grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | una via alla ricerca di Dio, all'abbandono dell'"uomo
2 I, I | virtuosa che lo rende caro a Dio. Preferisco sentire nel
3 I, I | definire. Senza l'amore per Dio e senza la sua grazia, a
4 I, I | Qo 1,2), fuorché amare Dio e servire lui solo. Questa
5 I, I | coscienza e perde la grazia di Dio. ~ ~
6 I, II | se non si ha il timor di Dio? Certamente un umile contadino
7 I, II | degli uomini. Dinanzi a Dio, il quale mi giudicherà
8 I, II | pura dà grande fiducia in Dio. Quanto più grande e profonda
9 I, III | tranquillità interiore e abitare in Dio nella pace. O Dio, tu che
10 I, III | abitare in Dio nella pace. O Dio, tu che sei la verità stessa,
11 I, III | tutto egli fa a onore di Dio, sforzandosi di astenersi
12 I, III | una strada che conduce a Dio più sicuramente che una
13 I, III | stessa, un ben ed è voluta da Dio -; ma è sempre cosa migliore
14 I, III | colui che fa la volontà di Dio, buttando in un canto la
15 I, IV | alla stregua del volere di Dio, con attenzione e con grandezza
16 I, IV | saggio della saggezza di Dio, e buon giudice in molti
17 I, IV | inutilmente umile e soggetto a Dio, tanto più sarà saggio,
18 I, V | per sempre" (Sal 116,2); e Dio ci parla in varie maniere, "
19 I, VI | cosa contro il volere di Dio, subito si diventa interiormente
20 I, VII | salda la tua speranza in Dio: se farai tutto quanto sta
21 I, VII | piuttosto nella grazia di Dio, che sostiene gli umili
22 I, VII | amicizie; il tuo vanto sia in Dio, che concede ogni cosa,
23 I, VII | affinché tu non spiaccia a Dio, a cui appartiene tutto
24 I, VII | ritenuto peggiore dinanzi a Dio, che ben conosce quello
25 I, VII | uomini è diverso da quello di Dio, cui spesso non piace ciò
26 I, VIII | ha saggezza e timore di Dio. Cerca di stare raramente
27 I, VIII | alcuna donna, ma raccomanda a Dio tutte le donne degne. Cerca
28 I, VIII | essere tutto unito soltanto a Dio e ai suoi angeli, evitando
29 I, IX | cuore e non ha radice in Dio. Corri pure di qua e di
30 I, IX | chi gli dà ragione. Ma, se Dio è dentro di noi, dobbiamo
31 I, IX | la abbandoni per amore di Dio seguendo quella di altri,
32 I, X | ci si unisca, nel nome di Dio, a persone animate da pari
33 I, XI | stare totalmente uniti a Dio, con tutto il cuore. Noi,
34 I, XI | conoscenza delle cose di Dio, e fare esperienza, in qualche
35 I, XI | indirizzata la nostra vita a Dio eravamo più buoni e più
36 I, XII | stessi così saldamente in Dio, da non avere necessità
37 I, XII | aver maggior bisogno di Dio, e di non poter fare nulla
38 I, XIII | pazienza e con l'aiuto di Dio; più facilmente che insistendo
39 I, XIII | scarsezza di fiducia in Dio; giacché, come una nave
40 I, XIII | della loro conversione a Dio; altri invece alla fine.
41 I, XIII | sapienza e la giustizia di Dio, le quali pesano la condizione
42 I, XIII | nostra sotto la mano di Dio, quando siamo tentati e
43 I, XIV | fosse diretto soltanto a Dio, non ci lasceremmo turbare
44 I, XIV | essere un uomo illuminato; Dio vuole, infatti, che noi
45 I, XV | si realizzi la gloria di Dio. Di nessuno è invidioso
46 I, XV | di avere beatitudine in Dio. Costui non attribuisce
47 I, XV | riporta il bene totalmente a Dio; dal quale ogni cosa procede,
48 I, XVI | con pazienza, fino a che Dio non disponga altrimenti.
49 I, XVI | chiedere insistentemente che Dio si degni di venirti in aiuto
50 I, XVI | rimetti invece ogni cosa in Dio, affinché in tutti noi,
51 I, XVI | dagli altri, per amore di Dio? Ora, Dio così dispone,
52 I, XVI | per amore di Dio? Ora, Dio così dispone, affinché apprendessimo
53 I, XVII | altro che non sia soltanto Dio e la salute dell'anima,
54 I, XVII | del cuore, per amore di Dio. ~ ~
55 I, XVIII | fervide preghiere offrirono a Dio; quali dure astinenze seppero
56 I, XVIII | essi tennero sempre volta a Dio! Lavoravano per tutta la
57 I, XVIII | corta ogni ora dedicata a Dio; ancora, per la grande soavità
58 I, XVIII | lontani dal mondo, ma vicini a Dio, amici intimi di Dio,; si
