Libro, Capitolo
1 I, II | per sua natura, anela a sapere; ma che importa il sapere
2 I, II | sapere; ma che importa il sapere se non si ha il timor di
3 I, II | una smania eccessiva di sapere: in essa, infatti, non troverai
4 I, II | piuttosto abbi timore del sapere che ti è dato. Anche se
5 I, II | dato. Anche se ti pare di sapere molte cose; anche se hai
6 I, III | stata all'altezza del loro sapere; in questo caso non avrebbero
7 I, III | perdono a causa di un vano sapere ricercato nel mondo. Essi
8 I, V | della verità. Non cercar di sapere chi ha detto una cosa, ma
9 I, VII | volere. Non confidare nel sapere tuo o nella capacità di
10 I, XIII | non si hanno difficoltà; sapere invece sopportare se stessi
11 I, XXIV | stesso prima, quaggiù, per sapere di che cosa sarai capace
12 I, XXV | non volle più cercar di sapere quel che sarebbe stato di
13 III, III | mare" (Is 23,4). E se vuoi sapere il perché, ascolta. Per
14 III, VII | altri. Sennonché uno scarso sapere e una modesta capacità di
15 III, XXI | al di sopra di tutto il sapere, il più penetrante; al di
16 III, XLIX | ognuno, senza preoccuparti di sapere chi sia colui che ti ha
17 III, LIV | conoscere cose segrete e vuol sapere ogni novità; ama uscir fuori,
18 III, LVIII| 4. Molti cercano di sapere chi sia il maggiore nel
|