grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, II | SE'~ ~ 1. L'uomo, per sua natura, anela a sapere; ma che
2 I, VII | buono hai sortito dalla natura. Non crederti migliore di
3 I, XXII | deficienze dovute alla corrotta natura umana. Invero mangiare,
4 I, XXII | che ci impone la nostra natura, tutto ciò, in realtà, è
5 I, XXII | 3. Tanto è fragile la natura umana che essa pende sempre
6 I, XXV | cui ciascuno è portato per natura; e il chiedere insistentemente
7 II, VII | verranno meno. ~ 2. Per sua natura, Gesù, tuo amore, è tale
8 II, XII | di spirito ciò che, per natura, essa fugge e abortisce.
9 II, XII | abortisce. Non è secondo la natura umana portare e amare la
10 III, IV | assoggettarsi a ciò che la natura impone. Sono questi che
11 III, VI | di fuori, di qualsivoglia natura. Saldamente mantieni, invece,
12 III, XIX | sembra impossibile per la mia natura: tu sai che ben scarsa è
13 III, XXII | noi e dentro di noi, per natura e per grazia, tutto è tuo
14 III, XXVI | non si può, perché alla natura si deve pur dare sostentamento;
15 III, XXXI | interiore egli abbia avuto. ~La natura bada alle cose esterne dell'
16 III, XLVIII| che fa piacere alla nostra natura, o ci è caro per abitudine,
17 III, XLVIII| che, facendo violenza alla natura, crocifigge i desideri della
18 III, XLIX | sopportare ciò che va contro la natura. Occorre che tu ti rivesta
19 III, XLIX | utile a nulla. Da ciò la natura uscirà talvolta contristata;
20 III, LIV | GLI OPPOSTI IMPULSI DELLA NATURA E DELLA GRAZIA~ ~ 1. Figlio,
21 III, LIV | attentamente gli impulsi della natura e quelli della grazia; come
22 III, LIV | molti sono ingannati. La natura è scaltra, trascina molta
23 III, LIV | trova la sua quiete. La natura non vuole morire, non vuole
24 III, LIV | umana, per amore di Dio. La natura s'affanna per il suo vantaggio,
25 III, LIV | dell'interesse propri. La natura gradisce onori e omaggi.
26 III, LIV | li attribuisce a Dio. La natura rifugge dalla vergogna e
27 III, LIV | nome di Gesù" (At 5,41). La natura inclina all'ozio e alla
28 III, LIV | con piacere la fatica. La natura mira a possedere cose rare
29 III, LIV | vestire logori panni. ~ 2. La natura guarda alle cose di questo
30 III, LIV | cielo dove nulla perisce. La natura è avida, preferisce prendere
31 III, LIV | ricevere" (At 20,35). La natura tende alle creature e al
32 III, LIV | comparire in pubblico. La natura gode volentieri di qualche
33 III, LIV | godere del sommo bene. La natura tutto fa per il proprio
34 III, LIV | le cose eterne. ~ 3. La natura si compiace di annoverare
35 III, LIV | virtù, al Figlio di Dio. La natura, di qualcosa che manchi
36 III, LIV | fermezza ogni privazione. La natura riferisce tutto a sé; lotta
37 III, LIV | e al giudizio di Dio. La natura è avida di conoscere cose
38 III, LIV | tiene in freno e si vince la natura, tanto maggior grazia viene
39 III, LV | LV ~LA CORRUZIONE DELLA NATURA E LA POTENZA DELLA GRAZIA
40 III, LV | io possa superare la mia natura, tanto malvagia, che mi
41 III, LV | grazia grande, per vincere la natura, sempre proclive al male,
42 III, LV | del primo uomo Adamo, la natura decadde, corrotta dal peccato;
43 III, LV | gli uomini, talché quella "natura", da te creata buona e retta,
44 III, LV | vizio e debolezza della natura corrotta". Così, per la
45 III, LV | libertà che le è lasciata, la natura trascina verso il male e
46 III, LV | di forza che rimane nella natura è come una scintilla coperta
47 III, LV | la grazia. Ché i doni di natura li hanno sia i buoni che
48 III, LV | tutto quello cui tende la natura umana. Anche se sarò tentato
|