59 I, XVIII | vicini a Dio, amici intimi di Dio,; si ritenevano un nulla
60 I, XVIII | preziosi e cari agli occhi di Dio. Stavano in sincera umiltà,
61 I, XVIII | ottenevano tanta grazia presso Dio. Essi sono offerti come
62 I, XVIII | ardore di questi uomini di Dio, quando diedero inizio alle
63 I, XIX | ADDESTRARE COLUI CHE SI E' DATO A DIO~ ~ 1. La vita di colui che
64 I, XIX | di colui che si è dato a Dio deve essere rigogliosa di
65 I, XIX | siamo sotto gli occhi di Dio, e a lui dobbiamo sommo
66 I, XIX | rispetto, ovunque ci troviamo; Dio, dinanzi al quale dobbiamo
67 I, XIX | saggezza, dalla grazia di Dio, nel quale essi ripongono
68 I, XIX | propone ma chi dispone è Dio, le cui vie noi non conosciamo.
69 I, XIX | forse hai più spesso offeso Dio o il prossimo. Armati, come
70 I, XIX | stessimo per ricevere da Dio il premio delle nostre fatiche.
71 I, XX | benefici che vengono da Dio. Tralascia ogni cosa umanamente
72 I, XX | appartati, al servizio di Dio. E' stato detto: ogni volta
73 I, XX | fondamento nel timore di Dio. Essi brillarono per straordinarie
74 I, XX | intorno a ciò che attiene a Dio e alla salute dell'anima,
75 I, XX | fissa ogni sua speranza in Dio! Nessuno sarà degno del
76 I, XX | i tuoi occhi in alto, a Dio, e prega per i tuoi peccati
77 I, XXI | conservati nel timore di Dio, senza ambire a una smodata
78 I, XXI | letizia, se non nel timore di Dio e nella rettitudine di coscienza.
79 I, XXI | converrebbe a un servo di Dio e a un monaco pieno di devozione. ~
80 I, XXII | tu non ti volga tutto a Dio. Perché resti turbato quando
81 I, XXII | qualche male per amore di Dio. Dice molta gente, debole
82 I, XXII | darsi pensiero del regno di Dio. Gente pazza, interiormente
83 I, XXII | diversamente, i santi di Dio, e tutti i devoti amici
84 I, XXII | raggiunto, per grazia di Dio. E che cosa sarà di noi
85 I, XXIII | dalla loro conversione a Dio; ma scarso è sovente il
86 I, XXIII | stato sempre nel timore di Dio, in vista della morte. Procura
87 I, XXIII | preoccupati soltanto delle cose di Dio. Fatti ora degli amici,
88 I, XXIII | amici, venerando i santi di Dio e imitando le loro azioni, "
89 I, XXIV | come potrai rispondere a Dio, il quale conosce tutto
90 I, XXIV | sospiro possono piacere a Dio ed essere esauditi; è adesso
91 I, XXIV | contro l'ordine stabilito da Dio. Che altro divorerà, quel
92 I, XXIV | E perciò, colui che ama Dio con tutto il suo cuore non
93 I, XXIV | porta con tutta sicurezza a Dio; chi invece continua ad
94 I, XXIV | giusto conto il timore di Dio non riuscirà a mantenersi
95 I, XXV | stato forse per vivere in Dio e farti tutto spirito? Che
96 I, XXV | e fervoroso nelle opere, Dio, senza dubbio, sarà giusto
97 I, XXV | risposta, che veniva da Dio: "Perché, se tu sapessi
98 I, XXV | si affidò alla volontà di Dio, e cessò in lui quella angosciosa
99 I, XXV | molto tempo nella vita di Dio. Il monaco che si addestra
100 I, XXV | notti per cantare le lodi di Dio. Ora, sarebbe vergognoso
101 I, XXV | di gioia, in unione con Dio. Oh!, se noi non avessimo
102 I, XXV | lodare il Signore, nostro Dio, con tutto il cuore e con
103 I, XXV | a gustare perfettamente Dio; allora accetterà di buon
104 I, XXV | tutto e con piena fiducia in Dio: in Dio, che per lui sarà
105 I, XXV | piena fiducia in Dio: in Dio, che per lui sarà tutto,
106 I, XXV | in ogni circostanza; in Dio, agli occhi del quale nulla
107 I, XXV | interamente perduto; in Dio, e per il quale ogni cosa
108 I, XXV | fatica, per la grazia di Dio e per la forza dell'amore.
109 II, I | INTERIORE~ ~ 1. "Il regno di Dio è dentro di voi" (Lc 17,
110 II, I | dice il Signore. Volgiti a Dio con tutto il tuo cuore,
111 II, I | venire in te il regno di Dio. Esso è, appunto, "pace
112 II, I | interamente la fiducia in Dio, e sia lui il tuo timore
113 II, I | volontà, può volgersi a Dio senza impacci, e innalzarsi
114 II, I | una dottrina impartita da Dio più che dagli uomini, è
115 II, II | ogni cosa che tu faccia, Dio sia con te. Abbi retta coscienza;
