Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desideri 32
desideriamo 2
desiderino 1
desiderio 63
desidero 13
desiderò 1
desiderosa 1
Frequenza    [«  »]
64 può
64 sé
64 viene
63 desiderio
62 altro
62 ancora
62 coloro

L'Imitazione di Cristo

IntraText - Concordanze

desiderio

                                                        grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, I | gente trae un ben scarso desiderio del Vangelo dall'averlo 2 I, V | ma devote, con lo stesso desiderio con cui leggiamo opere dotte 3 I, XI | completamente in sé ogni desiderio terreno, cosicché - liberati 4 I, XI | senso contrario al proprio desiderio. Ma se non riesci a vincere 5 I, XIV | della verità. Se il nostro desiderio fosse diretto soltanto a 6 I, XV | speranza di una ricompensa, il desiderio del nostro comodo. Chi ha 7 I, XVI | altri si conformino al tuo desiderio? Vogliamo che gli altri 8 I, XXII | la tua volontà e il tuo desiderio? Chi è colui che tutto ha 9 I, XXII | per i beni eterni; il loro desiderio - per non essere tratti 10 I, XXIII | disprezzo del mondo, l'ardente desiderio di progredire nelle virtù, 11 I, XXV | esempi, devi ardere dal desiderio di imitarli; se, invece, 12 II, IV | interiormente libero da ogni desiderio non retto. E godrai pienamente 13 II, IX | questo, un momento che è nel desiderio di tutti. Galoppa leggero 14 III, II | in umiltà e pienezza di desiderio, io ti chiedo ardentemente: " 15 III, VI | modo di ostacolare il tuo desiderio di bene, distogliendoti 16 III, X | tue lodi. Questo è il mio desiderio, questa è la mia volontà. 17 III, X | fedeli. Con indefettibile desiderio dobbiamo, dunque, abbracciare 18 III, XI | Che tu indirizzi il tuo desiderio interamente secondo la mia 19 III, XI | dal basarti troppo su un desiderio concepito senza che io sia 20 III, XV | DI FRONTE A OGNI NOSTRO DESIDERIO~ ~ 1. Figliolo, così tu 21 III, XV | salvezza, toglimi questo desiderio. Infatti, non tutti i desideri 22 III, XVI | soltanto l'uso temporaneo, col desiderio fisso a quelli eterni. Anima 23 III, XX | condannarlo. Inducono ad amarlo il desiderio dell'uomo carnale, "il desiderio 24 III, XX | desiderio dell'uomo carnale, "il desiderio degli occhi e la superbia 25 III, XXI | invocato. Le tue lacrime, il desiderio dell'anima tua, la tua umiliazione 26 III, XXII | emergere nel mondo. Invero, il desiderio di fare la tua volontà e 27 III, XXIII | possa soddisfare il mio desiderio e darmi pieno conforto. 28 III, XXV | cosa avviene secondo il tuo desiderio; non pensare di essere qualcosa 29 III, XXVI | senza attaccarmi ad esse con desiderio eccessivo. Abbandonare tutto 30 III, XXVII | bramosia degli onori e del desiderio di vane lodi: tutte cose 31 III, XXVIII| essi. E' appunto da un tale desiderio, contrario al volere di 32 III, XXXI | era appunto, l'ardente desiderio di colui che esclamava: " 33 III, XXXII | STESSI E RINUNCIARE AD OGNI DESIDERIO~ ~ 1. O figlio, se non avrai 34 III, XXXII | ad aspirare ad esse col desiderio. Volesse il cielo che così 35 III, XXXVII| la tua preghiera, il tuo desiderio: a saperti spogliare di 36 III, XLVI | riconoscerai che il mondo e il vano desiderio di piacere agli uomini sono 37 III, XLVIII| dolore, perché ogni mio desiderio si volge a te con sospiri. 38 III, XLIX | Capitolo XLIX ~IL DESIDERIO DELLA VITA ETERNA. I GRANDI 39 III, XLIX | senti, infuso dall'alto, un desiderio di eterna beatitudine; quando 40 III, XLIX | Così certuni ardono dal desiderio delle cose celesti, ma non 41 III, XLIX | chiesto a Dio con tanto desiderio, non lo compiono esclusivamente 42 III, XLIX | Dio. Tale è sovente il tuo desiderio, giacché vi hai immesso 43 III, XLIX | gloria. A ben vedere, al tuo desiderio e ad ogni cosa desiderata 44 III, LI | persistere in un fervoroso desiderio di virtù e restare in un 45 III, LIV | desideri della carne, frena il desiderio di andare di qua e di , 46 III, LIX | ed inferno. Sei tu il mio desiderio ultimo; perciò io ti debbo 47 IV, I | spinge a quelle visite, un desiderio di cose nuove, non mai viste; 48 IV, I | il mondo, pensa da quale desiderio sarebbero tutti presi di 49 IV, VII | distrattamente affrettandone col desiderio la fine; così negligente 50 IV, X | essere pronto e pieno di desiderio di comunicarsi anche ogni 51 IV, X | il Signore aderirà al suo desiderio, grazie alla buona volontà, 52 IV, XI | desiderabile più di ogni desiderio del suo cuore. Anche per 53 IV, XII | nel rinnovato, ardente desiderio di purificazione. "Non disprezzare 54 IV, XIII | godere di te, secondo il desiderio dell'anima mia? "Allora 55 IV, XIII | con te. Qui è tutto il mio desiderio, che il mio cuore sia unito 56 IV, XIV | devote. Nel loro grande desiderio della Comunione e nel palpitante 57 IV, XIV | concedermi almeno la grazia del desiderio e venire a me donandomi 58 IV, XIV | sua, di desiderare quel desiderio, grande e ardente; prego 59 IV, XV | posa, chiederla con gran desiderio, aspettarla con fiduciosa 60 IV, XVII | ARDENTE AMORE E L'INTENSO DESIDERIO DI RICEVERE CRISTO~ ~Parola 61 IV, XVII | bramo riceverti con intenso desiderio e con venerazione grandissima, 62 IV, XVII | acceso di santo e grande desiderio e di darmi a te con tutto 63 IV, XVII | mio, i miei voti e il mio desiderio di darti infinite lodi e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License