grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, I | IL DISPREZZO DI TUTTE LE VANITA' DEL MONDO~ ~ 1. "Chi segue
2 I, I | dottrine di tutti i filosofi? "Vanità delle vanità, tutto è vanità" (
3 I, I | filosofi? "Vanità delle vanità, tutto è vanità" (Qo 1,2),
4 I, I | Vanità delle vanità, tutto è vanità" (Qo 1,2), fuorché amare
5 I, I | disprezzando questo mondo. ~ 2. Vanità è dunque ricercare le ricchezze,
6 I, I | esse le nostre speranze. Vanità è pure ambire agli onori
7 I, I | montare in alta condizione. Vanità è seguire desideri carnali
8 I, I | essere gravemente puniti. Vanità è aspirare a vivere a lungo,
9 I, I | pensiero di vivere bene. Vanità è occuparsi soltanto della
10 I, I | guardare fin d'ora al futuro. Vanità è amare ciò che passa con
11 I, X | si viene inquinati dalle vanità, e fatti schiavi. Più di
12 I, XV | questa terra è pieno di vanità. ~ ~
13 I, XX | tue mancanze. Lascia le vanità alla gente vana; e tu attendi
14 I, XXIV | improvvisamente? Tutto, dunque, è vanità, fuorché amare Iddio e servire
15 III, XXIV | Non devi far conto della vanità di un grande nome, né delle
16 III, XXVI | soltanto dalle cose che la vanità di questo mondo brama con
17 III, XXVII| sole, qui dove tutto è "vanità e afflizione di spirito" (
18 III, XXXIV| quelli si trova una grande vanità, tra questi la morte. Veri
19 III, XXXIV| sapienti, perché passati dalla vanità alla verità, dalla carne
20 III, XL | Ché io non sono altro che vanità, "anzi un nulla, al tuo
21 III, XL | nulla che io sono? Sarebbe vanità sempre più grande. O veramente
22 III, XL | della tua gloria eterna, è vanità e stoltezza ogni lode che
23 III, LIV | e al proprio corpo, alla vanità e alle chiacchiere. La grazia,
|