Libro, Capitolo
1 I, III | vediamo" (Ger 5,21). Che c'importa del problema dei
2 I, VII | che ben conosce quello che c'è in ogni uomo (cfr. Gv 2,
3 I, IX | desideri, per amore della pace. C'è persona così sapiente che
4 I, XIII | un'altra ne sopraggiunge e c'è sempre qualcosa da sopportare,
5 I, XIV | senso umano. Di più, spesso, c'è qualcosa, già nascosto,
6 I, XVI | altro (Gal 6,2). Infatti non c'è alcuno che non presenti
7 I, XVI | difetti o molestie; non c'è alcuno che basti a se stesso
8 I, XXII | altro su questa terra. Non c'è persona al mondo, anche
9 I, XXIII| condizione: l'uomo oggi c'è e domani è scomparso; e
10 II, VI | dell'anima, giacché "non c'è pace per gli empi", dice
11 II, VIII | quando Marta le disse: "C'è qui il maestro, ti chiama?" (
12 II, IX | guardare i propri meriti. Che c'è di straordinario se sei
13 II, IX | sostenuto dalla grazia. Che c'è di strabiliante se non
14 II, XII | le cose stiano così. Non c'è rimedio o scappatoia dalla
15 III, IV | hanno sulla bocca, ma poco c'è nel loro cuore. Ci sono
16 III, XI | vadano le cose; se invece c'è sotto una qualunque tua
17 III, XIII | sconfitto l'uomo interiore. Non c'è peggiore e più insidioso
18 III, XIII | degli altri. ~ 2. Ma che c'è di strano, se tu, polvere
19 III, XIV | mangiavano i porci. Invero, non c'è santità se tu, o Signore,
20 III, XIV | riscontrare che di mio non c'è assolutamente niente. Dove
21 III, XIX | vantaggio grande, poiché non c'è cosa, per quanto piccola,
22 III, XXI | della propria bassezza? Non c'è, infatti, tra tutte le
23 III, XXX | e che, fuori di me, non c'è aiuto efficace, utile consiglio,
24 III, XXX | non solo piena, ma colma. ~C'è forse qualcosa che per
25 III, XXXIV| condimento della tua sapienza. C'è forse una cosa che uno
26 III, XXXVI| Dio, più che in se stesso. C'è molta gente che parla tanto:
27 III, XXXVI| Is 51,12). L'uomo, oggi c'è, e domani non lo si vede
28 III, XLI | seriamente me stesso, non c'è cosa che possa essermi
29 III, XLII | non dura l'amicizia; non c'è legame d'amicizia veramente
30 III, XLV | sempre pienamente fedele: non c'è amico siffatto, fuori di
31 III, XLIX | stesso. Altro, forse, non c'è, in cui tu debba essere
32 III, LVIII| in me trovano pace. Non c'è nulla che li possa distogliere
33 III, LVIII| uomini di quaggiù; mentre c'è un divario incolmabile
34 IV, I | Signore degli angeli. Eppure c'è un abisso tra l'arca dell'
35 IV, II | sai bene che in lui non c'è alcunché di buono, per
36 IV, III | e mi basta; poiché non c'è consolazione che abbia
37 IV, IV | passioni perverse. "E non c'è nessuno che possa aiutarmi" (
38 IV, IV | aiutarmi" (Sal 21,12), non c'è nessuno "che possa liberarmi
39 IV, XI | testimone, o Dio, che non c'è cosa che mi possa dare
40 IV, XI | possa dare conforto, non c'è creatura che mi possa dare
41 IV, XIII | 20s). ~ 2. Davvero "non c'è altro popolo così grande,
42 IV, XIII | il cuore verso il cielo. C'è un'altra gente così gloriosa,
43 IV, XIII | come il popolo cristiano? C'è, sotto il nostro cielo,
|