Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 3
ben 64
benché 2
bene 109
benedetta 2
benedetto 13
benedicano 1
Frequenza    [«  »]
111 dei
111 dell'
111 loro
109 bene
105 quello
104 cristo
104 spirito

L'Imitazione di Cristo

IntraText - Concordanze

bene

                                                         grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, I | poco pensiero di vivere bene. Vanità è occuparsi soltanto 2 I, II | tu possa persistere nel bene. Tutti siamo fragili; ma 3 I, III | stessi e avanzare un poco nel bene. ~ 3. In questa vita ogni 4 I, III | alcuno, o scarso frutto, di bene, proprio perché si preoccupano 5 I, III | se abbiamo saputo parlare bene, ma piuttosto se abbiamo 6 I, IV | più facilmente male che bene: tale è la nostra miseria. 7 I, XI | vivendo una vita dedita al bene, sono certo che saresti 8 I, XII | DELLE AVVERSITA'~ ~ 1. E' bene per noi che incontriamo 9 I, XII | cosa di questo mondo. E' bene che talvolta soffriamo contraddizione 10 I, XII | non poter fare nulla di bene senza di lui. E si rattrista 11 I, XIII | perché abbiamo perduto il bene della nostra felicità. Molti, 12 I, XV | desiderando, al di di ogni bene, di avere beatitudine in 13 I, XV | a nessuno, ma riporta il bene totalmente a Dio; dal quale 14 I, XVI | sa trasformare il male in bene. Sforzati di essere paziente 15 I, XVII | tuo dovere e avanzare nel bene, devi considerarti esule 16 I, XVIII | indurre all'avanzamento nel bene, più che non ci induca al 17 I, XIX | per chi vuol avanzare nel bene; ché, se cade spesso colui 18 I, XIX | Se talvolta, per fare del bene o per essere utili ai fratelli, 19 I, XXI | sicuramente nella via del bene, come si converrebbe a un 20 I, XXIII | molto puoi lavorare nel bene; non so, invece, che cosa 21 I, XXIII | sperare nell'aiuto di altri, è bene provvedere ora, fin che 22 I, XXIII | mettendo avanti un po' di bene. Ché, se non ti prendi cura 23 I, XXIV | star lontano dal male, è bene che almeno la paura dell' 24 I, XXIV | mantenersi a lungo nella via del bene, ma cadrà ben presto nei 25 I, XXV | vittoria, anche se non è bene che tu ne abbia alcuna sicurezza, 26 I, XXV | del Signore: volontà di bene e di perfezione", (Rm 12, 27 I, XXV | Spera nel Signore e fa il bene; abita la terra e nutriti 28 I, XXV | chiedere insistentemente il bene spirituale di cui ciascuno 29 II, I | per te, e opererà per il bene, nel modo migliore. "Non 30 II, I | amici e ti facciano del bene? Come potrà essere premiata 31 II, I | intimamente aperto e rivolto al bene, non bada alle azioni malvagie 32 II, I | cosa accadrebbe per il tuo bene e per il tuo vantaggio; 33 II, III | CHI E' COLUI CHE AMA IL BENE E LA PACE~ ~ 1. Se, in primo 34 II, III | passione trasforma anche il bene in male, pronto com'è a 35 II, III | mentre colui che ama il bene e la pace trasforma ogni 36 II, III | pace trasforma ogni cosa in bene. Chi è pienamente nella 37 II, V | prontezza, e pesiamo ben bene ciò che gli altri ci fanno 38 II, V | nostra. Chi riflettesse bene e a fondo su se stesso, 39 II, VI | non quando avrai fatto del bene. I cattivi non godono mai 40 II, VI | invece le intenzioni. Agire bene, sempre, e avere poca stima 41 II, VIII | presente Gesù, tutto è per il bene, e nulla pare difficile. 42 II, VIII | prezioso; anzi, trova un bene più grande di ogni altro 43 II, VIII | più grande di ogni altro bene. Chi perde Gesù perde più 44 II, VIII | come in ognuno che ami il bene. Sii puro interiormente 45 II, IX | gratitudine. Ma comprendi bene che si tratta di un dono 46 II, IX | celeste. Persone amanti del bene, che mi stiano vicine, devoti 47 II, X | attribuirsi un briciolo di bene; egli riconoscerà piuttosto 48 II, X | quel che hanno ricevuto di bene, non vanno cercando di essere 49 II, XII | modo, che le cose vadano bene quaggiù. Se guardi alle 50 III, II | danno lo spirito; parlano bene, ma, se tu non intervieni, 51 III, III | cosa spudorata - per un bene che non viene meno, per 52 III, III | Dio, tu sei tutto il mio bene. E io, chi sono per osare 53 III, V | Grande cosa è l'amore. Un bene grande, veramente. Un bene 54 III, V | bene