116 II, II | te. Abbi retta coscienza; Dio sicuramente ti difenderà.
117 II, II | possa nuocere a colui che Dio vorrà aiutare. Se tu saprai
118 II, II | contro di lui. All'umile Dio dona protezione ed aiuto;
119 II, II | protezione ed aiuto; all'umile Dio dona il suo amore e il suo
120 II, II | conforto; verso l'umile Dio si china; all'umile largisce
121 II, II | fatto piccolo; all'umile Dio rivela i suoi segreti, invitandolo
122 II, II | avendo egli la sua dimora in Dio, e non nel mondo. Non credere
123 II, IV | desideri. La semplicità tende a Dio; la libertà raggiunge e
124 II, IV | libertà raggiunge e gode Dio. Nessuna buona azione ti
125 II, IV | soltanto alla volontà di Dio e se cercherai soltanto
126 II, IV | rappresenti la bontà di Dio. Se tu fossi interiormente
127 II, IV | colui che si dà totalmente a Dio si spoglia del suo torpore
128 II, V | intento a te stesso e a Dio, ben poco ti scuoterà quello
129 II, V | oppure cosa che venga da Dio. Considera vano ogni conforto
130 II, V | creatura. L'anima che ama Dio disprezza tutto ciò che
131 II, V | ciò che sia inferiore a Dio. Conforto dell'anima e vera
132 II, V | letizia del cuore è soltanto Dio, l'eterno, l'incommensurabile,
133 II, VI | si leverà la collera di Dio, "e quello che hanno fatto
134 II, VI | la loro letizia viene da Dio ed è in Dio; la loro gioia
135 II, VI | letizia viene da Dio ed è in Dio; la loro gioia viene dalla
136 II, VI | tu non sia agli occhi di Dio. Se fai attenzione a quello
137 II, VI | uomo vede in superficie, Dio invece vede nel cuore; l'
138 II, VI | guarda alle azioni esterne. Dio giudica invece le intenzioni.
139 II, VI | si abbandona del tutto a Dio. Infatti, come dice S. Paolo, "
140 II, VI | ma colui che è lodato da Dio" (2Cor 10,18). Procedere
141 II, VI | 10,18). Procedere tenendo Dio nel cuore, e non essere
142 II, VIII | questo spetta soltanto a Dio, che non ha alcuno che gli
143 II, VIII | tutto spoglio e offrire a Dio un cuore semplice e puro. ~
144 II, VIII | solo. Quando la grazia di Dio scende sull'uomo, allora
145 II, VIII | fermamente alla volontà di Dio e, qualunque cosa accada,
146 II, IX | abbiamo quello che viene da Dio. Ma è cosa difficile assai
147 II, IX | di soffrire, per amore di Dio, la solitudine del cuore,
148 II, IX | Sisto, sommo sacerdote di Dio, che egli amava sopra ogni
149 II, IX | umano preferì la volontà di Dio. Così impara anche tu ad
150 II, IX | abbandonare, per amore di Dio, qualche intimo e caro amico;
151 II, IX | superare se stesso e a porre in Dio tutto il proprio cuore.
152 II, IX | Cristo. ~ 2. Quando, dunque, Dio ti dà una consolazione spirituale,
153 II, IX | un dono che ti viene da Dio, non di qualcosa che risponda
154 II, IX | essere visitato dall'alto: Dio può ridarti una consolazione
155 II, IX | che conoscono la via di Dio; questo alterno ritmo si
156 II, IX | aggiungeva: "togliesti, o Dio, da me la tua faccia e sono
157 II, IX | la mia preghiera al mio Dio"(Sal 29,9). Ricavava alla
158 II, IX | sprofondandosi nella volontà di Dio. Non ho mai trovato un uomo
159 II, IX | profonda contemplazione di Dio. Ché la tentazione di oggi
160 II, X | e dono soprannaturale di Dio agli spiriti puri. In verità
161 II, X | questa visita dall'alto. Dio ci fa dono dandoci la consolazione
162 II, X | non attribuisce tutto a Dio con gratitudine. E così
163 II, X | ciò che è caro è gradito a Dio. Invece, accolgo con gioia
164 II, X | povero e nudo. ~ 2. Da' a Dio ciò che è di Dio, e attribuisci
165 II, X | Da' a Dio ciò che è di Dio, e attribuisci a te ciò
166 II, X | mostrati riconoscente a Dio per la grazia, e a te attribuisci
167 II, X | santi più alti agli occhi di Dio sono quelli che, ai propri
168 II, X | mondo; basati saldamente in Dio, non possono in alcun modo
169 II, X | Essi, che attribuiscono a Dio tutto quel che hanno ricevuto
170 II, X | gloria, che viene soltanto da Dio; aspirano e sono tutti tesi
171 II, X | ciò che ci viene dato dal Dio eccelso. Anche se ci desse
172 II, XII | interiore. Talvolta sarà Dio ad abbandonarti, talaltra
