Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cariaggio 1
carità 1
caritade 1
carlo 106
carne 5
caro 1
caron 1
Frequenza    [«  »]
120 ne
118 poi
107 ogni
106 carlo
106 chi
106 s'
105 una
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

carlo

    Canto,  Ottava
1 1, alfa | anco successe,~che Franza e Carlo in gran periglio messe.~ ~ 2 1, XXII | fatto baron e paladin di Carlo;~ché se fosse, qual dianzi 3 1, XXIII | rabbia ardente~contra re Carlo e ogni baron del regno,~ 4 1, XXIII | opprima,~se non distrugge Carlo o insieme o prima.~ ~ 5 1, XXVII | quand'era vivo, e chi di Carlo istesso.~Tutti chi in una 6 1, XXX | consento;~che sia Orlando, sia Carlo, sia il lignaggio~di Francia, 7 1, XXXV | Stato era grande appresso a Carlo Gano~un tempo sì, che alcun 8 1, XXXVI | maligno~tutti i grandi appo Carlo odiava a morte;~non potea 9 1, XXXVII | quando si trovava appresso a Carlo~(ché tempo fu ch'era ogni 10 1, XLVI | all'incontro astuto.~Or Carlo suo figliuol l'Imperio regge,~ 11 1, XLVIII | decline.~A quello è giunto Carlo, se tu mire.~Or questa ogni 12 1, LIV | benediva il giorno~che, per far Carlo a null'altro secondo,~la 13 1, LIX | tornata era la corte,~avendo Carlo i principi e baroni~e tutti 14 1, LXIII | fratel dono distinto:~le diè Carlo in dominio quel che darle~ 15 1, LXIX | acquisto~d'Africa, mentre Carlo era discosto,~e di gente 16 1, LXX | promettea far ribelle a Carlo, e in meno~d'un mese tòrli 17 1, XCIV | e piano~quanto la donna Carlo in odio avesse,~Ruggiero, 18 1, XCV | che de la corte sia di Carlo,~me in odio avrete ancora, 19 1, XCVI | fatt'oltraggio,~bramar di Carlo e di tutta sua setta~vendetta 20 1, CVII | un fier disio di strugger Carlo;~e quanto più credea di 21 1, CIX | in effetto,~o che tema di Carlo la possanza,~o sia mal di 22 2, XXIV | prima in Desiderio, che di Carlo~temea le forze, entrasse 23 2, XXV | XXV~Mentre fu Carlo i giorni inanzi astretto~ 24 2, XXX | Gordamo;~e trasse, per por Carlo in maggior briga,~con gli 25 2, XXXIII | diversi avisi~venute, a Carlo abbandonar le feste,~e a 26 2, XXXVIII | venga manco,~nel magnanimo Carlo non iscema~l'ardir, ma cresce, 27 2, XXXIX | XXXIX~Carlo, a cui ritrovar difficilmente,~ 28 2, XLV | XLV~Carlo per tutta Francia e per 29 2, XLVIII | XLVIII~Poi che Carlo al tesor ruppe il serraglio,~ 30 2, XLIX | XLIX~Carlo, oltra l'ordinario che solea~ 31 2, LIII | LIII~Era Carlo amator sì de la Chiesa,~ 32 2, LXXXVIII| agli altri gigli d'oro,~che Carlo ai capitani raccommanda~ 33 2, XCI | legni in abondanza,~uscì Carlo col resto alla campagna,~ 34 2, XCII | di prevenirli dato avia.~Carlo fermò ad Augusta i confaloni,~ 35 2, XCIII | impaurito de la presta~giunta di Carlo, ch'improviso il colse,~ 36 2, XCIII | se gli diè in podesta,~e Carlo umanamente lo raccolse;~ 37 2, XCVI | la maggior frotta:~le diè Carlo l'assalto; ma la sorte~al 38 2, XCVIII | XCVIII~E fe' che Carlo andò più ritenuto~et ebbe 39 2, XCIX | avea dietro e dai lati.~Carlo, perché dai luoghi circonstanti~ 40 2, CXVII | aurea fiamma alzò in Boemia Carlo.~ ~ 41 2, CXIX | CXIX~Carlo, fatta cantar una solenne~ 42 2, CXIX | forza non sostenne,~ché Carlo un colpo fe' da paladino,~ 43 2, CXXI | ferito ch'ebbe il bosco Carlo,~fu presto tutto il campo 44 2, CXXIII | era in effetto~e vera in Carlo, non mendace e fata,~fu 45 2, CXXIV | al saldo e fermo~valor di Carlo abbia la selva schermo.~ ~ 46 2, CXXVI | aspetta~di veder sopra a Carlo e tutti i Franchi~scender 47 2, CXXVII | l'iniquo Gano,~per dar a Carlo in ogni parte briga,~composto 48 2, CXXVIII | Sansonetto ricevuto,~che da Carlo in governo avea la terra,~ 49 2, CXXVIII | notizia avendo avuto~di Carlo che in Boemia facea guerra,~ 50 2, CXXXI | effetto~se non d'attizzar Carlo a più dispetto.