Libro, Capitolo
1 I, II | siamo fragili; ma tu non devi ritenere nessuno più fragile
2 I, IV | abbiamo udito e creduto. Devi preferire di farti guidare
3 I, IV | fantasticherie; prima di agire, devi consigliarti con persona
4 I, IX | pienamente ogni cosa? Perciò non devi avere troppa fiducia nelle
5 I, IX | fiducia nelle tue impressioni; devi ascoltare volentieri anche
6 I, XVI | fronte a tali difficoltà, devi chiedere insistentemente
7 I, XVII | concordia con gli altri, devi imparare a vincere decisamente
8 I, XVII | dovere e avanzare nel bene, devi considerarti esule pellegrino
9 I, XVII | condurre una vita di pietà, devi farti stolto per amore di
10 I, XXI | appesantire il suo spirito. Tu devi combattere da uomo: l'abitudine
11 I, XXIV | sollievo degli amici. ~ 3. Devi darti da fare adesso, e
12 I, XXV | maggior bisogno. Inoltre tu devi fare in modo di evitare
13 I, XXV | in altri. Da ogni parte devi saper trarre motivo di profitto
14 I, XXV | ascoltare dei buoni esempi, devi ardere dal desiderio di
15 I, XXV | sia degno di riprovazione, devi guardarti dal fare altrettanto;
16 II, I | celesti; quelle terrene le devi guardare come di passaggio.
17 II, II | sollevarti; a lui perciò devi rimetterti: a lui che può
18 II, V | pace e spirituale solidità, devi lasciar andare ogni cosa,
19 II, VIII | il Signore" (Sal 33,9), devi essere del tutto spoglio
20 II, IX | merito. Per tale dono non devi gonfiarti o esaltarti, né
21 II, IX | contrario, per tale dono, devi farti più umile, più prudente
22 II, IX | ancor morta. Perciò non devi smettere mai di prepararti
23 II, XII | troverai la croce. In ogni cosa devi saper soffrire, se vuoi
24 III, IV | estrema pochezza. Nulla devi temere, disprezzare e fuggire
25 III, VII | che non ne era degno. Non devi attaccarti troppo forte
26 III, IX | meno ed inaridisci. Tutto devi dunque ricondurre, in primo
27 III, IX | Nulla di ciò che è buono devi ascrivere a te; nessuna
28 III, IX | a te; nessuna capacità, devi attribuire ad un mortale.
29 III, XI | NOSTRO CUORE~ ~ 1. Figlio, tu devi imparare ancora molte cose,
30 III, XI | urgono in te fortemente. Ma devi riflettere se tu sia mosso
31 III, XII | è la mia volontà: tu non devi andar cercando una pace,
32 III, XII | tentazione o avversità; anzi devi ritenere per certo di avere
33 III, XIII | sulla carne e sul sangue, devi assumere un totale e vero
34 III, XV | 1. Figliolo, così tu devi dire in ogni cosa: Signore,
35 III, XVI | cielo: dei beni di quaggiù devi avere soltanto l'uso temporaneo,
36 III, XVII | essere il tuo atteggiamento. Devi essere pronto a patire,
37 III, XVII | patire, come pronto a godere; devi lietamente essere privo
38 III, XIX | desideri essere premiato, devi combattere da vero uomo
39 III, XXIV | può ingannare. ~ 2. Non devi far conto della vanità di
40 III, XXVII | figlio, per avere tutto, devi dare tutto e non più appartenerti
41 III, XXVIII | essere ancora più grave; devi credere che non ci sia nessuno
42 III, XXX | animo dopo la burrasca, devi trovare nuovo vigore nella
43 III, XXX | alla luce della verità, non devi mai abbatterti così, e rattristarti,
44 III, XXX | causa delle avversità, ma devi piuttosto rallegrarti e
45 III, XXX | rallegrarti e rendere grazie; devi anzi considerare gaudio
46 III, XXXII | fede. ~2. O figlio, non devi lasciarti piegare, non devi
