Libro, Capitolo
1 I, XX | della carne penetra con dolcezza, ma alla fine morde e uccide.
2 I, XXV | altri. Quale gioia e quale dolcezza, vedere dei frati pieni
3 II, II | invitandolo e traendolo a sé con dolcezza. Così colui che umilmente
4 II, IX | giunse a sopportare con dolcezza che gli fosse tolto Sisto,
5 II, IX | ed eccellenti trattati, dolcezza di canti e di inni: anche
6 III, X | sovrabbondante, o Signore, la dolcezza che hai preparato per coloro
7 III, X | Davvero ineffabile è la dolcezza della tua contemplazione,
8 III, XVII | dalla tua mano bene e male, dolcezza e amarezza, gioia e tristezza;
9 III, XVIII| a me; ho sopportato con dolcezza cose da far arrossire ed
10 III, XX | disciplina, conoscono la divina dolcezza, che è stata promessa a
11 III, XXI | uomini; al di sopra di ogni dolcezza, consolazione, speranza
12 III, XXI | appagamento e pienezza e ogni dolcezza e conforto; tu solo sei
13 III, XXIII| mondo, dopo aver gustato la dolcezza della felicità suprema.
14 III, XXVI | spirito. ~ 2. O mio Dio, dolcezza ineffabile, muta in amarezza
15 IV, I | grande misericordia, piene di dolcezza e di amore, mi sollevano;
16 IV, I | ricevere sì grandi misteri. La dolcezza delle tue parole mi spinge,
17 IV, II | iniquità. ~ 2. Gesù, pieno di dolcezza e di benignità, quanta venerazione
18 IV, IV | Signore Dio mio, "con la dolcezza delle tue benedizioni" (
19 IV, IV | gustare in ispirito la tua dolcezza, insita tutta in questo
20 IV, IV | riporta anche solo un poco di dolcezza; chi mai, stando accanto
21 IV, V | perché sappia sopportare con dolcezza ogni contrarietà che gli
22 IV, XVI | mio amore e mia gioia, mia dolcezza e sommo mio bene. Potessi
|