~ ~ 51 2, CXXXIV | inclinato di natura molto~a Gano Carlo, e ne facea gran stima,~ 52 3, III | alcuno in corte, eccetto Carlo,~era tanto insolente, che 53 3, IV | primi suoi baroni messo~Carlo l'avea di luogo infimo e 54 3, V | V~Carlo tutto il successo de la 55 3, VI | giorno,~che così disse a Carlo, essendo tutto~corso ad 56 3, XV | ella si pigli,~fòran di Carlo i casi perigliosi.~- Tenete 57 3, XXI | grossa;~ma sempre Gano a Carlo era all'orecchio,~che dicea: - 58 3, XXV | vedendole, poi disse~Orlando, e Carlo, ch'eran di sua mano.~Postole 59 3, XXIX | che gli paion di man di Carlo istesso;~il qual Orlando 60 3, XXX | somma, par che sia disposto Carlo,~per forza o per amor, quindi 61 3, XXXIII | un vi giunge,~vi farà Carlo peggio che paura;~però che 62 3, XXXVII | causa teme~facciate morir Carlo, come merta.~Prendete accordo 63 3, XXXVIII | le schiere~e levar contra Carlo le bandiere;~ ~ 64 3, XL | presa la faccia,~ch'era di Carlo un cavallaro antico:~egli 65 3, XLI | Ruggier, Marfisa,~mostrò che Carlo lo mandasse ancora,~come 66 3, XLI | divisa-~mente a ciascun da Carlo scritto fòra.~Sotto il nome 67 3, XLV | pensarà che sol lo mandi Carlo~per levarli l'esercito e 68 3, XLVI | per consiglio del qual Carlo lo elesse~ch'all'imperio 69 3, XLVII | eletti alla battaglia fòro~Carlo, Orlando, Rinaldo, Uggier, 70 3, L | nominandol traditore,~e Carlo ingrato, e minacciandol 71 3, L | impiccar in disonore~di Carlo, lo raccolse con mal volto.~ 72 3, LII | il primo che ne diede a Carlo aviso.~ ~ 73 3, LIV | così il pensier gira di Carlo, e poco~in questa parte 74 3, LV | avria di quello~ch'ebbe Carlo, vedendo in corvo il cigno~ 75 3, LVIII | ira, quel dispetto grave~a Carlo vien, come l'aviso n'have.~ ~ 76 3, LIX | LIX~Or torna a Carlo il conte di Pontiero,~e 77 3, LX | potere aggiunto.~Or, se Carlo temea di questa guerra,~ 78 3, LXV | LXV~Carlo pensava chi d'Orlando in 79 3, LXVI | Ruggiero~e di Rinaldo, fu da Carlo eletto~Ottone, Avolio e 80 3, LXVII | dicea, non a profitto~di Carlo, il traditor; perché all' 81 3, LXVIII | abbassi lancia:~vuol sol da Carlo una patente in mano~da poter 82 3, LXVIII | vano:~se giova o nuoce, Carlo non bilancia;~né vèntila 83 3, LXXV | poi Gano parlandogli, e di Carlo~mostrando commission, fece 84 3, LXXVIII | avea i stendardi~dove da Carlo esercito aspettava,~altro 85 3, LXXX | vuol sì grave ingiuria a Carlo,~per commission del qual 86 3, LXXXIX | d'alcun, indi accusato a Carlo;~e per ciò con un scudo 87 4, LXIV | ch'udiva esser Rinaldo a Carlo~fatto nemico, et io volea 88 4, XC | XC~Intanto Carlo, alla battaglia intento~ 89 4, XCV | fratello;~sì come quel ch'a Carlo di Pipino~portava iniqua 90 4, XCV | di lor porse in via~avuto Carlo avea più d'una spia;~ ~ 91 5, III | qual paruto era più volte Carlo~saggio e prudente e più 92 5, V | il suo signor vaneggia.~Carlo, che non ha tempo che di 93 5, VIII | Albi, vicino ove sorgea.~Carlo tenea sopra l'altr'acqua 94 5, XIII | avea lor arroganza:~e potea Carlo rimaner disfatto~se Dio, 95 5, XV | venuto il male era da l'osso:~Carlo n'era cagion principalmente;~ 96 5, XVI | tutto il regno divulgati;~e Carlo avea lor dietro messo taglia,~ 97 5, XVII | precorso,~pel qual dovesse Carlo imperatore~contr'essi in 98 5, XVII | penso in Boemia e uccider Carlo,~che non potrian suoi Paladin 99 5, XIX | disposti~che s'abbia a trattar Carlo da nimico~e far che l'odio 100 5, LXX | che di còlera ardea tutto;~Carlo, Orlando e Terigi insieme 101 5, LXXVII | il pian scopria:~dove sì Carlo e li suoi Franchi preme~ 102 5, LXXXVIII| non riesce, perché già re Carlo~preso avea il passo e non 103 5, LXXXIX | LXXXIX~Carlo, che vede scompigliata e 104 5, XCI | entrata~del ponte, che da Carlo era difesa;~e sì cresce 105 5, XCII | XCII~Carlo ne l'acqua giù dal ponte 106 5, XCIII | trovava sotto altro destriero~Carlo, che quel che si trovò quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License