47 III, XXXII | devi lasciarti piegare, non devi subito abbatterti, ora che
48 III, XXXII | chi vuole essere perfetto. Devi piuttosto sentirti spinto
49 III, XXXV | al premio dei beati. Tu devi virilmente passare oltre
50 III, XXXV | una grande sofferenza ti devi preparare. Giacché la pace
51 III, XXXV | Giacché la pace vera non la devi cercare in terra, ma nei
52 III, XXXV | ma soltanto in Dio. Tutto devi lietamente sopportare, per
53 III, XXXVI | vergogna immeritata, non devi, per questo, sdegnarti;
54 III, XXXVI | per questo, sdegnarti; né devi fare che sia più piccolo
55 III, XXXVIII| PERICOLI~ ~ 1. O figlio, tu devi attentamente mirare a questo,
56 III, XXXVIII| degli uomini. Così anche tu devi rifugiarti nel segreto del
57 III, XLII | ad annodarlo. Perciò tu devi essere totalmente morto
58 III, XLVII | questa vita. Fa quel che devi; lavora fedelmente nella
59 III, XLIX | Tutto ciò, infatti, non lo devi ad una tua iniziativa o
60 III, XLIX | ad ogni cosa desiderata devi preferire il mio comando,
61 III, XLIX | finché venga il regno di Dio. Devi essere ancora provato qui
62 III, XLIX | soggezione. Ora, dunque, devi chinarti umilmente sotto
63 III, XLIX | questa o in quest'altra cosa devi trovare la tua gioia, ma
64 III, XLIX | darmi gloria. E' questo che devi desiderare, che in te sia
65 III, LI | all'origine dell'umanità, devi scendere più in basso e
66 III, LI | sotto il peso della carne devi spesso patire, poiché non
67 III, LI | contemplazione di Dio. Allora devi rifugiarti in occupazioni
68 III, LI | fortificarti con azioni degne; devi attendere, con ferma fiducia,
69 III, LI | alto e mi manifesti a te; devi sopportare con pazienza
70 III, LIII | consolazioni terrene. Perciò devi buttar via tutto ciò che
71 III, LVI | vive. Io sono la via che devi seguire; la verità cui devi
72 III, LVI | devi seguire; la verità cui devi credere; la vita che devi
73 III, LVI | devi credere; la vita che devi sperare. Io sono la via
74 III, LVII | e ne provi indignazione, devi dominarti; non devi permettere
75 III, LVII | indignazione, devi dominarti; non devi permettere che dalla tua
76 III, LVIII | stessi" (Sal 18,10). Tu devi venerare i miei giudizi,
77 III, LVIII | intelletto umano. Neppure devi indagare e discutere dei
78 IV, II | sempre rinnovato che ti devi disporre a questo Sacramento;
79 IV, II | attenta riflessione che devi meditare il mistero della
80 IV, V | questo sublime sacramento, devi dunque credere più a Dio
81 IV, V | realtà, istituita da Dio, ti devi accostare con reverenza
82 IV, VIII | Allo stesso modo anche tu devi offrire a me volontariamente
83 IV, X | bontà e di ogni purezza devi ricorrere frequentemente,
84 IV, X | quali ti trovi a vivere. Non devi, infatti, ingenerare in
85 IV, X | in altri fastidio e noia; devi mantenere invece la via
86 IV, XII | Io sono colui al quale devi darti interamente, così
87 IV, XV | La grazia della devozione devi cercarla senza posa, chiederla
88 IV, XV | con fiduciosa pazienza; devi riceverla con gratitudine
89 IV, XV | umilmente conservarla; con essa devi diligentemente operare;
90 IV, XV | diligentemente operare; devi poi rimetterti a Dio per
91 IV, XV | o ne senti ben poca, ti devi fare particolarmente umile,
92 IV, XVIII | nell'abisso del dubbio, devi guardarti dall'indagare,
|