Libro, Capitolo
1 I, I | Invece, chi vuole comprendere pienamente e gustare le parole di Cristo
2 I, IX | sapiente che possa conoscere pienamente ogni cosa? Perciò non devi
3 I, XIX | convincerci che non eravamo pienamente preparati e che non eravamo
4 I, XX | credi di poterti saziare pienamente; ma a ciò non giungerai.
5 I, XXI | sofferenze, Quando uno è pienamente compunto in se stesso, ogni
6 I, XXII | appare amara, perché constata pienamente le deficienze dovute alla
7 I, XXV | come saremmo d'un colpo pienamente addottrinati se avessimo
8 II, I | Cristo sarai ricco, sarai pienamente appagato. Sarà lui a provvedere
9 II, II | la propria colpa si sente pienamente in pace, avendo egli la
10 II, III | ogni cosa in bene. Chi è pienamente nella pace non sospetta
11 II, IV | desiderio non retto. E godrai pienamente di questa interiore libertà
12 II, IV | velame, e la comprenderesti pienamente: è infatti il cuore puro
13 II, IV | quando uno comincia a vincere pienamente se stesso e a camminare
14 II, VIII | un amico non puoi vivere pienamente; e se non hai come amico,
15 II, VIII | creature. Se vuoi essere pienamente aperto a gustare "com'è
16 III, II | loro, mi puoi ammaestrare pienamente; quelli, invece, senza di
17 III, XI | Se si tratta di me, sarai pienamente felice, comunque io voglia
18 III, XV | che ad essa mi confermi pienamente; che io abbia un solo volere
19 III, XVI | anima mia, non potrai essere pienamente consolata e perfettamente
20 III, XVIII | tutta la tua vita, compiendo pienamente, in tal modo, la volontà
21 III, XX | misera carne non ancora pienamente sottomessa allo spirito,
22 III, XXI | che io possa contemplare o pienamente possedere te, è ben poco
23 III, XXV | arriverai a disprezzare pienamente te stesso, sappi che allora
24 III, XXXI | creatura; occorre tralasciare pienamente se stesso, uscire spiritualmente
25 III, XXXIV | in cui tu mi appagherai pienamente con la tua presenza e sarai
26 III, XXXVII| eccezioni: essi non confidano pienamente in Dio, e perciò si affannano
27 III, XXXIX | nell'abnegazione di sé. Pienamente libero e sereno è appunto
28 III, XLI | spiritualmente illuminato e pienamente a te unito. ~ ~
29 III, XLV | Signore, tu solo sei sempre pienamente fedele: non c'è amico siffatto,
30 III, XLIX | eterna, la patria del cielo, pienamente felice. Ma un tale momento
31 III, XLIX | realizzati e ristoreranno pienamente il tuo animo, appagandolo
32 III, LIII | dagli altri. Se avrai vinto pienamente te stesso, facilmente soggiogherai
33 III, LIII | se stessi, e per uscire pienamente da se stessi. I più restano
34 III, LVI | tu apprenda a rinnegare pienamente te stesso, in adesione alla
35 III, LVI | ristora e non mi allieta pienamente. Figlio, tutte queste cose
36 III, LVIII | condizione. Essi sono paghi, e pienamente. Magari gli uomini riuscissero
37 IV, II | nessuno può comprendere pienamente. Ma quali saranno i miei
38 IV, III | mi sento sempre degno e pienamente disposto a celebrare, farò
39 IV, IV | possa da sé solo comprendere pienamente queste cose, che superano
40 IV, VII | distratto, così di rado pienamente raccolto in te stesso; così
41 IV, VII | riscattare e cancellare pienamente i peccati, all'infuori della
42 IV, XIV | meno un amore che già arde pienamente e che ha potuto gustare
43 IV, XVI | a colui che solo mi può pienamente confortare e soccorrere.
|