grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, VI | nell'uomo volto alle cose esteriori sta la pace; ma nel cuore
2 I, XI | soltanto in certe pratiche esteriori, tosto la nostra religione
3 II, I | uno attira a sé le cose esteriori, tanto più resta legato,
4 II, VIII| a deviare verso le cose esteriori, potrai subitamente allontanare
5 II, IX | egli non cerca le dolcezze esteriori , ma cerca piuttosto di
6 III, I | occhi, che, chiusi alle cose esteriori, sono attenti alle interiori.
7 III, IV | sacre e nelle raffigurazioni esteriori e simboliche; altri mi hanno
8 III, XXX | sollievi e ti conforti in cose esteriori. Avviene così che nulla
9 III, XXXI| presto ci buttiamo alle cose esteriori, senza più sottoporre il
10 III, XLIV| DEVE ATTACCARE ALLE COSE ESTERIORI~ ~ 1. O figlio, molte cose
11 III, XLIV| inclina tutto verso le cose esteriori, e beatamente vi si acquieta,
12 III, L | essere sopraffatto da cose esteriori, vilipeso anche ed umiliato,
13 III, L | invece, discerna le cose esteriori e le cose spirituali in
14 III, LIII| essere mescolata a cose esteriori e a consolazioni terrene.
15 III, LIII| consideralo un nulla; alle cose esteriori anteponi l'occuparti di
16 IV, VII | inclinato verso le cose esteriori e così poco attento a ciò
17 IV, XII | abbandonato a consolazioni esteriori. Guardati dal molto parlare;
|