173 II, XII | sopportare tutto ciò fino a che a Dio piacerà. Dio, infatti, vuole
174 II, XII | fino a che a Dio piacerà. Dio, infatti, vuole che tu impari
175 II, XII | aumenta insieme con l'amore di Dio. ~ 4. Tuttavia, costui,
176 II, XII | sente tanto più accetto a Dio quanto più numerosi e gravosi
177 II, XII | se poni la tua fiducia in Dio, ti verrà forza dal cielo,
178 II, XII | consolazioni, rimettiti a Dio: faccia lui, con queste,
179 II, XII | progredisce nella vita in Dio quanto più si muore a se
180 II, XII | Cristo. Nulla è più gradito a Dio, nulla è più utile per te,
181 II, XII | per entrare nel regno di Dio, occorre passare attraverso
182 III, I | preziosa e discreta voce di Dio, e non tengono alcun conto
183 III, I | che bramano di dedicarsi a Dio, sciogliendosi da ogni impaccio
184 III, II | parlami invece tu, Signore Dio, che ispiri e dai luce a
185 III, II | parlami tu, Signore mio Dio, verità eterna, affinché,
186 III, III | UMILE ASCOLTO ALLA PAROLA DI DIO, DA MOLTI NON MEDITATA A
187 III, III | volentieri il mondo che Dio, e seguono più facilmente
188 III, III | carne che la volontà di Dio. Il mondo promette cose
189 III, III | devozione. ~ 3. Signore mio Dio, tu sei tutto il mio bene.
190 III, IV | IV ~INTIMAMENTE UNITI A DIO, IN SPIRITO DI VERITA' E
191 III, IV | comprendere gli alti disegni di Dio. Costoro cadono sovente
192 III, V | EFFETTI DELL'AMORE VERSO DIO~ ~ 1. Ti benedico, o Padre
193 III, V | Padre delle misericordie, Dio di ogni consolazione (2Cor
194 III, V | perché l'amore nasce da Dio e soltanto in Dio, al di
195 III, V | nasce da Dio e soltanto in Dio, al di sopra di tutte le
196 III, V | grande grido agli orecchi di Dio è lo slancio stesso ardente
197 III, V | dell'anima, che esclama: Dio mio, mio amore, tu sei interamente
198 III, V | occhi; devoto e grato a Dio. In Dio confida e spera
199 III, V | devoto e grato a Dio. In Dio confida e spera sempre,
200 III, VI | propositi, con l'animo diretto a Dio. Non è una vana illusione
201 III, VII | dipendono sempre da lui. E' Dio che può dare e consolare,
202 III, VII | che era nella volontà di Dio; perciò d'un tratto persero
203 III, VII | deve aver nel timore di Dio; timore cioè di perdere
204 III, VII | interamente di rendere gloria a Dio; che consideri se stesso
205 III, VIII | OPINIONE DI SE' AGLI OCCHI DI DIO~ ~ 1. "Che io osi parlare
206 III, VIII | mia umiltà. In tal modo, o Dio, tu mi mostri a me stesso:
207 III, VIII | chiedere. Sii benedetto, o mio Dio, perché, quantunque io non
208 III, IX | Capitolo IX ~RIFERIRE TUTTO A DIO, ULTIMO FINE~ ~ 1. O figlio,
209 III, IX | invece, che tutto è di Dio, senza del quale nulla ha
210 III, IX | cuore; perché l'amore di Dio vince ogni cosa e irrobustisce
211 III, X | ABBANDONARE IL MONDO E SERVIRE A DIO~ ~ 1. Parlerò ancora, e
212 III, X | dirò all'orecchio del mio Dio, mio signore e mio re, che
213 III, X | e lieto questo servire a Dio, che rende l'uomo veramente
214 III, X | agli angeli: compiacenza di Dio, terrore dei demoni, esempio
215 III, XII | CONCUPISCENZA~ ~ 1. Signore Dio, capisco che è per me veramente
216 III, XII | fermezza e per amore di Dio, i mali presenti. Credi
217 III, XII | contro l'ordine disposto da Dio, non lo raggiungono senza
218 III, XII | e contrario al volere di Dio; e come è turpe. Eppure
219 III, XIII | a un uomo, per amore di Dio, quando io, onnipotente
220 III, XIII | che tante volte hai offeso Dio, meritando assai spesso
221 III, XIV | ALL'OCCULTO GIUDIZIO DI DIO, PER NON INSUPERBIRCI DEL
222 III, XIV | nell'intimo è soggetto a Dio? Neppure il mondo intero
223 III, XIV | interamente la sua speranza in Dio: infatti, quelli che fanno
224 III, XV | animo pieno di timor di Dio e con umiltà di cuore. Soprattutto,
225 III, XV | a compiere la volontà di Dio. ~ ~ 3. Amorosissimo Gesù,
226 III, XVI | Capitolo XVI ~SOLTANTO IN DIO VA CERCATA LA VERA CONSOLAZIONE~ ~
227 III, XVI | perfettamente confortata se non in Dio, che allieta i poveri e
