Libro, Capitolo
1 I, III | vizi e nel coltivare le virtù, quanta ne mette nel sollevare
2 I, XIII | appare più chiaramente la sua virtù. Non è gran cosa esser devoti
3 I, XVI | aiutiamo e ci ammoniamo. Quanta virtù ciascuno di noi abbia, ciò
4 I, XVIII | ricchi invece di grazia e di virtù; esteriormente miserabili,
5 I, XVIII | tutto l'avanzamento nelle virtù; in te che frequentemente
6 I, XIX | essere rigogliosa di ogni virtù, cosicché, quale egli appare
7 I, XX | brillarono per straordinarie virtù e per grazia, ma non per
8 I, XXIII | desiderio di progredire nelle virtù, l'amore del sacrificio,
9 I, XXV | lotta. Invero avanzano nelle virtù coloro che si sforzano di
10 I, XXV | fervoroso nel tendere verso le virtù. Due cose giovano particolarmente
11 II, III | ragione. E' invece grande virtù, e lodevole comportamento,
12 II, IX | volenterosamente la via della virtù non scende a tali consolazioni:
13 II, X | innocenti, frutto delle virtù e dono soprannaturale di
14 II, XI | anche se avesse grande virtù e fervente devozione, ancora
15 II, XII | nella croce si assommano le virtù e si fa perfetta la santità.
16 III, III | esortandoli a rafforzare le loro virtù. Colui che, avendo ricevuto "
17 III, VI | costante. ~ 2. Segno di virtù e di grande merito, è questo:
18 III, VI | proponimento di progredire nella virtù. L'antico avversario insinua
19 III, VII | dimostra di avere sufficiente virtù colui che, al momento dell'
20 III, XIV | sicurezza che riponevo nella mia virtù. Ogni mia vuota vanteria
21 III, XVIII | per noi, povera gente, in virtù del tuo esempio e dietro
22 III, XIX | Esso non tiene conto della virtù della pazienza, né di colui
23 III, XX | l'intima bellezza della virtù. Quelli invece che disprezzano
24 III, XXV | colui che ama veramente la virtù; non è in queste cose che
25 III, XXXI | Ben differenti sono la virtù della sapienza, propria
26 III, XXXI | attentamente con quanta virtù egli abbia agito. Si guarda
27 III, XXXV | aiutano nella via della virtù e costituiscono una prova
28 III, XXXV | desolazioni. Sennonché, con la virtù della sopportazione, essi
29 III, XXXVII| progredire minimamente nella virtù. Alla vera libertà di un
30 III, XL | altri, si spoglia della vera virtù. Vera gloria, invece, e
31 III, XL | tuo nome, non nella nostra virtù; non cercare diletto in
32 III, XL | te solo sia lode, onore, virtù e gloria, per gli infiniti
33 III, XLIII | consiste nei discorsi, ma nelle virtù" (1Cor 4,20). Guarda alle
34 III, XLV | danno fu, per molti, una virtù a tutti nota e troppo presto
35 III, XLIX | così di progredire nelle virtù, in una sempre più grande
36 III, LI | un fervoroso desiderio di virtù e restare in un alto grado
37 III, LIV | invece, si volge a Dio e alle virtù; rinuncia alle creature,
38 III, LIV | meno che in essa vi sia una virtù superiore; è ben disposta
39 III, LIV | assomigliare, per le loro virtù, al Figlio di Dio. La natura,
40 III, LV | la speranza, né le altre virtù sono a te accette, senza
41 III, LV | beata, che fai ricco di virtù chi è povero nello spirito
42 III, LVII | sempre nel medesimo stato di virtù, quando questo venne meno
43 III, LVIII | alla pochezza delle sue virtù e a quanto egli sia lontano
44 IV, I | devozione e nell'amore della virtù. Mirabile e nascosta, questa
45 IV, I | restaurata nell'anima la virtù perduta e torna l'innocenza,
46 IV, IV | la grazia, rafforzata la virtù cui si è posto mano, rinsaldata
47 IV, V | deve essere ornato di ogni virtù e offrire agli altri l'esempio
48 IV, XVI | quanto io sono povero di virtù. Ecco che io mi metto dinanzi
|