102-brama | bravo-dieci | diede-immag | imman-moven | movim-purga | purif-senti | separ-vecch | veci-zolfo
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
3510 IV, V | delle sacre vesti, fa le veci di Cristo, supplichevolmente
3511 IV, XI | essi alla presenza di Dio, vedendo essi, faccia a faccia, la
3512 IV, I | luogo, a quel sacerdote, per veder celebrare i divini misteri.
3513 I, VIII | dinanzi, ci dia noia solo al vederla. D'altra parte, talvolta
3514 III, LIX | tra tutte le cose che si vedono sotto il cielo? Non sei
3515 I, XI | abbandonare la battaglia, tosto vedremmo venire a noi dal cielo l'
3516 II, IV | interiormente buono e puro, vedresti ogni cosa senza velame,
3517 III, XLVIII | O buon Gesù, quando ti vedrò faccia a faccia; quando
3518 I, XXV | lavorano molto e parlano poco; vegliano fino a tarda ora e si alzano
3519 III, XXXIX | che sia poco guardingo. "Vegliate e pregate, dice i Signore,
3520 II, IV | vedresti ogni cosa senza velame, e la comprenderesti pienamente:
3521 IV, X | presto; sputa subito il veleno; corri a prendere il rimedio:
3522 III, LVI | Vuoi essere perfetto? Vendi ogni tua cosa" (Mt 19,21).
3523 I, XXIII | Fatti ora degli amici, venerando i santi di Dio e imitando
3524 IV, I | angeli e gli arcangeli ti venerano; ti temono i santi e i beati;
3525 | vengano
3526 III, LIV | in modo che ad essa possa venirne lode e ammirazione. La grazia,
3527 | venirti
3528 | vennero
3529 III, XXIII | della tua lode. Comanda ai venti e alle tempeste. Dì al mare "
3530 III, XXX | illuda o ti adeschi con cose vere o false; non badare se ti
3531 III, L | mani; mi curvo sotto la verga, che mi corregge. Percuotimi
3532 I, XVIII | testimoni della fede, le vergini e tutti gli altri che vollero
3533 III, L | a vuoto, realmente lo fa vergognare ancor più. Invero, secondo
3534 I, XXV | avrai veramente di che vergognarti, ché non hai ancora cercato
3535 III, III | per un soldo, si litiga vergognosamente; per una cosa da nulla e
3536 I, XXV | lodi di Dio. Ora, sarebbe vergognoso che, in una cosa tanto meritoria,
3537 IV, I | poiché sono parole tue, e veritiere, esse devono essere accolte
3538 III, XLVI | mio giudizio, invece, è veritiero; resterà e non muterà. Nascosto,
3539 III, III | piccolo servo, un abietto vermiciattolo, molto più misero e disprezzabile
3540 | verrai
3541 III, LII | contro di me, e nessuno verrebbe a difendermi. Che cosa ho
3542 III, XLII | allora, certamente, io verrei a te, con larghezza di grazia;
3543 | verremo
3544 III, XXIII | cuore di celeste rugiada; versa l'acqua della devozione
3545 III, LII | sarei neppure se potessi versare tante lacrime quanto un
3546 I, XXIV | amanti dei piaceri saranno versati in abbondanza pece ardente
3547 III, LII | gradito che hai voluto fosse versato sui tuoi sacri piedi, giacché
3548 IV, V | delle mani da parte del vescovo (1Tm 4,16.14). Ecco, sei
3549 I, XXIV | delizie; risplenderà la veste grossolana e quella fine
3550 IV, V | sacerdote, rivestito delle sacre vesti, fa le veci di Cristo, supplichevolmente
3551 III, LI | che sentirai fino a che vestirai questo corpo mortale. Nella