228 III, XVI | anima mia, aspetta ciò che Dio ha promesso e avrai in cielo
229 III, XVI | felice e beata, perché è in Dio, creatore di tutte le cose,
230 III, XVII | AFFIDARE STABILMENTE IN DIO OGNI CURA DI NOI STESSI~ ~
231 III, XIX | animo grato dalla mano di Dio; anzi lo ritiene un vantaggio
232 III, XIX | sopportata per amore di Dio, che passi senza ricompensa,
233 III, XIX | senza ricompensa, presso Dio. ~ 2. Sii dunque preparato
234 III, XX | il Cielo, o potentissimo Dio di Israele, che, nel tuo
235 III, XX | di gustare la soavità di Dio e l'intima bellezza della
236 III, XX | si sforzano di vivere per Dio in santa disciplina, conoscono
237 III, XXI | Capitolo XXI ~IN DIO, AL DI SOPRA DI OGNI BENE
238 III, XXI | tutto ciò che non sia tu, Dio mio. In verità, o Signore
239 III, XXI | In verità, o Signore mio Dio, tu sei eccellentissimo
240 III, XXI | tua soavità, o Signore mio Dio? Quando mi raccoglierò interamente
241 III, XXI | gradito, fuori di te, mio Dio, mia speranza e salvezza
242 III, XXII | MOLTI E VARI BENEFICI DI DIO~ ~ 1. Introduci, o Signore,
243 III, XXII | di se stesso e ringrazia Dio con maggiore umiltà e devozione;
244 III, XXII | disprezzati dal mondo, tu, o Dio, li hai scelti come tuoi
245 III, XXIII | interamente la volontà di Dio. Un uomo che faccia tali
246 III, XXIII | pensieri ~ ~ 2. O Signore, mio Dio, "non allontanarti da me;
247 III, XXIII | non allontanarti da me; Dio mio, volgiti in mio aiuto" (
248 III, XXV | essere particolarmente caro a Dio, soltanto perché ti trovi
249 III, XXV | tutto il cuore, al volere di Dio, senza cercare alcunché
250 III, XXVI | sia contrario al volere di Dio. Ti scongiuro, o mio Dio
251 III, XXVI | Dio. Ti scongiuro, o mio Dio pieno di misericordia, tienimi
252 III, XXVI | dello spirito. ~ 2. O mio Dio, dolcezza ineffabile, muta
253 III, XXVI | appare buono e gradito. O mio Dio, non sia più forte di me
254 III, XXVI | sostentamento; ma la santa legge di Dio vieta di cercare le cose
255 III, XXVII | e conforme al volere di Dio, sarai affrancato dalla
256 III, XXVII | celeste sapienza. ~ 3. O Dio, dammi vigore, con la grazia
257 III, XXVIII | contrario al volere di Dio, e da un tale vano timore,
258 III, XIX | XXIX ~INVOCARE E BENEDIRE DIO NELLA TRIBOLAZIONE~ ~"Sia
259 III, XIX | sopportare; aiutami tu, o mio Dio: non avrò timore di nulla,
260 III, XIX | più volte con me, "o mio Dio e mia misericordia" (Sal
261 III, XXX | XXX ~CHIEDERE L'AIUTO DI DIO, NELLA FIDUCIA DI RICEVERE
262 III, XXXI | CREATURA PER POTER TROVARE DIO~ ~ 1. O Signore, davvero
263 III, XXXI | non è totalmente unito a Dio, tutto quello che sa e anche
264 III, XXXI | verità ogni cosa, che non sia Dio, è un nulla, e come un nulla
265 III, XXXI | la sapienza che emana da Dio, e fluisce dall'alto in
266 III, XXXI | inganna, questa si affida a Dio per non essere ingannata. ~ ~
267 III, XXXII | ogni cosa che non è nata da Dio scomparirà. ~Tieni ben ferma
268 III, XXXIII | CHE DEVE ESSERE POSTA IN DIO~ ~O figlio, non ti fidare
269 III, XXXIV | CHI E' RICCO D'AMORE GUSTA DIO IN TUTTO E AL DI SOPRA DI
270 III, XXXIV | OGNI COSA~ ~ 1. Ecco, mio Dio e mio tutto. Che voglio
271 III, XXXIV | e le cose del mondo! Mio Dio e mio tutto. E' detto abbastanza
272 III, XXXIV | questi che sanno gustare Dio, e riconducono a lode del
273 III, XXXIV | dato se non in te, Signore Dio mio. ~ ~
274 III, XXXV | creature, ma soltanto in Dio. Tutto devi lietamente sopportare,
275 III, XXXV | sopportare, per amore di Dio: fatiche e dolori; tentazioni
276 III, XXXV | ritti, confidando più in Dio che in se stessi; consci
277 III, XXXV | corpo, per la gloria di Dio. Strabocchevole sarà la
278 III, XXXVI | umile di cuore e confida in Dio, più che in se stesso. C'
279 III, XXXVI | tutto mise nelle mani di Dio, a cui tutto è noto. Con
280 III, XXXVI | sfuggire al giudizio di Dio, chiunque egli sia. Per
281 III, XXXVI | tieni fissi gli occhi in Dio, e "non voler opporti a
282 III, XXXVII | confidano pienamente in Dio, e perciò si affannano a
