grassetto = Testo principale
Canto, Ottava grigio = Testo di commento
1 1, IV | può imaginar senza ch'io 'l canti o scriva.~Quivi Demogorgon,
2 1, VI | VI~Venuto l'anno e 'l giorno che raccorre~si denno
3 1, XIII | fiata incominciando~che 'l drago e i tori uccise alla
4 1, XIV | punto il so, sta ben ch'io 'l dica,~tanto più che le son
5 1, XVI | con la bocca,~quel che 'l cor vuol considerar ci tocca.~ ~
6 1, XIX | fosse il cor la notte e 'l dì assalito;~e tanto era
7 1, XXXIV | gusto~creda di lei, che 'l cor di Gano ingiusto.~ ~
8 1, XXXVIII | inaccessibili d'Imavo,~che 'l ciel sembran tener sopra
9 1, XXXVIII | fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo~discende
10 1, XLI | lascia l'aria morta;~ché 'l nome de le Fate sin al fondo~
11 1, XLVII | provincie, e freni omai tutto 'l Ponente,~e che da l'Indo
12 1, L | L~Al detto de la fata, brevemente~
13 1, LVI | lui del suo furore,~che 'l petto più capir non può,
14 1, LXXVIII | di Creso, l'artificio e 'l senno~d'Alberto, di Bramanti,
15 1, XCIII | riferite~del dono a chi 'l donò grazie infinite.~ ~
16 1, XCV | odio avrete ancora, ché 'l mio antico~seggio è tra'
17 1, CX | trovar un'altra peste~che 'l pigro re de la sua inerzia
18 2, XVI | s'inesta~pomo diverso, e 'l nespilo sul pruno;~o di
19 2, XVII | XVII~Di sospettoso che 'l tiràn fu in prima,~or divenuto
20 2, XVIII | XVIII~Lo scoglio ove 'l Sospetto fa soggiorno~è
21 2, XXVI | accresceli tormento:~ché fa 'l rio spirto entrar in lui
22 2, XXIX | questa tela ordita,~che 'l Longobardo dovea tesser
23 2, XXXI | XXXI~e 'l re di Dazia e il re de le
24 2, XXXV | ecco un'altra volta che 'l ciel tuona~da un'altra parte,
25 2, XLIII | inanzi alla battaglia,~che 'l piè gli salvi a più sicuro
26 2, L | L~E per gli molti esempi che
27 2, LXXXI | porta.~La luna in mezo 'l ciel, che ritond'era,~vien
28 2, LXXXII | rimena~il suo desio, che 'l giorno spunta a pena.~ ~
29 2, LXXXIII | panni allegri, e il crine e 'l volto,~quanto più sa, per
30 2, LXXXVIII| quivi la strage loro,~che 'l loco de la pugna gli abitanti~
31 2, LXXXIX | Bradamante e Ruggier, che 'l regimento~avean del lito
32 2, CIV | e Ircania giace,~e che 'l nome di Media da lei scese:~
33 2, CVIII | pudica,~et era forza che 'l destin seguisse;~pensò come
34 2, CXVI | tanti secoli governo,~che 'l tempo si potria segnar con
35 2, CXXII | trema la terra, e par che 'l ciel ribombi;~or quella
36 2, CXXXIV | degli inimici, par che 'l suo error veda.~ ~
37 3, VII | più che sua morte o che 'l suo aver val molto~acciò
38 3, XIII | pugna sia,~o quanto può che 'l termine più scorti:~perché,
39 3, XXXII | altro; or geme,~e più che 'l mar quand'ha tempesta freme.~ ~
40 3, XXXIV | vostro acerbamente duole~che 'l re tenga con voi questa
41 3, XXXVI | sé fra pochi giorni,~che 'l re in prigion, Gano instigando,
42 3, XXXVII | aperta:~vegga se Gano, e se 'l suo iniquo seme,~contra
