve abbracciare
57 III, VII | volontà. Ma le vie dell'uomo non dipendono sempre da
58 III, IX | senza del quale nulla ha l'uomo. Tutto è stato dato da me,
59 III, IX | e chiedo con forza che l'uomo me ne sia grato. E' questa
60 III, X | creati per servizio dell'uomo. E questo è ancor poco;
61 III, X | predisposti per servizio dell'uomo. Ma, al di sopra di tutto
62 III, X | sei degnato di servire l'uomo, promettendogli in dono
63 III, X | servire a Dio, che rende l'uomo veramente libero e santo.
64 III, X | religioso servizio, che rende l'uomo simile agli angeli: compiacenza
65 III, XIII | se sarà stato sconfitto l'uomo interiore. Non c'è peggiore
66 III, XIII | nulla, ti sottoponi a un uomo, per amore di Dio, quando
67 III, XIII | piccolo fino a sottopormi all'uomo? Mi sono fatto l'ultimo
68 III, XIII | Che hai da lamentare tu, uomo da nulla. Che hai tu, immondo
69 III, XIV | di me. Che cosa mai è l'uomo di fronte a te? Forse che
70 III, XVI | sentire dal di dentro. L'uomo pio si porta con sé, dappertutto,
71 III, XIX | da un inferiore; se da un uomo buono o santo, oppure da
72 III, XIX | devi combattere da vero uomo e saper sopportare con pazienza.
73 III, XX | propongo di comportarmi da uomo forte, ma, al sopraggiungere
74 III, XX | abbia a prevalere in me l'uomo vecchio: questa misera carne
75 III, XX | amarlo il desiderio dell'uomo carnale, "il desiderio degli
76 III, XXI | mensa senza di te. Un pover'uomo, io sono, quasi chiuso in
77 III, XXIII | interamente la volontà di Dio. Un uomo che faccia tali cose, ecco,
78 III, XXV | progresso e la perfezione dell'uomo. In che cosa, dunque, o
79 III, XXXI | della sapienza, propria dell'uomo illuminato e devoto, e la
80 III, XXXI | propria dell'erudito e dotto uomo di studio. Giacché la sapienza
81 III, XXXI | guarda se uno sia stato uomo forte e ricco e nobile;
82 III, XXXI | bada alle cose esterne dell'uomo; la grazia si rivolge alle
83 III, XXXII | tutta la perfezione dell'uomo di fede. ~2. O figlio, non
84 III, XXXIV | purtroppo, vive in me l'uomo vecchio; ancora non è totalmente
85 III, XXXV | il Signore, comportati da uomo" (Sal 26,14), e fatti forza;
86 III, XXXVI | mai, per avere paura di un uomo mortale? " (Is 51,12). L'
87 III, XXXVI | mortale? " (Is 51,12). L'uomo, oggi c'è, e domani non
88 III, XXXVI | uomini. Che cosa può un uomo contro di te, con parole
89 III, XXXVI | cui è dato di strappare l'uomo da ogni ingiustizia, "rendendo
90 III, XXXIX | figlio, capita spesso che l'uomo persegua con ardore alcunché
91 III, XXXIX | Il vero progresso dell'uomo consiste nell'abnegazione
92 III, XL | XL ~NULLA DI BUONO HA L'UOMO DA SE' E DI NULLA PUO' VANTARSI~ ~
93 III, XL | O Signore, che cosa è l'uomo, che tu abbia a ricordarti
94 III, XL | Che cosa è il figlio dell'uomo, che tu venga a lui?" (Sal
95 III, XL | Quali meriti ha mai l'uomo, perché tu gli dia la tua
96 III, XL | solo, infatti, non già dall'uomo soccorso, mi può venire
97 III, XL | cospetto" (Sal 38, 6), un uomo incostante e debole. Di
98 III, XL | compiace di se stesso, l'uomo dispiace a te; mentre ambisce
99 III, XLIII | Sono io "che insegno all'uomo la sapienza" (Sal 93,10);
100 III, XLIII | possa essere impartita dall'uomo. Colui per il quale sono
101 III, XLIV | con negligenza. Giacché l'uomo inclina tutto verso le cose
102 III, XLV | e siamo mutevoli. Quale uomo è tanto prudente e tanto
103 III, XLV | essere ingannata; mentre "l'uomo è sempre bugiardo" (Sal
104 III, XLV | uomini; che "nemici dell'uomo sono i suoi più vicini" (
105 III, XLVIII| tempo, durante i quali l'uomo è insozzato da molti peccati
106 III, XLVIII| contro mia voglia. E così, uomo infelice, combatto con me
107 III, XLIX | Occorre che tu ti rivesta dell'uomo nuovo; che tu ti trasformi
108 III, XLIX | ti trasformi in un altro uomo. Occorre, ben spesso, che
109 III, L | Quando questi lo esalta, è un uomo fallace che inganna un uomo
110 III, L | uomo fallace che inganna un uomo fallace, un essere vano
111 III, LII | Capitolo LII ~L'UOMO NON SI CREDA MERITEVOLE
112 III, LII | misericordia, non vuoi che l'uomo, opera della tue mani, perisca;
113 III, LII | la coscienza sconvolta; l'uomo riacquista la grazia perduta
114 III, LIII | cuore tanto distaccato: l'uomo materiale non conosce la
115 III, LIII | conosce la libertà dell'uomo interiore. Che se uno vuole
116 III, LIII | uno vuole veramente essere uomo spirituale, egli deve rinunciare
117 III, LIV | eterna. La grazia innalza l'uomo dalle cose terrestri all'
118 III, LIV | manifestazioni divine, l'uomo interiore si trasforma secondo
119 III, LV | Infatti, per colpa del primo uomo Adamo, la natura decadde,
120 III, LVII | fortemente tentato: sei un uomo, e non Dio; carne, non spirito
121 III, LVII | angelo, in cielo, e al primo uomo, nel paradiso? Io sono "
122 IV, I | avvicinarsi? Ecco, Noè, uomo giusto, lavorò cent'anni
123 IV, I | interamente presente tu, mio Dio, "uomo Cristo Gesù" (1Tm 2,5);
124 IV, I | la carità di Dio verso l'uomo. Che tu sia ringraziato,
125 IV, II | SACRAMENTO SI MANIFESTANO ALL'UOMO LA GRANDE BONTA' E L'AMORE
126 IV, II | Signore Dio mio, vero Dio e uomo, sia tutto sotto quella
127 IV, II | Vergine, Cristo si facesse uomo, patisse e morisse pendendo
128 IV, III | In verità, "i sensi dell'uomo, fin dall'adolescenza, sono
129 IV, III | Comunione che distoglie l'uomo dal male e lo rafforza nel
130 IV, IV | tue mani, non opera dell'uomo; tua sacra istituzione,
131 IV, IV | qui nel Sacramento, Dio e uomo. Tu vuoi che io ti accolga
132 IV, IX | inoperoso e inutile piccolo uomo, qual sono - a un termine
133 IV, XV | volta che la si desidera, l'uomo, nella sua fragilità, non
134 IV, XVIII | Capitolo XVIII ~L'UOMO NON SI PONGA AD INDAGARE,
135 IV, XVIII | cose più grandi di quanto l'uomo possa capire All'uomo è
136 IV, XVIII | l'uomo possa capire All'uomo è consentita soltanto una
|