283 III, XXXVII | non conforme al volere di Dio. ~ ~ ~
284 III, XXXVIII| COSE ESTERNE E IL RICORSO A DIO NEI PERICOLI~ ~ 1. O figlio,
285 III, XXXVIII| alla libertà dei figli di Dio. I figli di Dio stanno al
286 III, XXXVIII| figli di Dio. I figli di Dio stanno al di sopra delle
287 III, XXXVIII| come sono state disposte da Dio e istituite dal sommo artefice.
288 III, XXXVIII| talvolta la risposta di Dio, e ne uscirai istruito su
289 III, XL | gloria che viene solo da Dio. A confronto della tua gloria
290 III, XL | e mia misericordia, mio Dio, Trinità beata, a te solo
291 III, XLII | Tanto più ci si avvicina a Dio, quanto più ci si ritira
292 III, XLII | più si ascende in alto, a Dio, quanto più si entra nel
293 III, XLII | potrai giungere a conoscere Dio. Se una cosa, per quanto
294 III, XLII | ostacola la via verso il sommo Dio, e ti corrompe. ~ ~
295 III, XLIII | profondi; ché "il regno di Dio non consiste nei discorsi,
296 III, XLIII | di me, apprese le cose di Dio; e le sue parole erano meravigliose.
297 III, XLIV | Se sarai in regola con Dio e terrai conto del suo giudizio,
298 III, XLV | uomini, mentre in te, o Dio, sta la salvezza dei giusti.
299 III, XLV | benedetto, o Signore mio Dio, in tutto quanto ci accade.
300 III, XLVI | Capitolo XLVI ~AFFIDARSI A DIO QUANDO SPUNTANO PAROLE CHE
301 III, XLVI | sopportare lietamente per amor di Dio. Non è gran cosa che tu
302 III, XLVI | qualunque cosa gli venga" da Dio (Pro 12,21). Qualunque cosa
303 III, XLVI | degno di lode. O Signore Dio, "giudice giusto, forte
304 III, XLVII | sopportate per amore di Dio,; infine crederesti che
305 III, XLVII | o guadagnare il regno di Dio. Alza, dunque, il tuo sguardo
306 III, XLVIII | turba delle cose carnali. Dio mio, "non stare lontano
307 III, XLIX | al favore della grazia di Dio, che dall'alto guarda a
308 III, XLIX | che pur avevano chiesto a Dio con tanto desiderio, non
309 III, XLIX | esclusivamente per la gloria di Dio. Tale è sovente il tuo desiderio,
310 III, XLIX | libertà gloriosa dei figlio di Dio; già ti alletta la dimora
311 III, XLIX | finché venga il regno di Dio. Devi essere ancora provato
312 III, L | DEVE METTERSI NELLE MANI DI DIO~ ~ 1. Signore Dio, Padre
313 III, L | MANI DI DIO~ ~ 1. Signore Dio, Padre santo, che tu sia,
314 III, L | solo lo puoi, o Signore mio Dio, celeste medico delle anime,
315 III, LI | nella contemplazione di Dio. Allora devi rifugiarti
316 III, LII | minimo tuo conforto. Ma tu, Dio clemente e pietoso, per
317 III, LII | riparo dall'ira futura. Dio e l'anima penitente si incontrano
318 III, LIII | Capitolo LIII ~LA GRAZIA DI DIO NON SI CONFONDE CON CIO'
319 III, LIII | la tua devota preghiera a Dio, per conservare compunzione
320 III, LIII | anteponi l'occuparti di Dio. Ché non potresti attendere
321 III, LIII | Pietro chiede, in nome di Dio: che i seguaci di Cristo
322 III, LIII | obbedisca in tutto e per tutto a Dio - questi è, in verità il
323 III, LIII | contraria al volere di Dio e volta a te stesso e a
324 III, LIII | contrari all'ordine voluto da Dio, senza restare attaccati
325 III, LIV | fa soltanto per amore di Dio, nel quale, alla fine, trova
326 III, LIV | vivere restando sottoposta a Dio; è pronta a cedere umilmente
327 III, LIV | creatura umana, per amore di Dio. La natura s'affanna per
328 III, LIV | ogni lode li attribuisce a Dio. La natura rifugge dalla
329 III, LIV | grazia, invece, si volge a Dio e alle virtù; rinuncia alle
330 III, LIV | consolazione soltanto in Dio, e, al di sopra di ogni
331 III, LIV | ricompensa, altro premio che Dio soltanto; delle cose necessarie
332 III, LIV | loro virtù, al Figlio di Dio. La natura, di qualcosa
333 III, LIV | riconduce tutte le cose a Dio, da cui provengono come
334 III, LIV | sapienza e al giudizio di Dio. La natura è avida di conoscere
335 III, LIV | alla lode e alla gloria di Dio. Non vuol far parlare di
336 III, LIV | propriamente un dono particolare di Dio, un segno distintivo degli
337 III, LIV | trasforma secondo l'immagine di Dio. ~ ~