43 3, L | L~Ma spesso nominandol traditore,~
44 3, LIII | diè l'aviso, e poi che 'l varco,~come bramato avea,
45 3, LXXII | di Marsiglia~prima che 'l sol non scenda oltra Siviglia.~ ~
46 3, LXXVII | trovar prima s'avisa,~che 'l campo non lontano avea da
47 3, LXXXI | per la stizza~loco che 'l tenga, e non può stare al
48 3, LXXXVIII| armata, ir dimostrando~che 'l medesimo onor se gli dovea~
49 3, XCI | Bradamante lo prega che 'l suo nome~le voglia dire,
50 3, XCVIII | mill'anni ogni ora che 'l ribaldo~s'indugi a dar prigion
51 3, CI | cavallo, e la sferza e 'l calcagno~adopra, e notte
52 3, CII | CII~Tosto che 'l Lupo ha la novella udita,~
53 3, CIV | possa il petto~vedere o 'l viso, o più si faccia appresso,~
54 4, XXVI | valer la spada fece,~che 'l vantaggio del legno lor
55 4, XLVI | abbi a provar l'affanno e 'l duolo~che quel tempo io
56 4, L | L~Chiaro vi si vedea come
57 4, LV | certo de la guerra~che 'l re di Danismarca e i Dazii
58 4, LVIII | Per questo non pensar che 'l desir stolto~in me s'allenti
59 4, LXVII | dolor si battea il petto e 'l fianco,~e gli fe' tutto
60 4, LXVII | manco~che con gli occhi i'l vedessi, io dico questo;~
61 4, LXXIV | LXXIV~Così 'l peccato mio brutto e nefando,~
62 4, LXXIV | pianto, e bagnò il viso e 'l seno.~ ~
63 4, LXXV | universo,~l'intenzion che 'l peccator sia morto,~ma che
64 4, LXXIX | LXXIX~Creder non voglio che 'l demonio rio,~dal qual la
65 4, LXXXII | dentro il mar ti getta";~che 'l monte piglierà nel mar la
66 4, XC | alla battaglia intento~che 'l re boemme aver dovea con
67 5, III | III~Io 'l dirò pur, se bene audace
68 5, IX | IX~E così fece che 'l sinistro lato~non men difeso
69 5, XXIX | altro dito posto:~non che 'l scudier virtù sapesse in
70 5, XXXIV | sembianti~quali far debbe chi 'l nimico aspetta:~tanto sicur
71 5, XXXIV | tenea~ch'in nome suo detto 'l demon gli avea.~ ~
72 5, XXXVII | da non poter fallire.~Ma 'l Conte, che non sa di Gano
73 5, XXXVIII | Rinaldo d'ira bolle,~è che 'l cugin fa publicar la taglia,~
74 5, XXXIX | publicar per bando~che 'l re vuol perdonar a tutti
75 5, XLIX | par che triemi il mar e 'l ciel ribombe.~ ~
76 5, L | L~Già l'uno e l'altro avea,
77 5, LII | altro a chiuder mira~dentro 'l nimico, e poi venirli a
78 5, LV | eserciti si spande~tutto 'l campo di sangue e 'l ciel
79 5, LV | tutto 'l campo di sangue e 'l ciel di gridi:~a un volger
80 5, LVI | disciorre il groppo,~perduto 'l lume in quella nebbia oscura:~
81 5, LXIV | Negli elmi si feriro a mezo 'l campo~sotto la vista, al
82 5, LXIV | vampo,~come talor sotto 'l martel gl'incudi.~Ad amendui
83 5, LXX | e cessi intanto l'ira e 'l brando. -~ ~
84 5, LXXIV | ricco e di cittadi pieno~e 'l bel paese ove il gran fiume
85 5, LXXIX | l'altro riprende,~che 'l nemico veder non voglia
86 5, XC | chi salta in una barca e 'l caval lassa,~chi lo fa nuotar
87 5, XCI | biasmo il morir pesa,~che 'l re non pur, con tutta quella
|