Canto, Ottava
1 1, XXXIV | creda di lei, che 'l cor di Gano ingiusto.~ ~
2 1, XXXV | grande appresso a Carlo Gano~un tempo sì, che alcun non
3 1, XXXVI | XXXVI~Gano superbo, livido e maligno~
4 1, LIII | avendo, apparve in sogno a Gano;~e gli fece veder tutto
5 1, LVII | lasciò la visione e il sonno Gano,~tutto pien di dolor dove
6 1, LXXVI | LXXVI~Gano, che di natura era bramoso~
7 1, LXXVIII | cortesi e belli inviti fenno~Gano salir, e chi venìa con lui.~
8 1, LXXXI | Alcina ordito~che capitasse Gano a questo lito.~ ~
9 1, LXXXIV | LXXXIV~Gloricia Gano, com'era commesso~da chi
10 1, LXXXIV | ma dar questo vantaggio a Gano vuole.~ ~
11 1, LXXXVI | dormia la notte più suave,~Gano e i compagni suoi tutti
12 1, LXXXVIII| LXXXVIII~Gano e i compagni, che per l'
13 1, XCIV | sera fuor di carcere poi Gano~fe' a sé condurre, e a ragionare
14 1, CI | Volse che poi le promettesse Gano,~con giuramenti stretti
15 1, CIV | con lui.~Fermato il patto, Gano si rimise~nel fantastico
16 1, CVI | di Egitto.~Dal calife per Gano conosciuto,~ché molte volte
17 2, XXIX | XXIX~Tutta avea Gano questa tela ordita,~che '
18 2, XXXII | seguì ciò ch'avea ordito Gano,~ch'era d'insidie e tradimenti
19 2, LXXVIII | l'un Milon, l'altro avea Gano padre.~ ~LXXIX~Il Maganzese,
20 2, CXXVII | questo tempo avea l'iniquo Gano,~per dar a Carlo in ogni
21 2, CXXIX | animo sempre da lo Impero.~Gano gli venne in tempo a dar
22 2, CXXXII | CXXXII~Gano promesse che farebbe ogn'
23 2, CXXXII | essi in questo debbe,~parte Gano da Buda, e tra via adopra~
24 2, CXXXIV | inclinato di natura molto~a Gano Carlo, e ne facea gran stima,~
25 3, III | III~Gano, non gli bastando che maggiore~
26 3, XIX | Queste parole et altre dicea Gano~per carità non già del suo
27 3, XX | prese~conclusion, pur come Gano volse;~e da' dieci di maggio
28 3, XXI | armata grossa;~ma sempre Gano a Carlo era all'orecchio,~
29 3, XXI | sovvenir mi possa,~ch'Alcina a Gano un'erba al partir diede,~
30 3, XXIII | XXIII~Gano, avendo già in ordine l'
31 3, XXV | credenzial, come dettolli Gano;~che, con stupor vedendole,
32 3, XXXIII | paura;~però che tuttavia Gano lo punge~che la corte di
33 3, XXXVI | giorni,~che 'l re in prigion, Gano instigando, il metta~o gli
34 3, XXXVII | guerra aperta:~vegga se Gano, e se 'l suo iniquo seme,~
35 3, XXXIX | esercito lasciasse.~Quel che Gano gli avea quivi commesso,~
36 3, XL | e le dettate lettere da Gano~pose a Ruggiero et alla
37 3, XLI | fòra.~Sotto il nome del re Gano gli avisa~che navighi Ruggier
38 3, XLIV | che le frode~non sa di Gano, e solo in esso ha fede,~
39 3, XLIV | ma solamente a quel di Gano crede;~né cavallier, se
40 3, XLIV | né cavallier, se non che Gano lode,~a far quella battaglia
41 3, XLV | XLV~Quando Gano ha risposto, ogn'altro chiude~
42 3, XLVI | e degno a cui non fosse Gano padre,~per consiglio del
43 3, LIII | LIII~Gano gli diè l'aviso, e poi che '
44 3, LXI | LXI~Gano con molta instanza lo conforta~
45 3, LXVIII | tòr Marsiglia si proferse Gano,~senza che spada stringa
46 3, LXIX | Dazia, all'ultime maremme.~Gano de' suoi parenti seco prese,~
47 3, LXXII | LXXII~Gano, dato a ciascun debiti premi,~
48 3, LXXIV | marito, ma dal fraudolente~Gano si ritrovò ch'era abbracciata.~
49 3, LXXV | da sùbita fortuna:~ma poi Gano parlandogli, e di Carlo~
50 3, LXXX | perché volea celarlo,~come di Gano il nuovo oltraggio udio;~
51 3, LXXX | commission del qual sa ch'avea Gano~posto in Marsiglia e ne
52 3, LXXXIII | LXXXIII~Gano per l'acque Sestie, indi
53 3, LXXXIV | dietro un sasso;~né molto Gano il suo venir prolunga,~che
54 3, LXXXV | poco:~la prima lancia a Gano il petto afferra,~e ferito
55 3, LXXXVIII| resto de l'armi ritenea:~ché Gano, per alzar sua gloria, quando~
56 3, LXXXIX | fretta farlo;~andò là dove Gano era caduto,~e prima l'elmo,
57 3, XCI | percuote.~Va Bradamante a Gano, e per le chiome~gli leva
58 3, XCIII | all'orme egli venuto~di Gano, per veder ciò che seguissi~
59 3, XCIV | un debol roncin l'iniquo Gano~traea legato a discoperta
60 3, XCIV | impaccia;~il qual, stridendo Gano per l'ambascia,~tutta l'
61 3, XCV | e l'altre che trovoro~di Gano aver del ricco e del polito,~
62 3, XCIX | non trova le porte;~così Gano, vedendosi condotto~da'
63 3, CIII | Maganzesi,~andò per trovar Gano e Bradamante,~ché da l'insidie
64 3, CVII | stanza;~poi, mal accorto, a Gano accennar volle,~e del vicino
65 3, CVII | speranza:~ma dal scudier che Gano avea legato~fu il misero
66 3, CVIII | cosa manifesta~ch'avea per Gano ordita, et il riporto;~pur
67 3, CX | gli aguati, avendo in mezo Gano.~Tosto che dritto il loco
68 4, V | lasciai per amor vostro troppo~Gano allegrar di Bradamante presa,~
69 4, V | credea sciorre il groppo~di Gano, e far alle guerriere offesa,~
70 4, X | ogni salute or disperato Gano,~di corvi, d'avoltor ben
71 4, XVII | per zizanie seminate~da Gano, l'una l'altra abbia a far
72 4, XCVI | XCVI~ma, com'ho detto, Gano con diversi~mezi gli avea
73 5, IV | anzi augumenta,~quando di Gano il mal consiglio accusi.~
74 5, IV | chiusi?~Dunque l'aloppia Gano e lo addormenta,~e tutti
75 5, XIV | morendo, volse bere il fele:~Gano le ordì, ma al fin l'Alta
76 5, XV | per le quali apparea che Gano mosso~non s'era a tòr Marsiglia
77 5, XIX | costi;~che si meni con lor Gano, il suo amico,~e che s'un
78 5, XX | tratto avea quivi legato Gano;~per narrar lui che la figlia
79 5, XX | Amone~libera e sciolta, e Gano era prigione.~ ~
80 5, XXVII | un anno lunga,~che veder Gano preso gli prolunga.~ ~
81 5, XXX | silinguagnolo avea rotto,~narrò di Gano l'opera volpina,~ch'a prender
82 5, XXXVII | l Conte, che non sa di Gano il dolo,~fa le sue genti
|