grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, IV | che bene: tale è la nostra miseria. Quelli che vogliono essere
2 I, XXII| XXII ~LA MEDITAZIONE DELLA MISERIA UMANA~ ~ 1. Dovunque tu
3 I, XXII| tutto ciò, in realtà, è una miseria grande e un dolore per l'
4 I, XXII| non riconoscono la loro miseria. Guai, ancor più, a quelli
5 I, XXII| vorremmo aver tregua da ogni miseria; ma avendo perduto, a causa
6 I, XXIV| saranno oppressi da gravissima miseria. Un'ora trascorsa colà,
7 II, IX | grazia e lasciato nella mia miseria. Allora, il rimedio più
8 II, XII | vita mortale è piena di miseria e segnata tutt'intorno da
9 III, V | di ricordarti della mia miseria. Ti ringrazio, o Padre delle
10 III, VII | vuote, abbandonati alla loro miseria; cosicché, umiliati e spogliati,
11 III, VII | senza pensare alla sua miseria di prima e alla purezza
12 III, XX | LA PROPRIA DEBOLEZZA E LA MISERIA DI QUESTA NOSTRA VITA~ ~
13 III, XX | dunque, Signore, alla mia miseria" (Sal 14,18) e alla mia
14 III, XIX | posso fare io nella mia miseria; dove andrò, senza di te?
15 III, XXXV| vittorioso" (Ap 2,17), mentre una miseria grande è lasciata a chi
16 IV, VI | la tua grandezza e la mia miseria, mi metto a tremare forte
17 IV, VI | 7) e mia guida nella mia miseria? Insegnami tu la strada
18 IV, XIII| tutto è fatica e dolore e miseria senza fine. "Veramente tu
19 IV, XVI | conosci la mia debolezza e la miseria che mi affligge; sai quanto
|