3552 III, LIV | cose rozze, né rifugge dal vestire logori panni. ~ 2. La natura
3553 III, XXVI | pesanti e cibo e bevanda e vestito e tutte le altre cose utili
3554 I, XXV | mangiano assai poveramente e vestono panni grossolani; lavorano
3555 III, LII | penitente si incontrano in un vicendevole santo bacio. Sacrificio
3556 IV, IX | nostri peccati e le offese vicendevoli. O Signore, strappa dai
3557 II, IX | del bene, che mi stiano vicine, devoti confratelli, amici
3558 III, XXVI | ma la santa legge di Dio vieta di cercare le cose superflue
3559 I, X | nostro tempo in ozio, ma in vigilie e in orazioni; e, se possiamo
3560 III, XLVII | lavora fedelmente nella mia vigna: io stesso sarò la tua ricompensa.
3561 I, XVIII | vita, quale rigore in esso vigoreggiò; quanto rispetto e quanta
3562 III, L | sopraffatto da cose esteriori, vilipeso anche ed umiliato, scomparendo
3563 III, XXVI | gloria passeggera; non mi vinca il diavolo, con la sua astuzia.
3564 III, XIII | il nemico di fuori lo si vincerà più presto, se sarà stato
3565 IV, XV | riuscirai a rimuoverla e a vincerla del tutto, ciò che chiedevi
3566 III, LIII | questi è, in verità il vincitore di sé e signore del mondo. ~
3567 IV, II | apparenza del pane e del vino; e che tu sia mangiato senza
3568 I, XXV | le sue passioni sono più violente, riuscirà a progredire più
3569 III, V | esulteranno tutte le mie viscere, quando verrai nel mio cuore! "
3570 IV, V | tuoi sensi o ad alcun segno visibile; a questa realtà, istituita
3571 IV, XI | abitualmente sono fissi alla visione del corpo di Cristo; pure
3572 II, IX | umiltà e pazienza di essere visitato dall'alto: Dio può ridarti
3573 IV, I | umana che spinge a quelle visite, un desiderio di cose nuove,
3574 II, IX | santo Giobbe diceva: "Lo visiti alla prima luce, ma tosto
3575 III, III | sono i modi con i quali io visito i miei eletti; la tentazione
3576 I, XVIII | rigorosa, e piena di rinunce, vissero questi grandi padri nel
3577 IV, I | desiderio di cose nuove, non mai viste; ma se ne riporta scarso
3578 III, XIV | pane degli angeli, li ho visti contentarsi delle carrube
3579 I, XXIII | morire. Se qualche volta hai visto uno morire, pensa che anche
3580 IV, I | futuri, e il tuo corpo, vittima vera, che porta a compimento
3581 IV, I | e con l'offerta di mille vittime pacifiche; e collocò solennemente,
3582 I, XI | proprio perché ne usciamo vittoriosi. Che se facciamo consistere
3583 III, LII | sono meritevole di essere vituperato in tutti i modi, e disprezzato,
3584 I, XI | procureresti agli altri, e vivendo una vita dedita al bene,
3585 I, XVII | monastero o in un gruppo, e viverci senza lamento alcuno, mantenendosi
3586 IV, I | sola voce. Se allora si viveva in così grande devozione;
3587 I, XVIII | Stavano in sincera umiltà, vivevano in schietta obbedienza;
3588 III, XIV | assisti ci teniamo ritti e viviamo. In verità, noi siamo malfermi,
3589 IV, III | Signore Dio, creatore e vivificatore di tutti gli spiriti celesti,
3590 I, XXV | delle promesse della propria vocazione, volgendo i desideri a cose