grande, veramente. Un bene che, solo, rende leggera 55 III, VI | ostacolare il tuo desiderio di bene, distogliendoti da qualsiasi 56 III, VII | spirituale, tu consideri bene quello che potrà accadere 57 III, IX | cosa come emanata dal sommo bene, e perciò riferisci tutto 58 III, IX | che cerca diletto in ogni bene particolare non godrà di 59 III, X | che ci assicura il sommo bene e ci fa conseguire una gioia 60 III, XI | molte cose, fin qui non bene apprese. Signore, quali 61 III, XIII | grazia. Colui che cerca il bene suo personale perde anche 62 III, XIII | personale perde anche il bene che è proprio del vivere 63 III, XIV | PER NON INSUPERBIRCI DEL BENE~ ~ 1. Come tuono fai scendere 64 III, XIV | considerare un nulla quel poco di bene che mi possa sembrare di 65 III, XV | in te, unico sommo eterno bene, avrà riposo e quiete" ( 66 III, XVI | cielo la pienezza di ogni bene. Se tu brami disordinatamente 67 III, XVI | eterni. Anima mia, nessun bene di quaggiù, ti potrà appagare 68 III, XVII | non può essere che per il bene. Se mi vuoi nelle tenebre, 69 III, XVII | accettare dalla tua mano bene e male, dolcezza e amarezza, 70 III, XVIII | arrossire ed ingiurie; per il bene fatto ho ricevuto ingratitudine; 71 III, XXI | DIO, AL DI SOPRA DI OGNI BENE E DI OGNI DONO, DOBBIAMO 72 III, XXII | degne grazie. Per altro, so bene e confesso di non potere, 73 III, XXII | colui, da cui riceviamo ogni bene. Che se uno riceve di più 74 III, XXV | dunque? In ogni cosa guarda bene a quello che fai e a quello 75 III, XXV | non credere che tutto vada bene, soltanto perché non hai 76 III, XXV | ringraziamento, bilanciando bene tutte le cose, le prospere 77 III, XXVII | NOSTRO PASSO VERSO IL SOMMO BENE~ ~ 1. O figlio, per avere 78 III, XXVIII | questi ti abbiano giudicato bene o male, non per ciò sei 79 III, XIX | mi aiuti, mutandomela in bene. ~Signore, ecco io sono 80 III, XIX | tua volontà" (Mt 26,42). Bene le ho meritate, la tribolazione 81 III, XXX | la tua salvezza, è molto bene che tu sia lasciato talvolta 82 III, XXX | poiché mio è "tutto il bene che viene dato"; mio è " 83 III, XXXI | unico, immenso ed eterno bene. In verità ogni cosa, che 84 III, XXXVIII| a sé, perché servano al bene, così come sono state disposte 85 III, XXXIX | tutti coloro che amano il bene, non tralascia la sua opera 86 III, XLV | Bada, mi dice taluno, bada bene, e serba per te quel che 87 III, XLIX | essere ricolmo del sommo bene, ma questo non lo puoi ottenere 88 III, XLIX | integralmente di ciò che è bene e non temerai che esso ti 89 III, LIII | conoscono e alle quali si vuole bene; occorre tenere l'animo 90 III, LIV | Tutti, invero, desiderano il bene e, con le loro parole e 91 III, LIV | una falsa apparenza del bene, molti sono ingannati. La 92 III, LIV | mira a godere del sommo bene. La natura tutto fa per 93 III, LV | ancora capace di giudicare il bene ed il male, e di separare 94 III, LV | per questo che "volere il bene mi è facile, ma a compiere 95 III, LV | facile, ma a compiere il bene non riesco" (Rm 7,18). E' 96 III, LV | condurre a compimento il bene: "senza di essa non posso 97 III, LVII | contraddizioni. Pure, è per il tuo bene che accadono simili cose; 98 III, LIX | misericordia? Dove mai ho avuto bene, senza di te; quando mai 99 III, LIX | salvezza e tutto volgi in bene per me. Pur quando mi esponi 100 III, LIX | questo tu lo vuoi per il mio bene, giacché quelli che tu ami 101 III, LIX | l'ultimo termine di ogni bene, il supremo senso della 102 IV, I | oserò venire, io che so bene di non avere nulla di buono, 103 IV, II | conosci, il tuo servo; e sai bene che in lui non c'è alcunché 104 IV, III | dal male e lo rafforza nel bene. Che se ora sono così spesso 105 IV, VII | quando le cose ti vanno bene e così poco forte nelle 106 IV, IX | per amor tuo, fecero del bene a me o ad altri; infine 107 IV, XV | chiamarsi ciò che impedisce un bene così eccelso. E se questa 108 IV, XVI | mia dolcezza e sommo mio bene. Potessi io infiammarmi 109 IV, XVII | eterno che sei tutto il mio bene, la mia felicità senza fine,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License