338 III, LV | DIVINA~ ~ 1. O Signore mio Dio, che mi hai creato a tua
339 III, LV | affetti. E' per questo, o mio Dio, che "nello spirito, mi
340 III, LV | grazia, cioè l'amore di Dio. Rivestiti di tale grazia,
341 III, LVI | di se stessi congiunge a Dio, come la mancanza di desideri
342 III, LVII | tentato: sei un uomo, e non Dio; carne, non spirito angelico.
343 III, LVII | Ricordati di me , o mio Dio" (2Esd 13,22) e conducimi
344 III, LVIII | GLI OCCULTI GIUDIZIO DI DIO~ ~ 1. O figlio, guardati
345 III, LVIII | degli occulti giudizi di Dio: perché quello è così derelitto
346 III, LVIII | comprendere il giudizio di Dio. Quando, dunque, una spiegazione
347 III, LVIII | veri sono i giudizi di Dio, santi in se stessi" (Sal
348 III, LVIII | poiché "io non sono un Dio di discordia ma di pace" (
349 III, LVIII | cosa molto più gradita a Dio colui che pensa alla enormità
350 III, LVIII | un così grande amore di Dio e di una gioia così strabocchevole
351 III, LVIII | le loro corone dinanzi a Dio, cadendo faccia a terra
352 III, LVIII | il maggiore nel regno di Dio, e non sanno neppure se
353 III, LVIII | e lo saranno - figli di Dio" (Mt 5,9); "il più piccolo
354 III, LVIII | entreranno nel regno di Dio, essi resteranno fuori,
355 III, LVIII | poveri, perché il regno di Dio è vostro" (Lc 6,20); a condizione
356 III, LIX | OGNI FIDUCIA SOLTANTO IN DIO~ ~ 1. O Signore, che cosa
357 III, LIX | forse tu, o Signore, mio Dio di infinita misericordia?
358 III, LIX | che in te soltanto, mio Dio. "La mia speranza" e la
359 III, LIX | giova" (Fil 2,21); e tu, o Dio, ti prefiggi soltanto la
360 III, LIX | In te, dunque, o Signore Dio, ripongo tutta la mia speranza;
361 III, LIX | 80); in te confido, o mio Dio (Sal 24,1s), padre di misericordia" (
362 IV, I | con la quale tu, o Signore Dio mio, inviti me, misero e
363 IV, I | come si deve! ~ 3. O mio Dio, quanto si sforzarono di
364 IV, I | sacra dinanzi all'arca di Dio, riandando col pensiero
365 IV, I | amore date, in passato, da Dio ai patriarchi; apprestò
366 IV, I | esaltare ogni giorno il nome di Dio, d'una sola voce. Se allora
367 IV, I | ricordo delle lodi date a Dio davanti all'arca dell'alleanza,
368 IV, I | sull'altare, ci sei tu, mio Dio, santo dei santi, il creatore
369 IV, I | interamente presente tu, mio Dio, "uomo Cristo Gesù" (1Tm
370 IV, I | speranza, un sincero amore. O Dio, invisibile creatore del
371 IV, I | la grazia e la carità di Dio verso l'uomo. Che tu sia
372 IV, II | GRANDE BONTA' E L'AMORE DI DIO~ ~Parola del discepolo ~
373 IV, II | infinita? Ti glorifico, o mio Dio, e ti esalto in eterno;
374 IV, II | comprensione che tu, o Signore Dio mio, vero Dio e uomo, sia
375 IV, II | o Signore Dio mio, vero Dio e uomo, sia tutto sotto
376 IV, II | anima mia, e rendi grazie a Dio per un dono così sublime,
377 IV, III | che, nella tua bontà, o Dio, hai preparato al misero" (
378 IV, III | ricordarsi frequentemente del suo Dio e nel ricevere, in spirito
379 IV, III | di noi, che tu, Signore Dio, creatore e vivificatore
380 IV, III | devotamente te, Signore e Dio, colmandosi in tal modo
381 IV, IV | del discepolo ~ 1. Signore Dio mio, "con la dolcezza delle
382 IV, IV | presente qui nel Sacramento, Dio e uomo. Tu vuoi che io ti
383 IV, IV | e più grande. ~ 2. O mio Dio, "tu che innalzi l'anima
384 IV, IV | 3), all'infuori di te, "Dio mio salvatore" (Sal 24,5),
385 IV, IV | cibo e bevanda. O "Signore Dio, mia salvezza" (Sal 26,9),
386 IV, V | sacerdote, invero, è servo di Dio: si vale della parola di
387 IV, V | si vale della parola di Dio, per comando e istituzione
388 IV, V | comando e istituzione di Dio. Nel sacramento, attore
389 IV, V | invisibilmente operante, è Dio, al quale è sottoposta ogni
390 IV, V | devi dunque credere più a Dio onnipotente che ai tuoi
391 IV, V | questa realtà, istituita da Dio, ti devi accostare con reverenza
392 IV, V | offrire il sacrificio a Dio con fede, con devozione,
393 IV, V | di essere stato posto tra Dio e il peccatore, non lasciandosi
