Libro, Capitolo
1 I, XXIV| non si lascia placare con doni, non accetta scuse; e giudica
2 II, X | possono fluire su di noi i doni della grazia, perché non
3 II, X | sarai degno di ricevere doni più grandi. La cosa più
4 III, V | donato, ma, al di là dei doni, guarda a colui che dona.
5 III, VI | al prezzo, e pone tutti i doni al di sotto della persona
6 III, XXII| perché tu largisci i tuoi doni con tanta abbondanza e benevolenza, "
7 III, XXII| colui che apprezza i tuoi doni di nulla deve esser lieto
8 III, XXII| allietandolo più di tutti i doni che gli siano stati dati
9 III, L | della consolazione. Se tu doni questa pace, se tu infondi
10 III, LIV | che i suoi gesti e i suoi doni siano molto apprezzati.
11 III, LIV | anime buone ad ambire a "doni spirituali sempre più grandi" (
12 III, LIV | invece, che, in tutti i suoi doni, sia lodato Iddio, che tutto
13 III, LV | devono considerare anche i doni naturali. Abilità e ricchezza,
14 III, LV | se manca la grazia. Ché i doni di natura li hanno sia i
15 IV, II | Chi sono io, perché tu ti doni a me; come potrà osare un
16 IV, XIII| fedeli. A questi, infatti, tu doni te stesso in salutare nutrimento,
|