3591 | vogliano
3592 III, XXXIII | turbato, fervente oppure no, voglioso o pigro, pensoso o spensierato.
3593 III, V | trovare riposo. Chi ama vola, corre lietamente; è libero,
3594 | volendo
3595 III, LVIII | santo. Ma sono cose che, a volerle conoscere ed indagare, non
3596 III, XXXI | darà ali come di colomba, e volerò, e avrò pace?" (Sal 54,7). ~
3597 | volersi
3598 | volessimo
3599 | volevano
3600 IV, V | rapporto non sia con la gente volgare secondo modi consueti a
3601 II, VIII | correrai per rifugio, a chi ti volgerai come ad amico? Senza un
3602 IV, XIII | conforto e quale mezzo per volgere il cuore verso il cielo.
3603 I, XI | troppo presto abbattere e ci volgiamo a consolazioni terrene. ~
3604 III, LVIII | sé, essi, nell'amore, si volgono totalmente verso di me;
3605 III, XLIX | e intento a servirmi con volonteroso fervore. ~ 2. Figlio, il
3606 II, I | contro di te; spesso si voltano come il vento. ~ 2. Riponi
3607 I, III | queste ad indurlo a desideri volti al male; ma sarà lui invece
3608 I, III | in se stessa, un ben ed è voluta da Dio -; ma è sempre cosa
3609 | vorrà
3610 | vorremmo
3611 | vostre
3612 IV, XVII | Signore Dio mio, i miei voti e il mio desiderio di darti
3613 III, XXXVI | dicevano iniquità o pensavano vuotaggini e menzogne o buttavano fuori
3614 III, XXXVI | Capitolo XXXVI ~CONTRO I VUOTI GIUDIZI UMANI~ ~ 1. O figlio,
3615 Int | monastico attorno ai secoli XIII-XIV, costituisce un semplice
3616 III, XL | Capitolo XL ~NULLA DI BUONO HA L'UOMO
3617 III, XLI | Capitolo XLI ~IL DISPREZZO DI OGNI ONORE
3618 III, XLII | Capitolo XLII ~LA NOSTRA PACE NON DOBBIAMO
3619 III, XLIII | Capitolo XLIII ~CONTRO L'INUTILE SCIENZA
3620 III, XLIV | Capitolo XLIV ~NON CI SI DEVE ATTACCARE
3621 III, XLIX | Capitolo XLIX ~IL DESIDERIO DELLA VITA
3622 III, XLV | Capitolo XLV ~NON FARE AFFIDAMENTO SU
3623 III, XLVI | Capitolo XLVI ~AFFIDARSI A DIO QUANDO
3624 III, XLVII | Capitolo XLVII ~OGNI COSA GRAVOSA VA SOPPORTATA,
3625 III, XLVIII | Capitolo XLVIII ~LA VITA ETERNA E LE ANGUSTIE
3626 III, XIX | Capitolo XXIX ~INVOCARE E BENEDIRE DIO
3627 III, XXVI | Capitolo XXVI ~L'ECCELSA LIBERTA' DELLO
3628 III, XXVII | Capitolo XXVII ~PIU' DI OGNI ALTRA COSA
3629 III, XXVIII | Capitolo XXVIII ~CONTRO LE LINGUACCE DENIGRATRICI~ ~
3630 III, XXX | Capitolo XXX ~CHIEDERE L'AIUTO DI DIO,
3631 III, XXXI | Capitolo XXXI ~ABBANDONARE OGNI CREATURA
3632 III, XXXII | Capitolo XXXII ~RINNEGARE SE STESSI E RINUNCIARE
3633 III, XXXIII | Capitolo XXXIII ~L'INSTABILITA' DEL NOSTRO
3634 III, XXXIV | Capitolo XXXIV ~CHI E' RICCO D'AMORE GUSTA
3635 III, XXXIX | Capitolo XXXIX ~NESSUN AFFANNO NEL NOSTRO
3636 III, XXXV | Capitolo XXXV ~IN QUESTA VITA, NESSUNA
3637 III, XXXVI | Capitolo XXXVI ~CONTRO I VUOTI GIUDIZI
3638 III, XXXVII | Capitolo XXXVII ~L'ASSOLUTA E TOTALE RINUNCIA
3639 III, XXXVIII| Capitolo XXXVIII ~IL BUON GOVERNO DI SE'
3640 IV, III | casa, per meritare, come Zaccheo, di essere da te benedetto
3641 I, X | quando torniamo a star zitti, non abbiamo qualche guasto
3642 I, XXIV | abbondanza pece ardente e zolfo fetido; e gli invidiosi,
|