394 IV, V | sacerdote rende onore a Dio, fa lieti gli angeli, dà
395 IV, VI | scandalo. Che farò, o mio Dio, "mio aiuto" (Is 50,7) e
396 IV, VII | necessario che il sacerdote di Dio si appresti a celebrare,
397 IV, VII | intenzione di dare gloria a Dio. Esamina attentamente la
398 IV, VII | hai il tempo, confessa a Dio, nel segreto del tuo cuore,
399 IV, VII | così sordo alla parola di Dio; così sollecito al riposo
400 IV, VII | degnamente ad offrire a Dio la Messa e a mangiare il
401 IV, VII | perfetta offerta di se stessi a Dio, nella Messa e nella Comunione,
402 IV, VIII | liberamente me stesso a Dio Padre, per i tuoi peccati,
403 IV, VIII | da te stesso totalmente a Dio: così l'oblazione sarà gradita.
404 IV, VIII | te stesso nelle mani di Dio. Proprio per questo sono
405 IV, IX | IX ~OFFRIRE NOI STESSI A DIO, CON TUTTO QUELLO CHE E'
406 IV, IX | pongo dinanzi a te, o mio Dio. Grande disgusto io provo
407 IV, X | viene in mezzo ai figli di Dio, per turbarli, con la consueta
408 IV, X | E come è felice e caro a Dio colui che vive in modo da
409 IV, X | buona volontà, alla quale Dio guarda in modo speciale. ~
410 IV, X | più a dare lode e onore a Dio che ad avere consolazione
411 IV, X | Beato colui che si offre a Dio in sacrificio ogni qualvolta
412 IV, XI | essendo essi alla presenza di Dio, vedendo essi, faccia a
413 IV, XI | gustano appieno il verbo di Dio fatto carne, quale fu all'
414 IV, XI | Tu mi sei testimone, o Dio, che non c'è cosa che mi
415 IV, XI | 105). Poiché la parola di Dio è luce dell'anima e il tuo
416 IV, XI | la mensa della legge di Dio, compendio della santa dottrina,
417 IV, XI | santi, perché io, il Signore Dio vostro, sono santo" (Lv
418 IV, XII | del tuo Diletto Signore Dio, che si degna di venire
419 IV, XII | che tu ne sia grato al tuo Dio; te la concedo, non già
420 IV, XII | appartato, a godere del tuo Dio. E' lui che tu possiedi;
421 IV, XIII | della Messa. Ah, Signore Dio, quando sarò interamente
422 IV, XIII | fine. "Veramente tu sei il Dio nascosto" (Is 45,15); la
423 IV, XIII | vicini, come sei vicino tu, o Dio nostro" (Dt 4,7), a tutti
424 IV, XIII | devota, nella quale entra Dio stesso, per nutrirla del
425 IV, XIII | totale del mio cuore al mio Dio e dell'intima unione con
426 IV, XIII | sarà perfettamente unita a Dio. Allora Dio stesso mi dirà:
427 IV, XIII | perfettamente unita a Dio. Allora Dio stesso mi dirà: se tu vuoi
428 IV, XIV | infiammato dinanzi a te, o mio Dio, e non così fortemente attratto
429 IV, XV | operare; devi poi rimetterti a Dio per il tempo e il modo di
430 IV, XV | non aveva concesso, spesso Dio lo concede in un breve istante;
431 IV, XV | aveva voluto dare, talvolta Dio lo dà alla fine. Se questa
432 IV, XV | non appena ti sarai dato a Dio con tutto il tuo cuore;
433 IV, XV | elevato la sua intenzione a Dio, liberandosi da qualsiasi
434 IV, XV | contemplerà e si allargherà in Dio" (Is 60,5), poiché "con
435 IV, XV | grande di essere unito a Dio egli si rende degno proprio
436 IV, XVII | infiammata pietà. O mio Dio, amore eterno che sei tutto
437 IV, XVII | gioiosa. ~ 2. Signore, mio Dio, mio creatore e redentore,
438 IV, XVII | sempre. Accetta, o Signore Dio mio, i miei voti e il mio
439 IV, XVIII | di conoscere la maestà di Dio, sarà schiacciato dalla
440 IV, XVIII | grandezza di lui" (Pro 25,27). Dio può fare cose più grandi
441 IV, XVIII | sicuro dei comandamenti di Dio. Sono molti quelli che,
442 IV, XVIII | penetrare nei misteri di Dio. Tu, che non riesci a conoscere
443 IV, XVIII | sopra di te? Sottomettiti a Dio, sottometti i tuoi sensi
444 IV, XVIII | Credi, invece alle parole di Dio; affidati ai santi e ai
445 IV, XVIII | nemico. Che il servo di Dio sopporti tali cose, talora
446 IV, XVIII | Rimetti tranquillamente a Dio, che tutto può, quanto non
447 IV, XVIII | confida troppo in se stesso. Dio cammina accanto ai semplici,
448 IV, XVIII | eccellentissimo Sacramento. Il Dio eterno, immenso ed onnipotente,
449 IV, XVIII | opere. Ché, se le opere di Dio fossero tali da poter essere
|